• TG1 TV7 del 07 novembre 2014

    News

    TRUFFA ALLO STATO - A TV7 IN ESCLUSIVA LE IMMAGINI DEL BOSS DI COSA NOSTRA MAURIZIO ZUCCARO - NIPOTE DI NITTO SANTAPAOLA - ERGASTOLANO, MENTRE SI TOGLIE IL SANGUE NEL BAGNO DELL'OSPEDALE , PROVOCANDOSI ANEMIA, PER EVITARE IL CARCERE. HA TRUFFATO COSI' LO STATO PER DIECI ANNI FINGENDOSI AMMALATO E OTTENENDO GLI ARRESTI DOMICILIARI NELLA SUA VILLA DI LUSSO. ZUCCARO E' L'ASSASSINO DEL PENTITO LUIGI ILARDO CHE AVEVA PORTATO LE FORZE DELL'ORDINE A UN PASSO DALLA CATTURA DI BERNARDO PROVENZANO.

    DOVE VA IL CENTRODESTRA? - DOPO LA SVOLTA NERO-VERDE DEL CARROCCIO, BERLUSCONI CHIUDE LA PORTA, MA LA PARTITA E' APERTA.

    CERCO ASILO - IN FRIULI VENEZIA GIULIA CAMBIA IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON BASSO REDDITO. IL BONUS PER MANDARE I BAMBINI ALL'ASILO E' STATO SOPPRESSO PER LA SPENDING REVIEW, MA LA REGIONE IN COMPENSO ABBASSA LE RETTE. STORIE DI MAMME CHE CERCANO DI FAR QUADRARE I CONTI.

    NORD EST IN BIANCO E NERO - DAL VENETO LE STORIE DELLE PICCOLE AZIENDE CHE FUNZIONANO ED ESPORTANO IN TUTTO IL MONDO E QUELLE CHE INVECE FANNO I CONTI CON LA CRISI. COSA CAMBIEREBBE CON IL JOBS ACT?

    FATTI A MANO - L'ITALIA CHE FA. STORIA DI LUCA GNECCHI RUSCONE, 32 ANNI, CHE CON OCCHIALI COSTRUITI DA ARTIGIANI ITALIANI, STA CONQUISTANDO IL MONDO. DUE MILIONI DI FATTURATO IN 5 ANNI. ALLA POLITICA DICE: "BASTA CHIACCHIERE, LE PICCOLE IMPRESE COME LA MIA HANNO BISOGNO DI AIUTI CONCRETI".

    SENZA FRENI - SEMPRE PIU' FACILE REPERIRE SU INTERNET NUOVE E PERICOLOSISSIME DROGHE SINTETICHE: SOLO NELL'ULTIMO ANNO NE SONO STATE SCOPERTE 300. UN MERCATO SENZA FRENI E ALLA LUCE DEL SOLE, CHE AGGIRA LEGGI E DIVIETI, E ANNOVERA TRA I CONSUMATORI UN NUMERO ALTISSIMO DI ADOLESCENTI.

    PALLONCINI DI PACE - 25 ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO IL RICORDO DEI CITTADINI DI BERLINO DI QUELLA BARRIERA SIMBOLO DELL'ODIO CHE DIVIDEVA EST E OVEST. LE PRIME IMMAGINI DELL' INSTALLAZIONE DI PALLONCINI CHE CELEBRERA' L'ANNIVERSARIO.

    SEPARATI IN CASA - STORIA DI UN AMORE FINITO, UNA GRANDE VICENDA POLITICA. TRA RUSSI E UCRAINI. DIVISI ORMAI SU TUTTO. INCAPACI DI DIMENTICARE LE CRUDELTÀ INCROCIATE DEL SECOLO SCORSO, RIESUMATE DALLE FERITE DEGLI ULTIMI MESI. FERITE CHE SPACCANO UN PAESE, I CONDOMINI E LE FAMIGLIE.

    SENZA PERCHE' - LA GRANDE GUERRA E LE GUERRE DI OGGI: A TV7 L'UNICA INTERVISTA TELEVISIVA DEL GRANDE REGISTA ERMANNO OLMI IN OCCASIONE DELL'USCITA DEL SUO FILM, "TORNANO I PRATI", DEDICATO AI GIOVANI CHE MUOIONO IN GUERRA SENZA SAPERE PERCHE'.

    L'AMORE E LA CULTURA - TOSCA INTERPRETA PER TV 7 LE SUE CANZONI NELLO SPLENDIDO SCENARIO DI PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA. LE NOTE DEL SUO ULTIMO DISCO CHE E' UN INNO ALL'AMORE PER IL MONDO E PER LA CULTURA.

    RAGNI SPERICOLATI - LE IMMAGINI SPETTACOLARI DELLA RECENTE SPEDIZIONE IN GROENLANDIA GUIDATA DA MATTEO DELLA BORDELLA, UNO DEGLI ALPINISTI DI PUNTA DEI FAMOSI "RAGNI DI LECCO", CHE ASSIEME A DUE COMPAGNI HA SCALATO UNA PARETE INVIOLATA, RAGGIUNTA DOPO GIORNI DI KAJAK E POI DI MARCIA SUL GHIACCIO, IN UNA DELLE ZONE PIÙ SELVAGGE E DISABITATE DELLA TERRA.

