• TG1 TV7 del 08/01/2016

    News



    CHE SMOG CHE FA. In viaggio dall'Osservatorio sulla vetta del monte Cimone, dove i ricercatori del CNR studiano gli inquinanti che rendono l'aria irrespirabile nelle nostre città, ‎fino a Copenaghen, che nel 2025 diventerà la prima capitale al mondo a zero emissioni di CO2. ‎Alla ricerca di soluzioni alla piaga dell'inquinamento atmosferico che, secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente, in Italia causa 59.000 morti premature ogni anno, 400mila in tutta Europa.

    KLEINE ITALIEN. È ormai un vero e proprio esodo quello degli italiani che si trasferiscono in Austria, in Carinzia, per inventarsi quel lavoro che in Italia la crisi, il fisco, la burocrazia rendono sempre più complicato. Dal giovane triestino che apre una pescheria, alla cinquantenne che realizza il negozio dei suoi sogni, all’imprenditore pugliese che apre una filiale e vede esplodere il fatturato.

    E ADESSO MINACCIATECI TUTTI. Mentre si cerca di far luce sulle minacce alla squadra di calcio femminile a 5 di Locri, viaggio di Tv7 nella zona dove sindaci e vicesindaci vivono sotto scorta, numerosi comuni sono commissariati per mafia, e dove regnano le cosche, la rassegnazione e la mancanza di lavoro e prospettive per i giovani.

    L’ALTRA MILANO. Nell’hinterland milanese, a Pioltello, comune a quindici chilometri dal Duomo, l’altra faccia del capoluogo più glamour d’Italia: una zona multietnica, abbandonata a se stessa, dove i condomìni hanno insolvenze da milioni di euro per colpa della morosità di molti e anche chi paga è costretto a vivere al freddo senza riscaldamento. Palazzoni alti 9 piani dove spaccio e delinquenza sono all’ordine del giorno e dove convivono a fatica quasi 80 etnie diverse, e una buona parte degli immigrati è irregolare.

    IL GRANDE CAOS. Alta tensione tra Teheran e Riad dopo l’esecuzione in massa, in Arabia Saudita, di 47 “terroristi” tra cui un imam sciita, e l’assalto all’ambasciata saudita in Iran: rischio di guerra? Si apre così quello che si annuncia l’anno del grande caos. Mentre il conflitto in Siria entra nel sesto anno e la minaccia Isis incombe sempre di più in Europa. Le opinioni di Gilles Kepel e Andrea Margelletti.

    IL MODELLO ERPATAK. Nel nord dell’Ungheria un sindaco di estrema destra ha imposto un nuovo modello di ordine sociale, fondato su autoritarismo, razzismo e ultranazionalismo. E’ un cocktail che va di moda e rischia di allontanare l’Ungheria dai valori condivisi nell’Unione europea.

    COSA SI MANGIA A SCUOLA. In nome del risparmio e dell’efficienza, i servizi centralizzati di refezione scolastica hanno ormai sostituito quasi ovunque in tutta Italia la classica mensa con cucina che c’era nelle scuole materne ed elementari. Con il risultato che il cibo si è andato via via standardizzando. I genitori protestano per la qualità dei piatti mentre l’Autorità Nazionale Anti Corruzione indaga per il ricorso ad appalti con il massimo ribasso.

    MARY POPPINS 2.0. La nuova baby sitter viaggia col web. Una start-up di successo, un’ex baby sitter diventata imprenditrice, e un servizio che prende piede a Roma, Milano, Bologna, Torino: è una app che mette in contatto aspiranti baby sitter e genitori in difficoltà. Mentre si diffonde il ricorso ai baby sitter.

    FAUSTO IL SOLITARIO. Veste star internazionali come Beyoncé e ha creato i costumi per l’ultimo tour di Madonna, eppure Fausto Puglisi si definisce un solitario. Il suo accento messinese lo ha inseguito in America, dove ha mosso i primi passi nella moda frequentando le star hollywoodiane. A Tv7 parla di famiglia, di lavoro, di sacro e profano.

    IL TESORO DI DE ANDRÉ. I libri letti e consultati per comporre le sue canzoni, gli appunti autografi, le agende, le lettere, le pagelle scolastiche: da più di dieci anni, all’Università di Siena, l’opera di Fabrizio De André è materia di studio, indirizzo di corsi di laurea, master e specializzazioni. Il centro studi è diventato un archivio ricchissimo, l’unico approvato e sostenuto dalla Fondazione De André . Tv7 è andata a scoprire questo autentico tesoro.

    • Pubblicato il09-01-2016
  • TG1 TV7 del 12/12/2015

    News



    FRANCIA. Il ciclone Le Pen sta cambiando gli equilibri politici in Francia e crea nuove aspettative nella destra italiana, che però è ancora divisa al suo interno. Ne parlano Claudio Cerasa, direttore del Foglio, e Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera.

    L’OMINO NON CHIUDE. Salvi i 570 lavoratori Michelin in esubero in Italia . Ad un mese dall'annuncio della chiusura dello stabilimento di Fossano, i sindacati hanno raggiunto un accordo per il reintegro dei dipendenti in altri siti produttivi. Storia di un mese di passione di una coppia di operai con due figli, tra lotte sindacali, notti insonni e la paura di non poter più pagare il mutuo.

    LUCI ED OMBRE. Cresce il Paese Italia, si riduce la quota delle famiglie che non arrivano alla fine del mese, cresce anche l’occupazione ,ma il Sud si allontana sempre più dal Nord, scivolando sempre più in basso per quantita’ e qualita’ del lavoro. La nostra inviata nell’ex fabbrica Italcables di Napoli dove i 51 operai licenziati hanno creato una start-up riavviando la produzione dei cavi d’acciaio ed esportando in tutto il mondo. Ma anche la storia di franca ,impiegata licenziata a 58 anni e senza prospettiva.

