• TG1 TV7 del 20/12/2019

    News


    BUON NATALE
    Luci sfavillanti e angoli bui, buste griffate e coperte sempre troppo leggere, corse all’ultimo regalo e lunghe ore passate a terra. Il Natale ha facce opposte e parallele. Quelle di Milano, la città più vivibile d’Italia, ma non per tutti. Dai banchi del mercato dove I pensionati raccolgono i propri risparmi per fare un regalo almeno a figli e nipoti, ai portici diventati rifugio dei senzatetto che assistono al Natale degli altri. IL MONDO DOPO IL VAJONT. Il tessuto imprenditoriale fiorito dopo il disastro del 1963 oggi è in crisi profondissima. Tra panini, partite a carte e discussioni incandescenti, piccolo squarcio di una classe operaia che ha perso il futuro e vive la globalizzazione come una nuova forma di colonialismo. IL BUONO E IL BELLO. A Verona, quattro giovani imprenditrici hanno dato vita a due progetti realmente sostenibili dal punto di vista etico e ambientale. Anna Fiscale con un’impresa sociale e un brand che in pochi anni ha raggiunto 3 milioni di fatturato. A Tv7 le loro storie, percorsi paralleli che abbiamo fatto incontrare. MORIA, EUROPA. Reportage dal campo profughi di Moria, a Lesbo. Un sovraffollamento al limite della sopravvivenza. Una tendopoli, alle porte d’Europa, che scuote le coscienze. Il nuovo governo di Kiriakos Mistotakis, ha mostrato un attivismo teso a segnare una forte discontinuità con l’esecutivo precedente. MADRI CORAGGIO. Fuggite dalla guerra siriana, rinchiuse per anni con i propri bambini nell’inferno dei campi profughi libici, ora madri e figli vivono una nuova vita in Italia dove sono arrivate grazie ai corridoi umanitari organizzati dalla comunità di Sant’Egidio e dalle Chiese protestanti. L’UOMO CHE PARLA AGLI HOMELESS. Si chiama Salvatore, è italiano e vive a New York da molti anni. Non offre denaro, né cibo ma la sua amicizia. PAROLA DI CESARE. 40 anni a marzo, 20 anni di carriera. Il suo lavoro intenso e costante e i traguardi raggiunti nella vita come artista e come uomo.

    • Durata00:58:54
    • Pubblicato il21/12/2019
  • TG1 TV7 del 13/12/2019

    News


    LA RIVOLTA DI BAGHDAD
    E’ da ottobre che i giovani di Baghdad manifestano in piazza Tahrir e si scontrano quotidianamente con le forze dell’ordine. La loro rivolta si è estesa a tutto l’Iraq ed ha già fatto più di 500 morti. E’ una rivolta contro il sistema politico-confessionale che regge il Paese e contro la corruzione che lo divora. Reportage in presa diretta di Amedeo Ricucci dalle barricate di Piazza Tahrir. COME SARDINE Manifestano senza bandiere e simboli di partito, con cartelli e pesci colorati. Denunciano un clima di odio e intolleranza che pervade i social network e la vita di tutti i giorni. Contestano la politica di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Ad un mese dal flash mob di Bologna, le sardine sono scese in piazza in decine di città. Luoghi animati da giovani e frequentati anche da tanti adulti. ACQUE NERE 25 milioni di euro di multa. E ancora 30 milioni di euro ogni sei mesi di ritardo nella messa a norma degli impianti. La condanna della Corte di Giustizia Europea nei confronti dell'Italia per la mancata depurazione delle acque. L’INIZIO Il 12 dicembre 1969, la bomba dentro la Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano: 17 morti e 88 feriti. Iniziava la strategia della tensione che cambiò la storia d’Italia, segnando l’inizio del terrorismo e della lotta armata. Cosa resta 50 anni dopo. UN FIUME DI DROGA A Torino, lungo la Dora, è tornata a scorrere l'eroina. Il fiume attraversa la città, dalla periferia al centro, e decine di tossicodipendenti si bucano sulle sue sponde, anche in pieno giorno. Un confronto costante tra Comune, Questura e comitati civici. NEW YORK UNDERGROUND New York è la città che non si ferma mai. I racconti di un fotografo, un artista, un pendolare e un ambientalista. A COLPI DI CANZONI Musica e impegno sociale. la cantante turca Gaye Su Akyol, diventata icona di libertà, la sua musica, la lotta per i diritti umani IO SONO GEPPETTO La favola, la magia, il sogno: Roberto Benigni l’ennesima straordinaria avventura.