    • Pubblicato il08/11/2014
  • TG1 TV7 del 31 Ottobre 2014

    News


    In balia delle onde - in esclusiva le drammatiche immagini girate con un telefonino di un viaggio della speranza dei profughi siriani sui barconi nel Mediterraneo. Immagini che hanno consentito alle nostre forze dell'ordine di individuare e arrestare gli scafisti che si arricchiscono col traffico di esseri umani.
    Utili ed inutili - quanti sono ancora in Italia gli enti inutili? Cosa fanno? Quanti dipendenti ci lavorano? Tv7 va a scoprire a che punto é' il lavoro di razionalizzazione promesso da tanti anni.
    Concertazione addio? - dopo la manifestazione di San Giovanni il racconto di quando é cominciato il declino della concertazione che ha regolato i rapporti fra governo e parti sociali dai tempi del dopoguerra.
    Frange nere - dopo il corteo contro l'immigrazione che ha visto sfilare a Milano Casapound assieme alla Lega, Tv7 indaga sulle nuove alleanze di destra.
    Gioco d'azzardo - in Italia 800.000 persone sono vittime del gioco d'azzardo e con loro le famiglie che si indebitano e l'intera società che deve sopportare i costi sanitari e legali di questo fenomeno. Il decreto sblocca italia prevede 50 milioni di euro per curare le patologie connesse alla ludopatia.
    Stato islamico s.p.a. - il marketing dello stato islamico e le sue finanze. Com'é nato e come prospera il nuovo califfato islamico di Abu Bakr al Baghdadi, con un occhio rivolto al passato e l'altro al futuro.
    Il governo dell'algoritmo - come si fa a prevedere l'espansione di Ebola o altre epidemie? Come stanno organizzando le mosse i terroristi dell'Isis? Come é stata studiata la vittoria di Obama negli Usa? Utilizzando uno schema matematico, la teoria delle reti basata sulla regolarità dei comportamenti umani. I nostri dati sono la nuova ricchezza.
    30 anni senza Eduardo - l'opera teatrale di Eduardo De Filippo resta di incredibile attualità anche a 30 anni dalla sua scomparsa. Vincenzo Mollica ha incontrato il figlio Luca, che ricorda Eduardo come padre e maestro di teatro.
    L'amore e la cultura - Tosca interpreta per tv 7 le sue ultime canzoni nello splendido scenario di palazzo Farnese a Caprarola. Le note del suo ultimo disco che é un inno all'amore per il mondo e per la cultura.
    Prologo - la rubrica di Roberto Olla propone un viaggio ad Auschwitz con Sami Modiano. Visitare il campo di sterminio con un sopravvissuto alla shoa é un'esperienza unica, lo testimoniano le voci dei ragazzi che hanno viaggiato con Sami.

    • Pubblicato il01/11/2014
  • TG1 TV7 del 24 ottobre2014

    News

    ACCIAIO CONTESO - SENZA CRISI PRODUTTIVA, MA SULLA BASE DELLA RIPARTIZIONE DELLE QUOTE DELLA SIDERURGIA, LE STORICHE ACCIAIERIE DI TERNI, DI PROPRIETA' DELLA THYSSENKRUPP, RISCHIANO DI CHIUDERE A FAVORE DELLA PRODUZIONE TEDESCA. MIGLIAIA I POSTI DI LAVORO A RISCHIO E NASCE UN'INEDITA ALLEANZA FRA IMPRENDITORI DELLA ZONA E OPERAI.

    PIENI E VUOTI - A TV7 I BENI PUBBLICI E PRIVATI ABBANDONATI : 5 MILIONI SECONDO L'ISTAT EPPURE SI CONTINUA A COSTRUIRE INVECE DI RECUPERARLI. GRAN BRETAGNA E GERMANIA HANNO ADOTTATO LEGGI SEVERISSIME PER LIMITARE IL CONSUMO DEL SUOLO. A MILANO E NAPOLI ,IL 60 per cento DEL TERRITORIO COMUNALE E' CEMENTIFICATO E AUMENTA IL RISCHIO DI DISSESTO IDROGEOLOGICO.

    VELENI NASCOSTI - A PRAIA A MARE, IN CALABRIA., UNA VECCHIA FABBRICA DI FILATI, CHIUSA DA ANNI, E' ANCORA UNA BOMBA ECOLOGICA. PIU' DI 200 OPERAI MORTI DI TUMORE, PER I QUALI IL PROCESSO E' ANCORA IN CORSO, E UN SITO DA BONIFICARE CHE ANCORA CUSTODISCE VELENI.