    CARO DENARO. Un pensionato si uccide perché ha perso tutti i risparmi, l’ira dei consumatori che, insieme all’Unione Europea, accusano le banche di vendere prodotti inadatti: gli istituti di credito tornano sul banco degli imputati. Da tre anni, i contenziosi con gli imprenditori sono aumentati. Si parla di tassi soglia usura, quelli che le banche addebitano a chi chiede un prestito: vanno dall’8,33 annuo dei mutui ipotecari variabili, al 25% del credito rotativo. Secondo la Cgia di Mestre le regioni più colpite dal fenomeno sono Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata. A Tv7 le disavventure di due imprenditori campani che si sono rivolti al Tribunale e hanno vinto la loro battaglia.

    LUPI SOLITARI MADE IN USA. Dopo l’ultima strage di San Bernardino, torna negli Stati Uniti la paura del terrorismo islamista. Le sirene jadiste si diffondono attraverso i social network, migliaia i simpatizzanti a rischio di radicalizzarsi. In una ricerca della George Washington University, l’allarme su ragazzi e ragazze che partono per combattere in Siria o si trasformano in “lupi solitari” seminando il terrore in casa propria.

    LA GUERRA IN CASA. Da mesi ormai, la guerra tra il governo di Tripoli e quello di Tobruk lacera anche la comunità libica in Italia. Gli ultimi a farne le spese sono 26 bambini espulsi dalla scuola libica per decisione dell’ambasciatore espresso dal governo di Tripoli. La colpa degli alunni è di essere figli di famiglie schierate con il governo di Tobruk.

    MALATTIE GENETICHE. La storia di Davide, un bambino di 4 anni affetto dalla sindrome di Pitt-Hopkins, una malattia genetica rarissima. Ha un grave ritardo cognitivo, non parla e non cammina. Per lui una cura non esiste ma i suoi genitori confidano nella ricerca per la scoperta di terapie che possano almeno migliorare le sue condizioni di salute e la qualità della sua vita.

    ANTICO BENESSERE. L’assegnazione del Premio Nobel per la medicina a Tu Youyou accende i riflettori sulla medicina cinese, basata su principi filosofici taoisti che risalgono a 2.600 anni fa. Prendendo le mosse dagli antichi testi cinesi, la scienziata è riuscita ad estrarre da una pianta l’artemisinina, una sostanza capace di curare la malaria. Il dibattito sull’efficacia o meno di questi preparati va avanti in Cina da circa un secolo. E col diffondersi delle medicine alternative, la polemica si è fatta rovente anche in Occidente.

    MARIA, UNA DONNA. Con un cd e un tour nelle cattedrali italiane, Antonella Ruggiero prega per Maria e dedica il canto a tutte le donne che ancora soffrono nel mondo. Una fusione tra la voce e le sonorità dell’organo, strumento monumentale che rischia di essere dimenticato.

    • Pubblicato il12-12-2015
  • TG1 TV7 del 04/12/2015

    News


    TOLLERANZA/INTOLLERANZA. Può il Natale diventare un elemento di divisione? Dopo i fatti di Rozzano, periferia sud di Milano, dove il preside di una scuola con alunni musulmani ha negato a due mamme la possibilità di insegnare canzoni religiose natalizie, a Sassari il consiglio dei docenti di una scuola con 122 alunni non cattolici su 250 rifiuta la visita prenatalizia dell'Arcivescovo. Ma Tv7 va anche alla scoperta della tolleranza nella Casa della Carità di Milano dove in 11 anni sono passate 2700 persone di diverse religioni e convivono ogni giorno 135 persone di 96 nazionalità diverse

    ROMA ALLA VIGILIA DEL GIUBILEO. La capitale ai tempi del Giubileo di Francesco, il primo con la minaccia terroristica. Cronaca dalla città eterna che cerca di far fronte alle storiche carenze di trasporti e viabilità, tra cantieri appena aperti e forze dell'ordine a vigilare sugli obiettivi sensibili.

    MADRI DISPERATE. Dalla Francia e dal Belgio le storie dei genitori dei combattenti stranieri, i ragazzi che si arruolano nell'Isis. Cosa vuol dire apprendere della morte di un figlio con un SMS dalla Siria. E' nata un'associazione "Genitori preoccupati" alla quale si è rivolto anche Carlo, un padre italiano.

    REPORTAGE DAL KURDISTAN. Tv7 Nel centro storico di Diyarbakir, Sud della Turchia, antica capitale del Kurdistan. Nel luogo dove è stato ucciso Tahir Elci il coraggioso difensore dei diritti umani, uno dei più importanti avvocati curdi. Morto in diretta tv, a 49 anni, tra gli spari, durante un incontro coi giornalisti in cui chiedeva a Erdogan di interrompere le violenze contro il popolo curdo.

    EMERGENZA INQUINAMENTO A PECHINO. Cina e India, Cindia, i due paesi più popolosi, quelli che crescono a tassi più elevati e che inquinano di più. Ma qualcosa sta cambiando, almeno in Cina: nel futuro prossimo venturo, energia rinnovabile per riscaldare Pechino. Anche grazie alla tecnologia italiana.

    PUNTO A CAPO. A oltre un mese dalle alluvioni in Calabria ancora paesi isolati, strade interrotte e contrade senz'acqua, case evacuate e frane che incombono sul sistema ferroviario vecchio e malridotto. Tutto questo mentre si torna a dibattere del ponte sullo stretto. "Ma la Calabria - dice la gente che vi abita - ha bisogno di ben altro".