    • Durata01:12:39
    • Pubblicato il13/12/2019
  • TG1 TV7 del 06/12/2019

    News


    LA NUOVA ROTTA
    Malesia, una collina di rifiuti ammassata sulle rive di un fiume, in uno dei luoghi più incontaminati del mondo. Nella massa di plastiche, decine di rifiuti di produzione italiana. AIDS, LA BATTAGLIA CONTINUA. Le innumerevoli questioni aperte e i segnali sempre preoccupanti sulla diffusione dell’Aids: aumentano i casi di infezione tra i giovani sotto i 30 anni. ACCIAIO D’ITALIA. La crisi dell’ex Ilva rischia di peggiorare molto la situazione. LA STRAGE DEGLI ULIVI. Ha seccato 6 milioni di piante secolari, devastato 85mila ettari di uliveti, con 1 miliardo e 200 milioni di euro persi e 5mila posti di lavoro in meno. In sette anni la “Xylella fastidiosa” ha provocato nel Salento una vera e propria epidemia. NEL NOME DI ROSA PARKS. Nella città in cui Rosa Parks, 64 anni fa, avviò la protesta del bus rifiutandosi di cedere il posto ad un bianco, Steven Reed racconta cosa significa essere il primo sindaco nero in 200 anni di storia e il sogno di superare le divisioni del passato per un futuro pacifico di convivenza e sviluppo. A COLPI DI CANZONI. Musica e impegno sociale. Un mix di pop, rock psichedelico e folk orientale, accompagnato da testi di denuncia delle ingiustizie del mondo. A Tv7 la cantante turca Gaye Su Akyol, diventata icona di libertà, racconta la sua musica coraggiosa e sperimentale, la lotta per i diritti umani nel suo Paese e il suo sogno di creare una “contro-realtà per sfidare il male organizzato”. LE “WONDERS”. Due sorelle, due carriere, due figure del cinema internazionale contemporaneo. Un riconoscimento speciale. Il Moma di New York dedica per un mese una retrospettiva ad Alba ed Alice Rohrwacher: “The Wonders”, attraverso film, narrazioni e proiezioni. RITORNO ALLE ORIGINI. Chitarra, pianoforte, sogni. Un “ritorno al primordiale” l’ultimo album di Biagio Antonacci “Chiaramente visibili dallo spazio”.

    • Durata01:09:23
    • Pubblicato il07/12/2019
  • TG1 TV7 del 22/11/2019

    News


    ITALIA FRAGILE
    Un disastro che parla di cambiamenti climatici, abbandono del territorio e fallimenti istituzionali. E i fondi per la manutenzione sembrano svanire nel nulla. ACCIAIO D’ITALIA. La crisi dell’ex Ilva rischia di peggiorare la situazione. Viaggio di Tv7 nell’industria siderurgica italiana. LE NUOVE AGORÀ. Sono ormai diversi mesi che in molti Paesi lo spazio pubblico per eccellenza – la Piazza – ha smesso di essere il simbolo del Potere ed è diventato il simbolo di una contestazione sempre più virulenta. Succede in Cile come ad Hong Kong, passando per diversi Paesi dell’America Latina, dell’Africa del Nord e del Medio Oriente: Bolivia, Colombia, Algeria, Sudan, Libano, Iraq, Iran. Le scintille sono state diverse, ma nelle modalità e negli obiettivi un filo comune c’è. CASO DAPHNE, IL GOVERNO TREMA. A due anni dall’omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia, si dimettono due ministri, scattano le manette per il braccio destro del premier Muscat e del medico di Yorgen Fenech, l’imprenditore arrestato perché sospettato di essere il mandante dell’omicidio. Tremano i “palazzi” a Malta. Clamorosi sviluppi giudiziari, le proteste dei giovani in piazza e la testimonianza di Corinne Vella, sorella della giornalista uccisa. IL PLANTOIDE. Costruire robot prendendo spunto dalle piante. A Pontedera un centro di eccellenza mondiale nella robotica ottiene grandi risultati costruendo macchine che imitano radici e foglie delle piante. IL CORAGGIO DI SCRIVERE. Incontro con Paul Auster, tra i più grandi scrittori statunitensi viventi. A Tv7 parla della sua America. L’amarezza per il tempo presente, la complessità del vivere, la grandiosità della letteratura, la verità e il coraggio che si celano nell’atto della scrittura. “ORA BASTA”. Contro il bullismo anche Tiziano Ferro. In occasione dell’uscita del suo ultimo album “Accetto miracoli”, il cantante parla del peso di certe parole utilizzate nella vita reale e sul web per denigrare.