    INGUARIBILE OTTIMISTA - LA GRANDE BELLEZZA DELLA VECCHIAIA SECONDO UMBERTO VERONESI CHE A 89 ANNI NON PENSA ANCORA DI ANDARE IN PENSIONE. LA SUA BATTAGLIA CONTRO IL CANCRO, LE BATTAGLIE PER LA PACE E I DIRITTI CIVILI, A PARTIRE DALLA LEGGE CHE CHIEDE PER L'EUTANASIA.

    IL GOVERNO DELL'ALGORITMO - COME SI FA A PREVEDERE L'ESPANSIONE DI EBOLA O ALTRE EPIDEMIE? COME STANNO ORGANIZZANDO LE MOSSE I TERRORISTI DELL'ISIS? COME E' STATA STUDIATA LA VITTORIA DI OBAMA NEGLI USA? UTILIZZANDO UNO SCHEMA MATEMATICO, LA TEORIA DELLE RETI BASATA SULLA REGOLARITA' DEI COMPORTAMENTI UMANI. I NOSTRI DATI SONO LA NUOVA RICCHEZZA.

    VENTI NERI - DOPO LA MANIFESTAZIONE DELLA LEGA NORD A MILANO CONTRO L'OPERAZIONE "MARE NOSTRUM" E' VOGLIA DI DESTRA. PARLANO MILITANTI E RAPPRESENTANTI DI CASAPOUND E FORZA NUOVA.

    L'ARCA DEI SAPORI - APRE A TORINO IL SALONE DEL GUSTO E TV7 VA A RISCOPRIRE I PRIMI PRODOTTI SALITI, ANNI FA SULL'ARCA DEL GUSTO A DIFESA DELLA BIODIVERSITA': IL PEPERONE QUADRATO, IL CARDO GOBBO, IL FAGIOLO ZOLFINO, IL CASU MARZU. OGGI SONO PIU' DI DUEMILA E ARRIVANO DA TUTTO IL PIANETA.

    STRANE ORDINANZE - VIAGGIO NELL'ITALIA DEI DIVIETI, ALLA SCOPERTA DELLE PROIBIZIONI PIU' ORIGINALI. NELLA MAPPA DI QUELLO CHE NON SI PUO' FARE: ESPORRE IN GIARDINO I NANETTI DI BIANCANEVE, STENDERE IL BUCATO SU TERRAZZI O BALCONI, SEDERSI PER TERRA, DORMIRE SUI CARTONI, FARE L'ELEMOSINA. LE MULTE VANNO DA 25 A 500 EURO.

    MURI DA RIEMPIRE - L'INCREDIBILE VICENDA DI DOEL IL VILLAGGIO BELGA ABBANDONATO PER FARE POSTO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO DI ANVERSA. LE PARETI DELLE CASE VUOTE HANNO ATTRATTO ARTISTI DA TUTTO IL MONDO E IL PAESE E' DIVENTATO UN MUSEO A CIELO APERTO DELLA STREET ART RIDANDO VITA A UNA COMUNITA' CHE SI STAVA SPEGNENDO.

    • Pubblicato il25/10/2014
  • TG1 TV7 del 17 ottobre 2014

    News

    Una giornata con Don Ciotti – in Sicilia con il prete simbolo dell’antimafia: a San Giuseppe Jato, patria della famiglia Brusca dove è diventato cittadino onorario, a Castelvetrano dove ha benedetto un bene confiscato al clan di Matteo Messina Denaro, nella periferia di Palermo a incontrare chi lotta tutti i giorni contro la malavita organizzata. Le paure, la vita sotto scorta, i viaggi in macchina a 180 all’ora, in esclusiva a Tv7 la vita di don Luigi Ciotti dopo le ultime, preoccupanti minacce.
    L’inferno di Gilda – quando sente la pioggia non riesce più a dormire: anche questa volta la piena ha devastato il suo negozio, nel centro di Genova. Era già successo tre anni fa. L’incubo si é ripetuto.
    Fragile Italia – allarmi a ripetizione, sono anni che frane e alluvioni devastano l’Italia, eppure ogni volta contiamo morti e danni. Soldi non spesi, fiumi sotterrati, opere troppo poco visibili per rafforzare il consenso, abusivismo edilizio, abbandono delle campagne, non é solo colpa della pioggia o del clima impazzito.
    Aspettando i giudici – da mesi, un intero Paese segue col fiato sospeso la storica impresa del Parlamento italiano per eleggere due giudici della Corte costituzionale. Un record.
    L’Isis avanza - reportage esclusivo dal fronte degli inviati nella zona di combattimento al confine fra Turchia e Siria. Il racconto con drammatiche immagini dell’inesorabile avanzata dell’esercito islamico.
    Il bouquet della discordia – Alberto e Philip, dieci anni di convivenza e un matrimonio in Francia. Sono tra le dodici coppie che hanno chiesto al comune di Milano la trascrizione dell’atto. Sette coppie l’hanno ottenuta, con la firma del sindaco Pisapia. S’ infuoca il dibattito.
    Senza freni – sempre più facile reperire su internet nuove e pericolosissime droghe sintetiche: solo nell’ultimo anno ne sono state scoperte 300. Un mercato senza freni e alla luce del sole, che aggira leggi e divieti, e annovera tra i consumatori un numero altissimo di adolescenti.
    Samantha nello spazio – ritratto di Samantha Cristoforetti, astronauta italiana e prima donna in un equipaggio dell’agenzia spaziale europea. Tv7 l’ha incontrata in Russia dove si prepara alla missione “futura” che prenderà il via il 23 novembre col lancio della navetta Soyuz.
    La nuova ricchezza – come si fa a prevedere l’espansione di Ebola o altre epidemie? Come stanno organizzando le mosse i terroristi dell’Isis? Come é stata studiata la vittoria di Obama negli Usa? Utilizzando uno schema matematico, la teoria delle reti basata sulla regolarità dei comportamenti umani. I nostri dati sono la nuova ricchezza.
    Il ritorno della casa di Nerone – chiusa al pubblico dal 2006 riapre a Roma la Domus aurea, l’immensa dimora dell’imperatore Nerone fatta interrare da Diocleziano per cancellare le tracce dell’odiato predecessore.
    Sono uno snob – Paolo Conte racconta. Il suo nuovo disco, dopo quattro anni di assenza, e il suo modo d’intendere l’arte sotto forma di canzoni.
    Prologo - la rubrica di Roberto Olla parla di Nord - Pas De Calais, regione francese che dopo aver investito nella creazione di un secondo Louvre e nella "Galerie du temps", la galleria del tempo, ora punta i suoi mezzi economici sulle attività per i 100 anni della prima guerra mondiale.

