• Carlo Rambaldi il padre di E.T. l'extraterrestre

    Bianco e Nero

    Carlo Rambaldi, il padre di E.T. muore a Lamezia Terme, il 10 agosto 2012. Il famoso extraterrestre, simbolo di un pensiero di estraneità e di scoperta verso l'altro, una condivisa tenerezza che avvince e appassiona tutte le generazioni. Il "mago degli effetti speciali" è stato premiato con uno dei quattro Oscar che il film conquista, oltre a due Golden Globe. Videografia: Occhio allo schermo(1973) Curiosa. Incontro con Carlo Rambaldi (2000) L'occhio magico. Trucco, trucchi ed effetti speciali(1985) Il cinema della paura. 3° puntata (1991) Il caffè. Carlo Rambaldi (2001)

    • Durata00:08:35
    • Pubblicato il14-02-2011
  • Orson Welles

    Bianco e Nero

    Un omaggio a uno dei più grandi e poliedrici artisti del '900, geniale e anticonformista. Nato a Kenosha, il 6 maggio 1915, ci ha regalato uniche prove d'attore e indimenticabili lezioni di cinema

    Videografia: Maestri del cinema: Ritratto di Orson Welles (1970), Fuori orario (1991), Il mio amico Cagliostro (1999), TV Zone – Dentro Quarto potere (1996), Prossimamente (1996)

    • Durata00:12:11
    • Pubblicato il08-02-2011
  • Isaac Asimov

    Bianco e Nero

    Il padre letterario della robotica

    Videografia: Spazio Educational(1997) Tg1 sette(1992) Almanacco(1990) Per un pugno di libri(2005) Omni – Le nuove frontiere(1997) Quale futuro? La crisi del sistema(1981) Aspetti di vita americana "La fantascienza" (1997)

    • Durata00:04:40
    • Pubblicato il08-02-2011
  • Gino Cervi

    Bianco e Nero

    Gino Cervi nasce a Bologna il 3 maggio 1901, nella terra che lo consacrerà "duro comunista fatto tutto d'un pezzo" nell'indimenticabile duetto con Fernandel in Peppone e Don Camillo. Primeggia in tutti i generi dello spettacolo: teatro, cinema, radio, televisione. E sarà proprio la televisione a dare a Gino Cervi una rinnovata notorietà soprattutto quando nel 1964 e fino al 1972 è l'impeccabile, raffinato interprete delle "inchieste del commissario Maigret", ispirate al romanzo dello scrittore George Simenon. Nel 1972 si ritira dalle scene e si spegne serenamente nel 1974

    Videografia:
    Il cardinale Lambertini (1963) Biblioteca di Studio Uno: I tre moschettieri (1964) Almanacco (1987) Incontro con Gino Cervi (1962) Bentornata Caterina (1969) Io ci provo (1970) Delia Scala story – Il nome in ditta (1968) Tg1 notte (2004)

    • Durata00:07:30
    • Pubblicato il18-01-2011
  • Arthur Conan Doyle "Elementare, Watson!"

    Bianco e Nero

    Il 22 maggio 1859 nasce a Edimburgo Arthur Conan Doyle, capostipite del giallo deduttivo, reso famoso dal personaggio dell'investigatore Sherlock Holmes, ritratto in numerose rappresentazioni nel cinema, nel teatro e nella nostra televisione. Scrittore, medico e poeta, è considerato, insieme ad Edgar Allan Poe, il fondatore di due generi letterari: il giallo e il fantastico. Muore a Crowborough il 7 luglio 1930. Videografia: Almanacco (1981), Tg2 Studio Aperto (1987), Tg2 Focus, Almanacco (1977)

    • Durata00:04:56
    • Pubblicato il11-01-2011
  • Ubaldo Lay

    Bianco e Nero

    Il volto del Tenente Sheridan, voce radiofonica e protagonista di tanti racconti televisivi, dallo sceneggiato al varietà

    Videografia:
    Decennale Tv Galà (1964) Indagine sui sentimenti (1984) Tanto piacere (1974) L’imbroglio (1959) La Tv 10 anni prima (1964) Caro palinsesto notturno (1997) I fiordalisi d’oro (1958) Romeo bar (1958) Don Giacinto a forza (1966) David Copperfield (1965) Jane Eyre (1957)

    • Durata00:12:36
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Tino Buazzelli, appassionato anticonformista