    LE DISCARICHE DEL NORD. Ronco all'Adige, in provincia di Verona, rischia di diventare un caso di scuola nel grande racconto dell'Italia inquinata degli ultimi anni e dimostra che la terra e l'ambiente sono stati violati anche al Nord del nostro paese. A Tv7 l'inchiesta della Polizia che sta rivelando una situazione di diffusa illegalità, di permessi dati troppo facilmente e di controlli distratti. Sullo sfondo la 'ndrangheta con i suoi tentacoli

    LAVORO AGILE. Poter lavorare da qualsiasi posto sia comodo, anche dal parco giochi dei figli. Si chiama smart working o lavoro agile, un modo di concepire il rapporto di lavoro dipendente completamente nuovo. Il disegno di legge è in discussione e vede il favore di lavoratori, aziende e sindacati. Tv7 ha incontrato i protagonisti di quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione culturale.

    CARO DENARO. Da tre anni, i contenziosi tra banche e imprenditori sono aumentati. Secondo la Cgia di Mestre le regioni più colpite dal fenomeno sono Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata. I tassi soglia usura che gli istituti di credito addebitano a chi chiede un prestito vanno dall'8,33 annuo dei mutui ipotecari variabili al 25 per centodel credito rotativo. A Tv7 le disavventure di due imprenditori campani che si sono rivolti al Tribunale e hanno vinto la loro battaglia.

    PAMUK RACCONTA. Incontro di Tv7 con lo scrittore turco e premio Nobel, Orhan Pamuk. Occasione per parlare della complessa situazione del suo paese fra Isis, curdi, attriti con la Russia di Putin.

    NOTE DI TALENTO. Centinaia di giovani e giovanissimi talenti arrivano da tutto il mondo, nella capitale, per una delle più prestigiose competizioni del settore: il concorso pianistico internazionale "Roma", giunto alla XXV edizione. Vogliono farsi conoscere ed apprezzare. A investire sui loro talenti, il maestro Marcella Crudeli, pianista e concertista di fama internazionale.

    SOPRA L'ABISSO! Camminare per oltre 50 metri su una fettuccia larga solo due centimetri e mezzo, tesa tra due rocce nelle Dolomiti, con centinaia di metri di vuoto sotto i piedi. Una giornata con il cadorino Aldo Valmassoi, uno dei più conosciuti funamboli estremi italiani, che ci spiega anche cos'è per lui il concetto di paura.

    • Pubblicato il05/12/2015
  • TG1 TV7 del 28/11/2015

    News


    CRONACA DA BRUXELLES. Si è guadagnato l’appellativo di “Belgistan”: reportage di Tv7 nel quartiere degli attentatori di Parigi, Moleenbeck, definito la culla del jihadismo europeo.

    LE VIE DEL TERRORE. A Tv7 parla il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Quali sono le vie di passaggio preferite dai terroristi nel nostro paese? Qual è l’identikit dei fondamentalisti? Anni di indagini hanno portato a scoprire quali siano i crocevia principali e le rotte preferite, con inquietanti ricorrenze degli stessi luoghi.

    JIHADISTI DI CASA NOSTRA. Pochi giorni prima delle stragi di Parigi i carabinieri dei Reparti Operativi Speciali avevano arrestato 17 persone con un’operazione antiterrorismo simultanea in diversi paesi d’Europa, in Italia i possibili terroristi venivano indottrinati a Merano. Tv7 nelle case e nei luoghi di lavoro degli arrestati, nella sala di preghiera, fra i musulmani dell’Alto Adige. La voce dell’Imam di Trento.

    SGOMBERI, PAURA E INTEGRAZIONE. Dopo il massacro di Parigi e in attesa del Giubileo, i due volti di Roma, tra controlli di polizia rafforzati, strade semideserte di notte, lo sgombero nel centro di accoglienza Baobab dei migranti non identificati, e la città che continua a vivere e a credere nell’integrazione, in uno dei quartieri a più forte presenza di musulmani, Centocelle.

    VOCI DAL FRONTE. Attivisti civili contro l’Isis, dalla Siria, dalle città sotto i bombardamenti, parlano i protagonisti della resistenza e raccontano di quando sono arrivati gli uomini del califfato, del fatto che non sono fuggiti per poter proteggere donne e bambini, di come la vita continui anche con le bombe dei jet militari. Il caso dell’aereo militare russo abbattuto dall’aviazione turca.

    TERRORE VIA WEB. I terroristi comunicano via internet, sia alla luce del sole, sia nel web nascosto, quello che occulta traffici illeciti e segreti inconfessabili. Tv7 alla scoperta dei soldati della tastiera, coloro che combattono l’Isis al computer.

    PENSIERI DAL BATACLAN. L’attentato al teatro Bataclan è una ferita al mondo della cultura. Un luogo importante per Parigi e i parigini con una storia leggendaria per quanto riguarda la musica e più in generale lo spettacolo. Ne parla a Tv7 lo scrittore Emanuele Trevi che era nella capitale francese al momento degli attentati e che ha un profondo legame con la città.

    LA FORZA DELLA CIVILTA’. Dacia Maraini a Tv7: “la religione è marginale, è una questione di potere”. La scrittrice analizza a 360 gradi i fatti di Parigi e rammenta che anche la popolazione musulmana sta prendendo le distanze da una guerra del fanatismo contro la libertà, la tolleranza e il rispetto verso gli altri. E poi il tenero ricordo di Valeria Solesin.