    • Pubblicato il18/10/2014
  • TG1 TV7 del 10 ottobre 2014

    News


    L'ARENA DEI GRILLI - DA UN LATO IL TEMPIO DELLE ISTITUZIONI: IL SENATO CHE SI SCALDA SUL JOB ACT, DALL'ALTRO LATO IL TEMPIO DELLE BIGHE, AL CIRCO MASSIMO, DOVE GRILLO RIUNISCE IL SUO POPOLO PER CONTARSI E PER PREPARARSI ALLA CAMPAGNA D'AUTUNNO.

    UN POPOLO IN FUGA - REPORTAGE DAL KURDISTAN IRACHENO SULLA PULIZIA ETNICA DELL'ISIS AI DANNI DEL POPOLO YAZIDA. IMMAGINI UNICHE DELL'ESODO BIBLICO: 350MILA PERSONE SCACCIATE DAI LORO VILLAGGI. INTERVISTA ESCLUSIVA AL CAPO SPIRITUALE DI QUESTA MINORANZA RELIGIOSA, BABA CHEIKH.

    TASI E LE SUE SORELLE - DOVEVA ESSERE LA IUC, LA TASSA UNICA DELLA CASA, E INVECE I CITTADINI SONO ALLE PRESE CON UNA BABELE DI TRIBUTI: DALLA TARES ALLA TASI, DALLA TARI ALLA TARSU. LE DIFFICOLTA' DI CHI NON PUO' PAGARE E I ROMPICAPO DEI COMMERCIALISTI IN UN PAESE A MACCHIA DI LEOPARDO DOVE OGNI COMUNE FA STORIA A SE'.

    VITE STROZZATE - VIVERE CON L'INCUBO DEGLI USURAI: A TV SETTE LA STORIA DI UN PICCOLO IMPRENDITORE CHE HA PERSO TUTTO, ANCHE LA CASA E CHE HA AVUTO IL CORAGGIO DI DENUNCIARE. UN FENOMENO CHE HA CAMBIATO VOLTO E RIGUARDA SEMPRE DI PIU' ANCHE LE FAMIGLIE.

    L'UOMO IN NERO - DOPO LE POLEMICHE AL TERMINE DI JUVENTUS-ROMA, ANALISI DELLA FIGURA DELL'ARBITRO DI CALCIO. DAL BIANCO E NERO DI LO BELLO AI DIRETTORI DI GARA DI OGGI ALLE PRESE CON LE MOVIOLE E LE CONTESTAZIONI.

    GUERRA IN PASSARELLA - NEL MESE DELLE SFILATE DEL PRET A PORTER, LE PIU' IMPORTANTI PER LO STILE E PER GLI AFFARI, AMERICANI E INGLESI CONTRO FRANCIA E ITALIA. CHE COSA C'E' DIETRO I VELENOSI ATTACCHI ALLA FASHION WEEK DI MILANO? E' VERO CHE LA CREATIVITA' ITALIANA E' IN DECLINO?

    SHOPPING CINESE - VIAGGIO NEI CENTRI COMMERCIALI A TRAZIONE CINESE. DIVENTANO SEMPRE DI PIU', ANCHE PERCHE' MOLTI ITALIANI COLPITI DALLA CRISI SONO COSTRETTI A CEDERE LE LORO ATTIVITA'. MA LE MERCI SONO DAVVERO DI QUALITA'? E LE REGOLE DEL LAVORO SONO RISPETTATE?