    • Durata00:59:39
    • Pubblicato il23/11/2019
  • TG1 TV7 del 15/11/2019

    News


    SERENISSIMA
    Un morto, centinaia di milioni di danni, opere d’arte danneggiate e polemiche sulla barriera del Mose in stallo, la notizia di Venezia sommersa dall’acqua fa il giro del mondo. MERCATI NERI. Fitofarmaci che aumentano la crescita di frutta e verdura nel giro di una sola notte. Pesticidi pericolosi reperiti sul mercato nero. Sostanze illegali a base di ormoni. È la nuova frontiera dell'agro-mafia nel Sud del Lazio. LE REGOLE DELL’ADRIATICO. Un’intera giornata a bordo del “Caio Duilio”, un vecchio peschereccio per capire le ragioni della loro protesta e della crisi del settore. LEZIONI DI SOPRAVVIVENZA. Un crollo ogni tre giorni nelle scuole italiane e solo 1/3 degli istituti possiede tutte le certificazioni. SILENZIO SI MUORE. Incontro con Amir Almuarri, il giovane rapper siriano il cui ultimo video-clip ha fatto il giro del mondo. Amir se la prende con tutti: con il regime di Bachar al Assad e i suoi alleati russi, responsabili dell’assedio, ma anche con i gruppi jihadisti che controllano la città e tengono in ostaggio la popolazione civile. MONOPATTINI IN CERCA DI REGOLE. Segway, hoverboard e soprattutto monopattini. Si chiamano “veicoli per la micromobilità elettrica” e si stanno diffondendo nelle grandi città italiane. PAROLA DI BRIAN ENO. Intervista esclusiva al musicista e compositore Brian Eno, uno dei primi ad abbattere le barriere tra le arti e tra arte e scienza, anche attraverso l'utilizzo del digitale. Un nuovo approccio anche al mondo digitale che rifugge la vacuità del dibattito nei socialnetwork. DIFFERENZA DI ROCKER. Gianna Nannini torna con un nuovo lavoro che è un concentrato di blues, folk e rock vecchia maniera, registrato a Nashville, Stati Uniti, e per la primavera si prepara a un tour europeo. La prima rocker italiana si racconta a Vincenzo Mollica

    • Durata01:13:47
    • Pubblicato il16/11/2019
  • TG1 TV7 del 08/11/2019

    News


    LA BATTAGLIA DELL’ILVA. L’Italia rischia di perdere l’acciaieria più grande in Europa: la multinazionale franco-indiana Arcelor Mittal annuncia il ritiro dall’ex Ilva a fine mese. A rischio 10 mila lavoratori, il doppio considerando anche l’indotto. Ma anche l’allarme per la questione ambientale che colpisce soprattutto i bambini. RAGAZZI CON LA VALIGIA. Fuga dall’Italia e dal Sud. Per la Svimez, tra emigrazione e scarsa natalità, fra una quarantina d’anni il nostro Paese perderà il 40 per cento della forza lavoro. I dati nel Mezzogiorno, registrano un vero e proprio esodo. CRONACHE DI ORDINARIO RAZZISMO. I cori e gli ululati contro Balotelli durante Verona-Brescia sono la punta dell’iceberg di un fenomeno, il razzismo negli stadi, che non lascia immune neppure il campionato dei pulcini. Discriminazioni che troppo spesso il calcio sceglie di non vedere. Finendo così sotto la lente dell’Unar. SCRIVO LA MIA VERITÀ. Per la prima volta Nanni Moretti gira un film su un testo non suo, ma basato su un libro di Eshkol Nevo. II suo nuovo lavoro “L’ultima intervista”,. SETTE PARROCCHIE, UNA CHIESA. Con la crisi delle vocazioni nella Chiesa, i sacerdoti sono sempre meno e quelli che restano devono fare di più come Don Luca Violoni, parroco nel milanese di ben 7 parrocchie che sta cercando di trasformare in un’unica comunità pastorale. SUGAR ‘FREE’. Un disco a “denominazione di origine controllata”. Esce in tutto il mondo “D.O.C.”, il nuovo disco di inediti di Zucchero composto da 11 brani e 3 bonus track e anticipato dal singolo “Freedom”.

    • Durata00:56:09
    • Pubblicato il09/11/2019
  • TG1 TV7 del 01/11/2019

    News

    • Durata01:09:35
    • Pubblicato il02/11/2019
  • TG1 TV7 del 18/10/2019

    News

    • Durata00:56:54
    • Pubblicato il27/10/2019
  • TG1 TV7 del 25/10/2019

    News

    Inchiesta sul mondo del lavoro tra licenziamenti selvaggi, precarietà e mestieri che resistono. Poi reportage al confine sloveno. Sui luoghi del terremoto di tre anni fa in centro Italia. Infine un incontro con la cantante Emma.

    • Durata01:02:43
    • Pubblicato il26/10/2019
  • TG1 TV7 del 04/10/2019

    News

    • Durata01:01:47
    • Pubblicato il05/10/2019
  • TG1 TV7 del 27/09/2019

    News

    A Tv7 inchiesta sull'ombra della mafia nei pascoli in Abruzzo, reportage tra i frutticoltori veneti in ginocchio per la cimice asiatica che devasta i raccolti, le storie dei ragazzi che delinquono nelle bande giovanili e un incontro con Chiara Ferragni.

    • Durata00:57:00
    • Pubblicato il28/09/2019
  • TG1 TV7 del 20/09/2019

    News

    • Pubblicato il21/09/2019
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • ...
  • 53
  • 54
  • 55
  • Successive