    • Pubblicato il28/11/2015
  • TG1 TV7 del 07/11/2015

    News


    CACCIA ALL'EVASORE
    Da San Marino tutti i trucchi per evitare tasse, sanzioni, controlli sul rientro dei capitali, una gola profonda svela all'inviata di Tv7 i segreti di come far perdere le tracce dei soldi nascosti all'estero, a pochi giorni dalla scadenza legale per riportare legalmente il denaro in Italia. La magistratura indaga e scopre cifre da capogiro di evasione fiscale. 26mila gli italiani schedati dalla Guardia di Finanza per conti correnti sospetti.
    CON QUESTE PENSIONI
    Comprare sottocosto, farsi regalare le cose o farsi aiutare dei figli. La vita ad ostacoli di chi vive di basse pensioni: in Italia, 6 milioni e mezzo, pari al 42,5per cento , non arriva a mille euro de altri 1,88 milioni di pensionati, pari al 12,1 per cento percepisce assegni inferiori ai 500 euro.
    A Tv7 le voci e le storie di chi si barcamena con grande fatica.
    REGIONI SPRECATE
    E' di nuovo polemica tra Stato e Regioni sui tagli agli enti locali previsti nella legge di stabilità. Un copione che si ripete da anni con la solita guerra di cifre e rimproveri sugli sperperi. Ma lo scontro non è solo politico, stavolta a scendere in campo è anche la Corte dei Conti che lancia l'allarme sulla tenuta dei conti pubblici
    VITE IN TRANSITO
    L'inviato di Tv7 in Slovenia, l'ultima frontiera che porta al cuore dell'Europa e deve fronteggiare l'arrivo quotidiano di otto, novemila profughi. Nelle ultime settimane in 120 mila si sono ammassati al confine. Le drammatiche storie e le immagini che svelano quanto sia inadeguata l'Europa a gestire questi flussi imponenti di persone in fuga dalle guerre.
    NAVE CAVOUR
    Una giornata a bordo della nave da guerra Cavour, ammiraglia della flotta italiana che guida la missione Eunav for Med, la forza militare europea contro gli scafisti e il traffico di esseri umani. La vita a bordo dei 500 militari e in diretta le immagini dell'assalto a due pescherecci di scafisti.
    LA BUONA SANITA'. Viaggio nel sottosuolo del rione Sanità a Napoli. Tra antichi acquedotti romani, camere funerarie, catacombe, la bellezza come riscatto di un quartiere per sconfiggere il marchio impresso dalla cronaca nera.
    TEATRI FELICI
    E' boom di abbonamenti in teatro e le vendite al botteghino negli ultimi mesi registrano un'impennata. Mentre cinema e televisione contano le perdite, gli italiani si riscoprono appassionati di prosa. A Tv7, i direttori di due tra i più importanti teatri stabili d'Italia per raccontare un successo che, a dispetto di ogni luogo comune, coinvolge i giovanissimi molto più che i loro genitori.
    L'ALTRA PENELOPE
    . A tu per tu con Penelope - se le chiedi quanti film ha interpretato, anche lei ha perso il conto; se le chiedi del suo amore con Javier Bardem, ti risponde che la vita privata va protetta. Incontro semiserio con Penelope Cruz, la diva più antidiva del cinema internazionale che "scende" dal red carpet per occuparsi di sofferenza e malattie.

    • Pubblicato il07/11/2015
  • TG1 TV7 del 31/10/2015

    News



    ALLARME CARNE ROSSA. Non si placa il dibattito dopo l'allarme lanciato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro sulle carni rosse trattate che possono alimentare il tumore. Eccessivo allarmismo o corretta informazione? Quali sono i rischi effettivi? Quale il corretto consumo di carne? Cosa ne pensano commercianti e consumatori? Ci aiuta a capire come stanno le cose Francesco Branca, direttore del Dipartimento della nutrizione per la salute e lo sviluppo dell'Oms.

    I FURBETTI DEL CARTELLINO. Dopo il clamore del blitz al Comune di Sanremo che ha portato a 35 arresti per assenteismo, Tv7 va in Calabria, tra le regioni con i più alti tassi di assenteismo, per capire che fine fanno le inchieste sui "furbetti del cartellino". Alla Regione, su 50 indagati, quattro sono stati licenziati in tronco.

    EXPO-MANIA. A 24 ore dalla chiusura Tv7 ripercorre i giorni dell' Expo nel racconto di chi li ha vissuti in prima persona cogliendone pregi e difetti: una giovane volontaria, un visitatore entrato 15 volte, uno degli architetti che lo ha progettato, un sommelier che ci ha lavorato e l'inventore dell'albero della vita. Dai timori e le difficoltà della partenza? al boom delle ultime settimane: storia di 6 mesi indimenticabili destinati a lasciare un segno indelebile.

    ATTENTI A QUEI DUE. Ignazio Marino e Giuliano Pisapia, i sindaci delle due più importanti città italiane, sono legati da uno strano destino: il primo viene invitato ad andare via, ma rimane, il secondo viene invitato a restare, ma vuole andare via. Piccoli paradossi della politica che accompagnano due esperienze amministrative con risultati diametralmente opposti. Un abisso rafforzato dalle parole di Cantone che assegna a Milano la palma di "capitale morale" e parla di una Roma priva di "anticorpi contro la corruzione".

    ANZIANI NEL MIRINO. Le statistiche confermano che gli anziani sono sempre più bersaglio della criminalità. Sono più a rischio proprio perché più fragili. Aumentano le vittime di omicidi, furti, rapine e truffe. A Tv7 le loro storie.

    E IO PAGO COL SARDEX. E' nata come una risposta sarda alla crisi economica, nel 2008. Il Sardex, la moneta complementare elettronica che favorisce gli scambi di prodotti e servizi tra aziende e persone, è ora diventata un caso internazionale. 3000 aziende iscritte, un volume di affari crescente, ha risolto la vita a molte imprese, regola i rapporti tra datori di lavoro e dipendenti, ha riavviato la circolazione di beni prodotti e servizi di chi non naviga nell'oro; si basa sulla fiducia e sui valori delle piccole comunità. E vengono a studiarla dalle più prestigiose università del mondo.