    FORMAZIONE TEDESCA - IN GERMANIA, IL PAESE EUROPEO CON LA PIU' BASSA QUOTA DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE, SI VA A SCUOLA E SI PUO' GIA' AVERE UN CONTRATTO DI APPENDISTATO. GRANDE SUCCESSO FRA I GIOVANI CHE OLTRE ALLA FORMAZIONE TEORICA CONQUISTANO IL PRIMO STIPENDIO.

    INTELLIGENZA VERDE - LE NUOVE TECNOLOGIE CI CONSENTONO, SUL COMPUTER, DI VEDERE E LEGGERE LE FACOLTA' DI INTENDERE E LE EMOZIONI DELLE PIANTE. LE SORPRESE DI UN MONDO, QUELLO VEGETALE, ANCORA SCONOSCIUTO.

    BRIVIDI D'ACCIAIO - TRA LE MONTAGNE DELLA LUCANIA IL BRIVIDO DI CORRERE A 120 CHILOMETRI ALL'ORA, SOSPESI NEL VUOTO, SU UN CAVO DI ACCIAIO.

    PROLOGO - SETTANTA ANNI FA LA SECONDA GUERRA MONDIALE SI FERMAVA IN ITALIA SOTTO LA LINEA GOTICA, CON UNA LUNGA SCIA DI STRAGI E DI LUTTI. MA LA GRANDE GUERRA INDUSTRIALE PROSEGUIVA IN FRANCIA, DOVE ERA CONCENTRATO TUTTO L'INTERESSE DEGLI ALLEATI. LA RUBRICA DI ROBERTO OLLA MOSTRA CHE ANCORA OGGI QUESTO GENERA UN GRANDE BOOM DI TURISMO STORICO.

    • Pubblicato il11/10/2014
  • TG1 TV7 del 3 ottobre 2014

    News

    Cuore di tenebra - l'inviato di tv7 nella capitale della Liberia, Monrovia, nello slum da dove è partita Ebola, la devastante infezione che ha già ucciso in Africa tremila persone. Le storie dei medici italiani coraggiosi che affrontano l'emergenza.
    La Cina è vicina - viaggio nei centri commerciali a trazione cinese. Diventano sempre di più anche perché molti italiani colpiti dalla crisi sono costretti a cedere le loro attività. Ma le merci sono davvero di qualità? E le regole del lavoro sono rispettate?
    La notte è piccola - le sbronze, sottovalutate, degli adolescenti arrivano sempre più presto: già tra gli 11 e i 12 anni dicono i medici. E' ormai emergenza, soprattutto tra i giovanissimi. L'inviata di Tvsette nella febbre etilica di un sabato sera, a Milano Certezza o mistero? -
    L'omicidio di Garlasco, il massacro di Yara: è guerra delle perizie giudiziarie. Sono più di 20 anni che la prova del dna è entrata a pieno titolo nel processo penale e ha risolto casi complessi e gialli apparentemente irrisolvibili. Ma il rigore delle analisi e la formazione di periti e magistrati restano irrinunciabili. A Tv7 il parere dell'avvocato Biffa e della genetista Baldi.Matrioska rossa - dalla bolognina in poi, un susseguirsi di strappi, una lotta cruenta per la leadership nella logica feroce del segretario mangia segretario" (o ci prova), fino all'ultima direzione del Pd sull'articolo 18. La protesta degli ombrelli - le ultime notizie da Hong Kong dove sotto la pioggia e con la paura della polizia continua la protesta degli studenti per ottenere libere elezioni.
    Un anno fa a Lampedusa -ricordo della tragedia simbolo dell'immigrazione. Il 3 ottobre 2013 a Lampedusa nel naufragio di un'imbarcazione libica morivano 368 migranti. Le struggenti lettere d'amore trovate nelle tasche delle vittime. La memoria di chi cercò di salvare uomini e donne dispersi in mare e di chi recuperò i cadaveri e non ha più potuto dimenticare.
    S.o.s. Erasmus - i tagli mettono a rischio il progetto fra le universita' europee. Ma per i tre milioni di giovani che hanno studiato all'estero, Erasmus ha fatto trovare lavoro più facilmente e ha fatto spesso incontrare l'amore: un milione i bambini nati dalle loro unioni. Da Bruxelles ritratto della vita quotidiana della generazione "Erasmus".
    Auguri Mafalda! - 50 anni fa compariva la prima striscia del fumetto di Quino. La bambina dallo spirito ribelle, dalle domande disarmanti, che non vuole diventare adulta diverrà poi famosa in tutto il mondo e ancora oggi è sempre presente sui social network.
    Tango mon amour - nelle giornate del festival del Tango a Roma, siamo andati a scoprire chi è il popolo dei tangheri, un ballo che coinvolge tutti e conquista sempre più gente, alla riscoperta di un contatto fisico nell'era del virtuale.
    Prologo - la rubrica di Roberto Olla questa settimana è dedicata a Trieste nei 60 anni degli scontri che sconvolsero la città e il suo ritorno all'Italia.