    Bianco e Nero

    Memorabile interprete di Shakespeare, attraverso i suoi spettacoli fece conoscere al pubblico importanti opere teatrali. Protagonista di molti sceneggiati televisivi, rimane indimenticabile nei panni dell'investigatore Nero Wolfe. Tino Buazzelli nasce a Frascati il 13 settembre 1922 e muore a Roma il 20 ottobre 1980. Videografia: Zibaldone – Speciale Tino Buazzelli, La rai di ieri (2005), Zero ram – Un secolo a teatro (2009), Aria condizionata (1966)

    • Durata00:11:16
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Paolo Borsellino, il coraggio e la giustizia

    Bianco e Nero

    E' il 19 luglio 1992 quando la mafia uccide Paolo Borsellino e la sua scorta, facendoli saltare in aria a via D'Amelio, nel centro di Palermo. Borsellino era nato il 19 gennaio 1940 a Palermo. In prima linea con Giovanni Falcone nel pool antimafia, combatte strenuamente la criminalità organizzata. Videografia: Blu notte – Storie di mafia: dalla morte di Borsellino ai giorni nostri (2003), GAP generazione alla prova – Ricordo di Falcone e Borsellino (2004), Cinquanta – storia della Tv di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista (2003), Telecamere (2006), Porta a porta - Paolo Borsellino (2002)

    • Durata00:12:39
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Giovanni Falcone, un eroe magistrato

    Bianco e Nero

    Giovanni Falcone, nasce a Palermo il 18 maggio 1939, magistrato ed eroe, ispirato dalla passione per il lavoro, simbolo della lotta alla mafia in Italia e nel mondo. Il 23 maggio 1992, l'attentato di Capaci, dove perde la vita. Nelle tragiche immagini, il ricordo indelebile di quel giorno. Videografia: Rotocalco Televisivo (2007), Tv7 (2002), La Storia siamo noi. L'anomalia palermitana (2003), Storie – Caponnetto ricorda Falcone e Borsellino (1996)

    • Durata00:14:26
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Nando Gazzolo, la calda voce eterna

    Bianco e Nero

    "La voce", impossibile dimenticarla: elegante, naturalmente impostata, calda. Grande protagonista dello spettacolo italiano Nando Gazzolo, nasce a Savona il 16 ottobre 1928. Figlio d'arte intraprende una lunga e fortunata carriera che passa dalla recitazione di Carosello alla lettura de la Divina Commedia, fino agli "spaghetti western" di Clint Eastwood o Gian Maria Volontè. Ha doppiato, con la sua unica e indimenticabile impronta: Henry Fonda, Yul Brinner, Warren Beatty, Marlon Brando e tanti altri. Quanto al volto, non si contano le sue interpretazioni: lo Sherlock Holmes Rai talmente "vero" da ricevere i complimenti della Bbc, poi i Buddenbrook ma anche tantissimi sceneggiati, gialli e thriller. Ha inoltre dato voce alle parole di grandi poeti, rendendole conosciute ed eterne. Videografia: Moderato cantabile(1966), Via Teulada 66(1988), Mezzanotte e dintorni(1992), Re Lear(1960), La parigina(1969), Tanto piacere(1974), Tg2 Mizar(2007), Ieri Goggi e domani(1988), La moglie ideale (1969)

    • Durata00:12:36
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Georges Simenon

    Bianco e Nero

    "Ho preferito imparare il mio mestiere scrivendo, scrivendo, scrivendo...anche le cose più semplici ed ordinarie, poco importa". Parole del grande Georges Simenon, rilasciate durante una storica intervista alla Rai nella sua bella e grande casa svizzera. E sono circa 220 romanzi tradotti in più di sessanta lingue in tutto il mondo. Di questi, ben settantacinque hanno come protagonista Jules Maigret, il commissario di polizia che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. E anche grazie a questo, ancora oggi resta uno degli scrittori più amati di sempre. Nato a Liegi 13 febbraio 1903, è morto a Losanna il 4 settembre 1989

    Videografia:
    Un’ora con Georges Simenon (1963), La Rai@la carte. Georges Simenon (2003)

    • Durata00:08:16
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Sandra Mondaini, mille volti dell'ironia

    Bianco e Nero

    Maestra nell'arte del far ridere, show girl con ironia, eterna "moglie d'Italia", impertinente Arabella , poetica Sbirulino, che conquista grandi e piccini. Nasce a Milano il 1 settembre 1931 e muore il 21 settembre 2010, un anno dopo l'inseparabile compagno nella vita e nella scena, Raimondo Vianello. Con lui ha formato una delle coppie più celebri ed amate della televisione italiana, realizzando dagli anni sessanta in poi, gran parte dei varietà di successo della nostra Tv

    • Durata00:09:48
    • Pubblicato il20-12-2010
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successive