    SPERANZE TURCHE. La Turchia torna al voto sotto il peso della strage di Ankara contro il partito curdo. A Tv7 le immagini esclusive dell'attentato, girate da un videoreporter, le paure e le speranze di chi vuole una Turchia democratica. Mentre Erdogan chiude le televisioni dell'opposizione e occupa gli schermi di quella pubblica NAVE CAVOUR. Una giornata a bordo della nave da guerra Cavour, ammiraglia della flotta italiana che guida la missione Eunav for Med, la forza militare europea contro gli scafisti e il traffico di esseri umani. La vita a bordo dei 500 militari e in diretta le immagini dell'assalto a due pescherecci di scafisti.

    OMAGGIO AL POETA CORSARO. A quarant' anni dalla morte, l'Italia celebra il genio di Pier Paolo Pasolini. Un enorme patrimonio intellettuale , di grande attualità, su cui ancora si studia. Tv7 ha incontrato Matteo Cerami, figlio del grande scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami e di Graziella Chiarcossi, cugina di Pasolini, che detiene i diritti dell'intera opera del poeta.

    FAUSTO IL SOLITARIO. Veste star internazionali come Beyoncé e ha creato i costumi per l'ultimo tour di Madonna, eppure Fausto Puglisi si definisce un solitario. Il suo accento messinese lo ha inseguito in America, dove ha mosso i primi passi nella moda frequentando le star hollywoodiane. Oggi, a 39 anni, ha una linea che porta il suo nome ed è direttore creativo di Ungaro, marchio storico che sfila a Parigi. A Tv7 parla di famiglia, di lavoro, di sacro e profano. E rende omaggio a Gianni Versace, il "maestro" scomparso venti anni fa.

    AMORE E FURTO. Francesco De Gregori racconta a Vincenzo Mollica 40 anni di passione per l'arte di Bob Dylan, sfociati nel suo ultimo album.

    • Pubblicato il31/10/2015
  • TG1 TV7 del 23/10/2015

    News


    ILLEGITTIMA DIFESA.
    A Tv7, in esclusiva, da una località segreta, parla per la prima volta il gioielliere di Ercolano che due settimane fa ha ucciso due persone che stavano per rapinarlo. Dopo il caso di Vaprio d'Adda dove un pensionato, in circostanze ancora da chiarire, ha sparato, uccidendolo, a un uomo che stava entrando a casa sua, Tv7 torna a Ercolano. Le armi erano regolarmente detenute, ma i due uomini sono indagati per omicidio. Si apre il dibattito sui limiti della legittima difesa.
    L'ITALIA CHE HA SETE. Depuratori che inquinano, altri che depurano e poi ributtano l'acqua nelle fogne. Scarichi a mare senza filtri e cittadini costretti a pagare in bolletta servizi che non hanno. Quaranta comuni italiani non sono dotati di rete fognaria e 100 città con oltre centomila abitanti sono privi di un sistema di depurazione delle acqua . E cosi, da gennaio, pagheremo all'Europa fino a 400 milioni di euro di multa all'anno. Viaggio nell'Italia dell'acqua che fa acqua.
    POVERI SI DIVENTA. 600 milioni, che potrebbero lievitare fino a un miliardo e mezzo, nel "Fondo povertà" inserito dal governo nella legge di Stabilità. Aiuti a 600-700 mila famiglie povere con minori (circa un milione). Tv7 a Palermo con le voci e le storie di chi affronta oggi la crisi e non riesce a superare la soglia della povertà. DOVE OSANO I GRILLI. La mutazione genetica dei grillini. A Imola è andata in scena la prima adunata del M5S non più di lotta ma di governo, o quasi. Ma la tentazione di cambiare pelle è forse entrata in conflitto con la paura di farlo davvero.
    SARANNO ITALIANI. Mentre in Parlamento si va verso l'approvazione della legge sulla cittadinanza, basata sullo ius soli, rischiano di chiudere a Roma quei centri inter-culturali che preparano alla cittadinanza i minori stranieri destinati a diventare italiani. E' uno dei paradossi di Mafia Capitale, che ha finito per fare di tutta l'erba un fascio, accomunando centri del malaffare e onlus dal percorso immacolato.
    STRATEGIE DI MOVIMENTO . A due anni dallo sbarco, in Italia, delle società di car sharing, mezzo milione di italiani ha scelto questa modalità per muoversi nelle città, in sostituzione di taxi e mezzi pubblici. Milano si conferma la regina, seguita a ruota da Roma, con quasi 200mila iscritti e oltre mille vetture condivise. Tv7 ha testato il servizio di car sharing nella capitale.
    BAMBINE O BAMBOLE. All'inizio fu la Barbie. Ma dopo decenni di dominio incontrastato, il modello estetico unico è stato soppiantato da American Girl, che fa leva sull'identificazione tra la bambina e la bambola. Mentre arrivano sul mercato le bambole connesse a internet: parlanti, pensanti, interattive. Quali i rischi e le opportunità educative?
    LA PIETRA CHE VIVE. All'ingresso del Padiglione Italia, all'Expò di Milano, quattro steli raffiguranti 4 aurighi - i condottieri di bighe dell'antica Roma, atleti e guerrieri -interrogano i visitatori sul rapporto tra mito e modernità. Tv7 incontra, a Pietrasanta, l'artista siciliano che fa rivivere il mito della Magna Grecia nel travertino della Lunigiana.
    ERBE DI LUNGA VITA. L'assegnazione del Premio Nobel per la medicina a Tu Youyou accende i riflettori sulla medicina cinese, basata su principi filosofici taoisti che risalgono a 2.600 anni fa. Prendendo le mosse dagli antichi testi cinesi, la scienziata è riuscita ad estrarre da una pianta l'artemisinina, una sostanza capace di curare la malaria. Il dibattito sull'efficacia o meno di questi preparati va avanti in Cina da circa un secolo. E col diffondersi delle medicine alternative, la polemica si è fatta rovente anche in Occidente.