    • Pubblicato il04/10/2014
  • TG1 TV7 del 26 settembre 2014

    News

    Tutti a terra - la crisi della compagnia aerea Meridiana rischia di lasciare a casa centinaia di persone. Le lacrime dell'assistente di volo che rischia il licenziamento cadono su una regione , la Sardegna, messa gia' in ginocchio dall'industria che va via e che ha ancora aperte le ferite dell'alluvione.
    I forzati della cornetta. Esplode la bolla dei call center che dà lavoro a 80 mila persone in Italia. Viaggio in Sicilia, tra le regioni a più alta concentrazione di call center, tra chi ha perso il lavoro, chi protesta e chi, con le telefonate, cerca di sbarcare il lunario tra mille difficoltà.
    Linea di galleggiamento - negozi che aprono, negozi che chiudono. I dati sono drammatici e mettono in evidenza una crisi inarrestabile soprattutto dei piccoli esercizi commerciali, eppure c'e' chi ha il coraggio di aprire nuove attivita' oppure punta sulla qualita'. Siamo andati a Milano a scoprirli.
    L'America da Alcide a Matteo - tutte le volte che i nostri capi di governo sono volati a Washington e perche'. Storia dell' alleanza Italia-Usa tra molte luci e qualche ombra.Indietro di due secoli, con una abnorme divario tra ricchi e poveri: è la teoria di Thomas Piketty, l'economista francese autore del best seller del momento: "Il capitale nel XXI secolo", accolto negli Stati Uniti da rock star con giudizi entusiasti ma anche con critiche feroci. Tv7 lo ha incontrato.
    Drogati di shopping - comprare senza freni - elettronica, abbigliamento, oggetti da collezione, sono milioni gli italiani che soffrono di shopping compulsivo e alcuni arrivano a rubare o addirittura a prostituirsi, come le minorenni di Roma o Ventimiglia. A Tv7 i segreti per guarire.
    Il colore della paura. Viaggio fra i malati di ebola in Sierra Leone. La paura, il dolore e la speranza della popolazione, decimata dalla malattia, mentre l'epidemia non si ferma, anzi si estende ad altri paesi.
    Succubi dello Smartphone. Siamo sempre più connessi e dipendenti dai congegni elettronici. Una realtà inevitabile e in evoluzione: le ore in cui siamo connessi aumentano e questo cambia anche le relazioni umane.
    Autunno - fatti e misfatti della stagione che e' appena Iniziata raccontati in rima da Vincenzo Mollica cammina coi bastoncini - e' la versione metropolitana dello sport inventato dagli scandinavi. Un modo diverso per scoprire e riscoprire le bellezze delle città, camminare aiutandosi con i bastoncini: è l' urban nordic walking, la nuova via per tenersi in forma, aperta a tutti, sta letteralmente spopolando in italia.

    • Pubblicato il27/09/2014
  • TG1 TV7 del 19 settembre 2014

    News

    A Tv7 questa settimana uno straordinario reportage dell'inviato a Erbil. Nei campi profughi improvvisati, la vita ai tempi dell'ISIS, mentre si intensifica l'offensiva dei raid americani per stroncare la nuova minaccia terroristica. Le voci dei cristiani d'Iraq, uomini e donne, di chi ha dovuto abbandonare tutto, ed e' riuscito a scampare alla violenza dei miliziani che chiedono a tutte le minoranze etniche e religiose la conversione all'Islam, o il pagamento della jeziah, la nuova tassa del Califfato. La minaccia in casa. Chi sono i seguaci del Califfo nel cuore dell'Europa? A Londra, dopo lo shock della decapitazione dell'ostaggio inglese David Haines, per capire chi sono i nuovi jhiadisti che minacciano di portare il terrore a casa nostra. Qui succede un….18! L'articolo 18 torna a dividere il Paese. Sindacati contro Renzi e il suo Jobs Act che vuole sostituire la norma dello Statuto dei Lavoratori con la formula del "contratto a tutele crescenti". Napoli: andare a scuola, come al fronte, tra spacciatori e venditori di armi, in quartieri ghetto, dove l'abbandono scolastico e' ai vertici in Europa. Eppure anche qui, dove lo Stato non si fa sentire, tra edifici fatiscenti, c'e' una "scuola" che lavora e si batte per il futuro di una generazione. E c'e' chi arriva ad ottenere il riscatto che sognava. La scuola cambia musica. In attesa della nuova riforma della scuola che tutti aspettano, l'incontro positivo con il ritorno della musica nelle aule con le più belle canzoni sulla scuola Domani chissà - Tv7 a Piombino, tra i lavoratori della Lucchini che dopo lo spegnimento dell'altoforno vivono il dramma della cassa integrazione, duemila famiglie tra l'incertezza del futuro e la speranza che si chiuda l'accordo con l'indiana Jindal, disposta a dare lavoro ad almeno 700 dipendenti.Ma l'acqua dov'è? Un problema italiano: esportiamo acqua ma in alcune località i rubinetti sono a secco. L'estate paradossale della costa teramana. Una provincia ricca di acqua e una c risi idrica che ha rovinato le vacanze di turisti e albergatori. Un'azienda idrica con un buco di bilancio stratosferico, una rete vecchia, mancanza di investimenti e rubinetti a secco. Indovina chi suona a cena. un fenomeno inglese, in espansione anche in Italia. Gli house concert, i concerti in casa. Musicisti sconosciuti al grande pubblico, che trovano una platea nelle case private. Meno distratta di quella dei locali. E la buona musica diviene elemento di socializzazione tra persone diversissime.. Shakespeare che passione. Gigi Proietti racconta a Tv7 come ha riportato Shakespeare nel cuore dei giovani, con il tutto esaurito del Globe Theatre a Roma, di cui è direttore artistico, e i corti dei registi esordienti dedicati al grande drammaturgo inglese. Il mondo di Ennio. Incursione nella vita, nel lavoro e nella famiglia di Ennio Capasa, stilista alla continua ricerca di innovazione. Come vestirebbe una ministra alla vigilia di un incontro importante? Prologo, la rubrica di Roberto Olla, racconta la storia dei giusti Lorenzo e Antonia Lorenzini, che salvarono una famiglia ebrea a Volterra. Una storia rimasta nascosta fino alla loro scomparsa.

    • Pubblicato il20/09/2014
  • TG1 TV7 del 12 settembre 2014

    News

    Tv7, il settimanale del Tg1, torna in onda rinnovato nella sigla e nella grafica con un reportage esclusivo: Il grande salto – la carica dei migranti alla frontiera di Melilla, fra Marocco e Spagna. Le incredibili immagini dell’orda umana che sfida la polizia, supera tre barriere per coronare il sogno di una nuova vita in Europa.
    Ospedali in codice rosso – Mentre si decidono i tagli alla sanità, inchiesta in Calabria, a Cosenza e Vibo Valenza: ospedali senza ambulanze, barelle, poco personale, turni stressanti, macchinari guasti e rischi per i pazienti. Parla la madre di Federica Monteleone, morta per un black out durante un’operazione di appendicite.
    Estate fredda, autunno caldo – il governo a trazione renziana si prepara ad affrontare le sfide annunciate. Sarà vera rivoluzione? O la spunteranno i gufi? Le previsioni del politologo Ilvo Diamanti.
    Senza aiuto – il welfare fai da te di Luisella e Nicola, genitori di due figli portatori di disabilità alle prese con i tagli ai fondi sociali
    Spending review - parla a Tv7 un agente di scorta, fra i più esposti ai rischi, mentre i sindacati di polizia minacciano il primo sciopero della storia della repubblica.
    Estate occupata – surreali racconti dell’estate trascorsa dagli inquilini delle case popolari di Milano. Occupanti abusivi scacciano altri occupanti e c’è chi, per andare in vacanza, ha messo gli armadi davanti alle finestre.
    Le parole dell’estate – Vincenzo Mollica gioca in rima su un’estate con poco sole, ma con tante parole….
    In volo sul Rosa – le fantastiche immagini in soggettiva di un volo in deltaplano dalla Capanna Margherita, 4559 metri di quota sul Monte Rosa.
    Siamo liberi di scegliere? – Si chiama “nudge”, ovvero “la spinta gentile”: anche i governi vogliono utilizzare il web per influenzare i cittadini e indurli a comportamenti positivi. E attraverso la rete da sempre il marketing cerca di condizionarci. Ma ne siamo consapevoli?
    Il suono del vento - è uno dei più grandi jazzisti del mondo e si racconta a Tv7 a 360 gradi. Paolo Fresu intervistato nella sua amata Sardegna narra delle prestigiose collaborazioni musicali, ma soprattutto di quanto ami il suono del vento.
    Prologo – prima puntata della nuova rubrica di Roberto Olla con le immagini esclusive delle navi della Marina militare nella prima guerra mondiale .