    • Pubblicato il24/10/2015
  • TG1 TV7 del 16/10/2015

    News



    Caos capitale. Con la fine della giunta Marino, la città resta in mano alla burocrazia e ai dirigenti del Comune? Secondo la denuncia dell'ex assessore ai Trasporti, "eludono le regole e fanno di testa propria". Come dimostrerebbe il caso delle tariffe ai bus che entrano a Roma. Tv7 è andata a capire come stanno le cose.

    Unioni contese. Dopo un'attesa di 27 anni (la prima proposta per i diritti delle coppie omosessuali risale al 1988), un cammino difficile e una storia infinita di sigle mai diventate leggi, il finale è ancora tutto da scrivere.

    Sangue di ragazzi. E' stata la strage più grave della Turchia moderna. Un attacco kamikaze a una manifestazione pacifista ha ucciso 128 dimostranti. A Tv7 le voci dei sopravvissuti, le storie delle vittime e la denuncia del leader del partito curdo Hdp che denuncia una "strategia della tensione" alla vigilia del voto.

    L'ultima intifada. Riesplode la polveriera Medioriente. Giovani palestinesi, che non rispondono né ad Hamas né al partito di Abu Mazen, armati di coltelli, si lanciano in aggressioni suicide contro gli ebrei. E per la prima volta, molte sono ragazze. Israele ripiomba nel terrore. Tv7 in Cisgiordania per raccontare quella che in molti definiscono una nuova intifada.

    Chi multa e chi no. Milano e Palermo città da record: nel capoluogo lombardo 3.380.000 multe hanno fruttato un incasso di 265 milioni per le casse comunali. A Palermo, le multe sono state appena 350 mila, con un numero di vigili urbani pari a meno della metà di Milano. Il viaggio di Tv7, tra multe e infrazioni, rivela anche il fenomeno preoccupante della violenza su strada: a Milano aumentano le omissioni di soccorso e a Palermo le aggressioni ai vigili con insulti alle donne in divisa.

    Uomini che non amano le donne. Quando la vita diventa un inferno: dopo gli ultimi casi di cronaca, a Tv7 una donna racconta il suo calvario di umiliazioni, percosse e persecuzione subite dal suo ex. E gli uomini, che hanno deciso di farsi curare, raccontano cosa scatena, in loro, la violenza.

    Vaccini e paure. In Italia è calo record delle vaccinazioni dei bambini: per la prima volta, la percentuale è scesa sotto il 95 per cento mentre si registra una recrudescenza dei neonati che muoiono di pertosse . Un terzo dei genitori, secondo una ricerca, pensa siano dannosi. A Tv7 le voci degli esperti e dei genitori.

    Prestato agli stracci. Si definisce un rigattiere della moda. Antonio Marras, 54 anni, è uno degli stilisti più inclini ad attingere ispirazioni dalla cultura e a fare propria, per trasformarla in abiti, la memoria. Quella personale, che lo lega in modo fortissimo alla Sardegna, e quella degli altri, che lo porta ad esplorare mondi diversi. Siamo andati a trovarlo nella sua casa di Alghero.

    Teatri felici. E' boom di abbonamenti in teatro e le vendite al botteghino negli ultimi mesi registrano un'impennata. Mentre cinema e televisione contano le perdite, gli italiani si riscoprono appassionati di prosa. A Tv7, i direttori di due tra i più importanti teatri stabili d'Italia per raccontare un successo che, a dispetto di ogni luogo comune, coinvolge i giovanissimi molto più che i loro genitori.

    • Pubblicato il17/10/2015
  • TG1 TV7 del 9/10/2015

    News



    L'INCUBO DEL FANGO.
    Il 90,1 per cento dei comuni italiani ( 7294 su 8092), ossia più del 15 per cento del territorio italiano - secondo gli ultimi dati dell'Ispra - è a rischio idrogeologico. L'inviata di Tv7 a Olbia dopo l'alluvione: stesse case già devastate due anni fa, stesso ponte a far da tappo nello stesso canale ad alto rischio, stessi militari dell'Esercito a soccorrere le stesse famiglie aiutate nel 2013. Stesse richieste di interventi rimaste inascoltate. Viaggio nell'Italia delle alluvioni sempre uguale a se stessa.

    VITA DA PENDOLARI. Tra disagi e ritardi, l'odissea quotidiana di chi ogni mattina deve andare al lavoro con i mezzi pubblici. Da Roma a Milano le voci e le storie di coloro che non si rassegnano a treni sporchi, poco frequenti, in eterno ritardo, e all'interruzione dei servizi.

    STRATEGIE DI MOVIMENTO . A due anni dallo sbarco, in Italia, delle società di car sharing, mezzo milione di italiani ha scelto questa modalità per muoversi nelle città, in sostituzione di taxi e mezzi pubblici. Milano si conferma la regina, seguita a ruota da Roma, con quasi 200mila iscritti e oltre mille vetture condivise. Tv7 ha testato il servizio di car sharing nella capitale.

    INSULTOPOLI. C'era una volta l'accusa pesantissima di malafede o quel "piove governo ladro" che nel '900 rappresentava la massima forma di volgarità nella politica. Nulla di banalmente maleducato come gli insulti sessisti infilati fra i velluti e gli stucchi di palazzo Madama, all'apice della discussione parlamentare sul futuro assetto istituzionale del Paese.