    • Pubblicato il13/09/2014
  • TG1 TV7 del 30 maggio 2014

    News

    "Europa mon amour". L'Europa alla prova dello tsunami elettorale che, per la prima volta, porta a Bruxelles un folto drappello di euroscettici. Quali scenari per il futuro governo dell'Unione? E quale ruolo può giocare l'Italia?
    "Chiusi per mafia". Montelepre, il paese del bandito Salvatore Giuliano, e' stato sciolto per mafia due mesi fa. Il capomafia Giuseppe Lombardo, faceva il bello e il cattivo tempo. Dal '91 a oggi sono stati 227 i comuni sciolti per infiltrazioni della malavita organizzata, dal nord al sud, e alcuni sono recidivi.
    "Così non vivo". Il dramma di Maria, 47 anni, da sei in cassa integrazione nello stabilimento Fiat di Nola. Si è tolta la vita, forse anche per la paura che alla scadenza della c.i.g. sarebbe stata lasciata a casa definitivamente. Ennesimo suicidio del lavoro che manca.
    "Rimbalzare per il mondo". Dove si allenano i maghi dell'animazione grafica in 3D? A Roncade, in provincia di Treviso, fra i giovani italiani che stanno diventando protagonisti dei più importanti film di animazione di Hollywood.
    "Ghetti (in)urbani". Viaggio nei quartieri ghetto di Cosenza, tra gli italiani in difficoltà e nella baraccopoli dei rom alla ricerca del riscatto e di un'integrazione possibile.
    "Guerra alla C" . Fra attese, speranze e preoccupazioni per la spesa sanitaria, stanno per entrare in commercio i nuovi farmaci contro l'epatite "c" malattia grave e diffusa. Parla il direttore generale dell'AIFA, Luca Pani.
    "Senza legami". Sono sempre di più gli uomini che scoprono il piacere di vivere da soli. Cosa pensano delle donne? Cercano ancora l'anima gemella? Viaggio di tv7 nell'universo dei single.
    "Si fa presto a dire vintage". Migliaia di abiti e accessori, un viaggio nel tempo e nella storia della grande sartoria dell'italian glamour. Da Rio de Janeiro, Londra, Roma, le grandi mostre che celebrano la moda italiana.
    "E io canto". Chiara Civello e il suo tributo al repertorio italiano. Con un nuovo album, la cantautrice si fa solo interprete, per proporre i grandi brani musicali che ama, dagli anni Sessanta a oggi. Filo conduttore: l'amore.
    "Gloria a Parigi". Al Crazy Horse per scoprire chi è Deborah, alias "Gloria di Parma", l'unica bellezza italiana ad esibirsi nello storico locale parigino.
    "La laguna di Ernest". Hemingway nel ricordo dell'ultimo amico ancora vivente. Giovanni Simoncin racconta le grandi passioni dello scrittore che ha conosciuto durante il suo soggiorno nella laguna veneta

    • Pubblicato il30/05/2014
  • TG1 TV7 del 23 maggio 2014

    News

    Nel ventiduesimo anniversario della strage di Capaci, in esclusiva a Tvsette, le foto inedite di Francesca Morvillo, della sua vita privata e dell'amore con Giovanni Falcone. La vita di una magistrata, spesso definita solo come "moglie di Falcone", che racchiude un rigore e un'umanità che non sono stati mai raccontati. L'ora d'aria. Come sopravvivono i palestinesi di Gaza a sette anni dall'inizio del blocco imposto da Israele? Alla vigilia del viaggio di papa Francesco, storie di vita quotidiana fra rassegnazione e speranze.Caro Bebè. Quanto costa crescere un figlio? Inchiesta tra i prezzi di latte, pannolini, abbigliamento, baby sitter, asili nido e i mille trucchi per risparmiare. Protagoniste: le mamme e tra queste una che di figli ne ha sei.Quel male in casa. Quando un genitore si ammala di Alzheimer: un gravissimo problema per ottocentomila famiglie. Il servizio sanitario nazionale ha preso coscienza della malattia ma restano buchi nell'assistenza. Decisivo il ruolo del volontariato. Do you speak english?. L'Inghilterra è' diventata la meta principale dei giovani italiani che cercano lavoro all'estero, sorpassando la Germania.

    • Pubblicato il23/05/2014
  • TG1 TV7 del 16 maggio 2014

    News

    Brivido Expo. 350 giorni al via: tra i cantieri aperti anche di notte, per centrare il traguardo del 2015 e scacciare le ombre della vecchia tangentopoli che si riaffacciano
    La truffa nel piatto. Tvsette nei caseifici e negli allevamenti della provincia di Caserta finite sotto inchiesta: mozzarelle di bufala Dop prodotte con latte vietato dalla legge e bufale vaccinate illegalmente per nascondere la brucellosi, malattia infettiva pericolosa per la salute dei consumatori.
    I giorni dell'attesa. A Piombino, tra gli operai delle acciaierie Lucchini che, dopo lo spegnimento dell'altoforno, lottano per salvare la loro città e i loro futuro.
    Fabbriche di bellezza. Un mercato da 200 miliardi di euro e 35 mila occupati. Creatività, ricerca, innovazione, tecnologia: un esempio dell'Italia che va.
    Un tuffo nella storia. A Tvsette le immagini in anteprima dei tesori custoditi nei fondali del Mediterraneo. Quando il mare si trasforma in un grande e misterioso museo archeologico.
    Amori digitali. Cercare il partner online: una realtà diffusissima dall'Asia agli Stati Uniti, ora anche in Europa. In Italia in forte espansione. Affidarsi ai siti per selezionare chi fa al caso nostro secondo criteri decisi da un algoritmo.
    Volare. Tra gli amanti del brivido con le spettacolari immagini dei lanci di paracadute in tandem: giù da 4mila metri, a 200 chilometri orari, legati all'iistruttore
    La laguna di Ernest. Hemingway nel ricordo dell'ultimo amico ancora vivente. Giovanni Simoncin racconta le grandi passioni dello scrittore che ha conosciuto durante il suo soggiorno nella laguna veneta
    Nicole di Monaco. E' il film delle polemiche cha ha aperto il Festival di Cannes: Nicole Kidman racconta a Tvsette come si è calata nei panni di Grace Kelly e risponde alle critiche

    • Pubblicato il16/05/2014
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 53
  • 54
  • 55
  • Successive