    A QUALUNQUE PREZZO. L'Italia resta al terzo posto in Europa per morti sul lavoro. Il settore più colpito è quello delle costruzioni. Uno spaccato della realtà al Sud, tra cantieri insicuri dove, pur di lavorare, gli operai accettano qualunque tipo di condizione, anche la paga in nero. A Tv7 i video amatoriali che testimoniano i pericoli che corre chi lavora a 20 metri d'altezza, senza alcuna dotazione di sicurezza e il racconto dei familiari di vittime del lavoro: "noi abbandonati da tutti e senza giustizia".

    I RISCIO' E LA PAURA. Reportage di Tv7 dal Bangladesh. Chi sono gli assassini di Cesare Tavella il cooperante italiano ucciso in un agguato mentre faceva jogging? L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma il Ministro dell'Interno del Paese asiatico smentisce. La paura dello stato islamico è comunque fortissima anche in questo Paese dove il 90 per cento della popolazione è musulmano e dove gli attentati dell'Isis vengono vissuti come un tentativo di destabilizzare l'attuale governo.

    TU E LEI. Dalla lectio magistralis di Umberto Eco alle riflessioni dell'Accademia della Crusca. E' proprio vero che il dilagare dell'allocutivo "tu", anche quando non ci si conosce, compromette la nostra memoria culturale e storica? Quanto è importante, oggi, la forma espressiva per la sostanza del pensiero? I giovani sono davvero tanto distanti della "buona educazione" linguistica delle generazioni passate? Il parere di Beppe Severgnini che aveva sollevato il problema già dieci anni fa.

    RITRATTO DI SIGNORA. A Tv7 Isabella Rossellini parla del tributo a Ingrid Bergman" ,in questi giorni sulle scene parigine. Uno spettacolo dedicato alla madre, accusata di essere una peccatrice che non ha mai voluto abbandonare la carriera e rinunciare ai ruoli di moglie, madre e attrice.

    JAZZISTI DELLA COMICITA'. Carlo Verdone e Antonio Albanese al microfono di Vincenzo Mollica al termine delle riprese del film "L'abbiamo fatta grossa" un film che definiscono rocambolesco. Parlano poi di grande complicità, di un affiatamento perfetto e del fatto che si possa ancora ridere molto, anzi - dicono - si deve ancora ridere molto.

    • Pubblicato il14-10-2015
  • TG1 TV7 del 02/10/2015

    News



    PRESTAZIONI SOTTO ESAME.
    La spending review del governo sulla sanità degli italiani: 208 prestazioni mediche a carico del Servizio Sanitario Nazionale potranno essere effettuate solo se realmente necessarie. Dalla storia di un'ipocondriaca a quelle dei medici che prescrivono esami per tutelarsi da eventuali cause dei pazienti: viaggio negli sprechi della sanità che, nell'interesse di tutti, si devono evitare senza compromettere né i diritti dei pazienti né l'autonomia dei medici.
    L'ULTIMO MIGLIO. A Palazzo Madama è l'ora delle votazioni decisive sulla riforma costituzionale che metterà fine al bicameralismo paritario dando vita al nuovo Senato composto da sindaci e consiglieri regionali. Un addio lento quello al bicameralismo iniziato 36 anni fa e con un finale ancora tutto da scrivere.
    IL LAVORO CHE UCCIDE. L'Italia resta al terzo posto in Europa per morti sul lavoro. Il settore più colpito è quello delle costruzioni. Uno spaccato della realtà al Sud, tra cantieri insicuri dove, pur di lavorare, gli operai accettano qualunque tipo di condizione, anche la paga in nero. A Tv7 i video amatoriali che testimoniano i pericoli che corre chi lavora a 20 metri d'altezza, senza alcuna dotazione di sicurezza e il racconto dei familiari di vittime del lavoro: "noi abbandonati da tutti e senza giustizia".
    BANCHI VUOTI. In Campania, secondo i dati di Save the Children, 23mila adolescenti abbandonano i banchi di scuola prima dei 14 anni. A Napoli si toccano punte di oltre il 20 per cento. E secondo i dati Istat in Italia la percentuale di abbandono è del 17 per cento contro una media europea dell'11,9. Tv7 a Barra, periferia est di Napoli, dove i docenti attraggono i ragazzi con attività di laboratorio e a San Giovanni a Teduccio dove invece imparano a sparare in un poligono di tiro della camorra, all'interno di una vetreria abbandonata.
    NON CHIAMATELI VECCHI. A Tv 7 parlano i nonni italiani: il 37 per cento delle famiglie con i figli fino a 14 anni affida quotidianamente ai nonni le cure dei propri figli, mentre in Europa solo una volta alla settimana. Un fenomeno tipicamente italiano quello degli anziani che colmano il vuoto del welfare accudendo i nipoti. La Fondazione Senior Italia ha stimato in 24 miliardi di euro il valore del lavoro dei nonni nel supporto familiare.
    BARATTIAMO. A Milano il Comune prova a riscuotere le tasse non pagate col baratto amministrativo. Cittadini inadempienti per morosità incolpevole possono guidare, pulire strade, tagliare l'erba. Chi è d'accordo, chi è contrario, intanto potrebbe diventare un elemento di qualificazione professionale.
    SPERANZA AL 50 PER CENTO. Fuggono dalla fame, dalla dittatura, dalla mancanza di futuro. Dicono di avere il 50 per cento di possibilità di sopravvivere al viaggio, ai trafficanti di esseri umani, alla traversata sui barconi. Ma il 50 per cento significa speranza di una vita migliore e partono comunque. Nonostante tutto.
    IL CORTILE DI FRANCESCO. Cinque giorni di incontri tra credenti e non credenti. È il Cortile dei Gentili: un preciso riferimento biblico e storico ad uno spazio che esisteva nel tempio di Gerusalemme. Dialogo tra credenti e non credenti, con le parole, con le immagini, i laboratori per riflettere su un unico tema: l'umanità. Il Cortile dei Gentili come un ponte verso il Giubileo della misericordia.
    IL MONDO DI ZEROCALCARE. Il giovane fumettista romano si racconta a Tv7: le letture di fumetti di quando era bambino, il trauma del G8 di Genova e la decisione di raccontarlo disegnando, l'amore per il suo quartiere di periferia: Rebibbia, il difficile rapporto con il successo e il mercato, dopo aver venduto con i suoi libri a fumetti più di 400 mila copie.

    • Pubblicato il03-10-2015
  • TG1 TV7 del 26/09/2015

    News

    Lo scandalo Volkswagen

    A Tv7, la bufera sull'industria dell'automobile tedesca. I migranti minorenni in fuga da soli, la disperazione e il lavoro dei volontari dopo l'alluvione in Emilia. E ancora l'allarme dei vulcanologi nel napoletano.

    • Pubblicato il26/09/2015
  • TG1 TV7 del 18/09/2015

    News



    VIAGGIO COI MIGRANTI: L’inviata di Tv7 è salita su un treno con decine di profughi in fuga dall’Eritrea sulla rotta del Brennero attraverso Austria e Germania. L’accoglienza dei cittadini a Bolzano, il corridoio umanitario costruito dalle Onlus, l’incontro con gli altri viaggiatori, la paura di essere arrestati in Austria e riportati in Italia. Infine l’arrivo, nella notte, a Monaco di Baviera. Angosce e speranze di chi ce l’ha fatta nelle ore in cui l’Europa rinforza le frontiere.
    NAPOLI BABY GANG: La chiamano la paranza dei bimbi: hanno dai 16 ai 20 anni, usano armi semiautomatiche e fucili di precisione. E’ la terza generazione della camorra che, da qualche anno, è uscita allo scoperto per conquistare le piazze di spaccio napoletane. Genni Cesarano, 17enne del quartiere sanità, è solo l'ennesima vittima innocente di una guerra senza fine. Le nostre telecamere nel nuovo supermercato della droga, il rione traiano dove la criminalità è tra le più feroci. Le testimonianze di Padre Antonio Loffredo che vive ogni giorno le violenze della camorra e di Padre Alex Zanotelli da sempre impegnato contro le mafie.
    IL QUARTIERE DEI CASAMONICA: viaggio di Tv7 a Morena e nelle zone sud di Roma, fra gli appartenenti al clan dei Casamonica. Gli insulti alla stampa, il disprezzo gridato verso le istituzioni. Parlano i genitori di Eduardo Sforna, il diciottenne ucciso per errore in una sparatoria fra bande per il controllo dello spaccio di droga. Le denunce degli abitanti del quartiere e i nuovi territori di conquista del clan.
    EFFETTO JOBS ACT: è un cambiamento epocale. Con la modifica dell’articolo 18 è stato infranto un tabù. Come hanno reagito imprese e lavoratori? Già si può parlare di un effetto jobs act? Dati e racconti di come sta evolvendo il mondo del lavoro.
    MIRAGGIO PENSIONE: storie di chi è rimasto sospeso nel vuoto fra la fine del lavoro e la pensione al momento dell’approvazione della legge Fornero. Gli impegni del governo per aiutare gli esodati e allo stesso tempo aumentare le possibilità di occupazione per i giovani.
    GRECIA AL VOTO: alla vigilia del voto di domenica prossima, quarta elezione in Grecia in appena tre anni e mezzo, viaggio nel paese appena uscito dal rischio di fallimento, ma ancora sotto osservazione. I sondaggi parlano di un testa a testa fra Nea Dimokratia e Syriza. Intanto continua l’allarme per il continuo passaggio dei migranti nelle isole.
    MODA DI STRADA: intervista esclusiva a Riccardo Tisci, 41 anni, famiglia pugliese di umili origini trapiantata in Lombardia, è uno dei direttori creativi più amati al mondo e non soltanto per le sue collezioni. La gente comune, la “strada” che da sempre lo ispira, gli hanno restituito, in questi 10 anni alla guida della storica maison francese Givenchy, l’attenzione che ha sempre avuto per il mondo reale. Tisci si racconta, nell’intervista realizzata dietro le quinte della sfilata evento a New York, con l’artista Marina Abramovic, la top model Maria Carla Boscono, la cantante e performer Antony Egharty.
    SPIE IN RETE: sta diventando lo scenario dell’intelligence del futuro: lo spionaggio in rete. A poche settimane dal più grande assalto informatico agli USA, quali sono i rischi per le aziende e le istituzioni in Italia? Come accorgersi di aver subito un attacco e la sottrazione di dati preziosi? A Tv7 la simulazione su megaschermo di un attacco attraverso il computer e la rete.
    LA FORZA DI ALESSIA: era il 15 giugno del 2013 quando Alessia Polita, campionessa nazionale e internazionale di motociclismo, a soli 27 anni restò paralizzata per un grave incidente sul circuito di Misano. Oggi Alessia lotta per cambiare la sua vita: corre con il go-kart, ha scoperto la passione per il paracadutismo ma soprattutto ha fondato la Lady Polita Onlus, associazione nata per sostenere la ricerca sulle lesioni al midollo spinale.

    • Pubblicato il26-09-2015
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • ...
  • 53
  • 54
  • 55
  • Successive