• Ugo Tognazzi - Moviextra del 20/12/2015

    Cinema

    Nella puntata 16 di Moviextra potremo vedere: - un ritratto della bella e brava attrice Giovanna Ralli, una protagonista assoluta del cinema popolare e d'autore italiano dagli anni '50 ad oggi; - un incontro con lo scrittore Luciano Bianciardi, all'indomani della popolarità ottenuta grazie al successo del suo romanzo La vita agra; incontriamo Bianciardi sul set del film che Carlo Lizzani sta traendo dal suo romanzo, insieme agli attori protagonisti, Ugo Tognazzi e Giovanna Ralli; - un omaggio al grande Ugo Tognazzi, di cui ricorre quest'anno il 25esimo della scomparsa; dalla trasmissione cult di Renzo Arbore, Telepatria International, Tognazzi si presta ad essere il protagonista di una divertente e grottesca seduta spiritica.

    • Durata00:29:28
    • Pubblicato il20/12/2015
  • Un singolare "processo" per il regista Claudio Caligari - Moviextra del 13/12/2015

    Cinema

    Nella puntata 15 di Moviextra potremo vedere: - il regista Ermanno Olmi durante le prove del suo primo allestimento lirico, Il Tabarro di Giacomo Puccin,i per il Maggio Musicale Fiorentino del 1983; Olmi parla della singolarità di questa sua esperienza e delle differenze sostanziali rispetto alla realizzazione di un film; - due protagonisti della Little Italy hollywoodiana, Sylvester Stallone e il musicista Bill Conti, raccontano la loro avventurosa gavetta nel mondo dello spettacolo: dai mille lavori saltuari accettati per sopravvivere alle prime esperienze cinematografiche; - una rarità: dalla trasmissione televisiva "Giudicatelo voi" del 1983 un singolare "processo" intentato al regista Claudio Caligari all'indomani dell'uscita in sala, accompagnata da roventi polemiche, del suo film "Amore Tossico": La difesa del film è assunta dal regista Marco Ferreri, l'accusa dal critico Alberto Farassino, il presidente di giuria è il regista Carlo Lizzani, mentre il dibattito è coordinato dallo sceneggiatore Ugo Pirro. Presenti molti degli interpreti del film e delegazioni di lavoratori dello spettacolo. DA NON PERDERE! - Vittorio De Sica in una sua personale interpretazione della Ballata di Mackie Messer, da L'Opera da tre soldi di Brecht e Weil

    • Durata00:29:37
    • Pubblicato il13/12/2015
  • Un ritratto di Lea Massari - Moviextra del 06/12/2015

    Cinema

    Nella puntata 14 di Moviextra potremo vedere: dalla trasmissione televisiva Settimo Giorno, un faccia a faccia tra Cesare Zavattini ed Enzo Siciliano, dove il re degli sceneggiatori torna sui caratteri originali del neorealismo e sulla ricerca della pace; un incontro tra Vittorio Gassman ed il critico Maurizio Porro, dove il grande attore racconta i suoi rapporti con quelli che ritiene i suoi registi di riferimento: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola e Robert Altman; il regista Ermanno Olmi sul set del suo film "E venne un uomo", dedicato alla figura di Papa Giovanni XXIII; un ritratto di una delle nostre attrici più brave ed anticonformiste, Lea Massari, con il contributo di numerosi documenti delle Teche Rai

    • Durata00:30:47
    • Pubblicato il06/12/2015
  • Alain Delon - Moviextra del 29/11/2015

    Cinema

    Nella puntata 13 di Moviextra potremo vedere: - Federico Fellini parlare del suo film "Giulietta degli spiriti" (di cui proprio in questi giorni il Torino Film Festival presenta un restauro curato dalla Cineteca Nazionale di Roma) insieme allo psicanalista Emilio Servadio; - Francis Coppola sul set de "Il padrino" - parte seconda in un raro documento recuperato da Gianfranco Mingozzi per la trasmissione Storie di Cinema e di Emigranti; - un ritratto della bellissima Sylva Koscina, costruito con numerosi materiali delle Teche Rai; - per l'ottantesimo compleanno di uno degli ultimi divi, Alain Delon, una antologia di sue partecipazioni televisive, tra cui un raro e divertente incontro del 1975 con un giovanissimo Claudio Lippi, dove l'attore francese risponde alla lettere delle sue ammiratrici.

    • Durata00:29:48
    • Pubblicato il29/11/2015
  • L'avventura hoollywoodiana di Anna Magnani - Moviextra del 22/11/2015

    Cinema

    Nella puntata 12 di MoviExtra potremo vedere: - da programma di Gianfranco Mingozzi "Storie di cinema e di emigranti" viene ricostruita l'avventura americana/hollywoodiana di Anna Magnani, Oscar 1956 per il film LA ROSA TATUATA; con le dichiarazioni di Tennessee Williams, Gene Lerner, Anthony Quinn, Anthony Franciosa e la stessa Magnani; - la fantascienza nel cinema italiano; con le immagini del set del film I DIAFANOIDI VENGONO DA MARTE (1966) di Antonio Margheriti e le risposte di una serie di personalità del mondo dello spettacolo nell'evenienza di un incontro ravvicinato con un marziano; rispondono: Aldo Fabrizi, Virna Lisi, Marcello Marchesi ed altri; - l'apprendistato nel documentario di due nostri importanti registi, Gillo Pontecorvo e Florestano Vancini; tutti e due ne riconoscono l'importanza non solo come pratica cinematografica, ma anche come sollecitudine a fare della realtà e della condizione dell'uomo il centro di interesse dl loro cinema; - un ritratto di Enzo Cannavale, uno dei nostri più noti e bravi caratteristi; dagli esordi teatrali con Eduardo, alla sua partecipazioni a film comici, musicarelli, drammatici e sexy; senza mai rinnegare un solo titolo.

    • Durata00:30:18
    • Pubblicato il22/11/2015
  • Fantozzi - Moviextra del 15/11/2015

    Cinema

    Nella puntata 11 del programma MoviExtra potremo vedere: - Un documento raro: dalla trasmissione UN LUOGO CHIAMATO CINEMA, Citto Maselli, con l'ausilio di Carlo Lizzani e del critico Aggeo Savioli ricostruisce il Festival del cinema che si tenne a Roma, al Teatro Quirino, nel settembre 1945. Un evento rimasto nella memoria di chi vi partecipò; per la prima volta gli spettatori potevano confrontarsi con tanto cinema d'autore rimasto invisibile durante gli anni della dittatura fascista; ma appuntamento rimasto altresì famoso nella storia del nostro cinema per la sconcertante tiepida accoglienza che vi ebbe l'anteprima di ROMA CITTA' APERTA; - Un ritratto di Catherine Spaak tratto dalla trasmissione Anteprima, anno 1965; con uno stile assolutamente moderno, che troviamo ancora oggi utilizzato in numerose trasmissioni televisive (ad es. Le Jene), la Spaak, allora tra le dive del momento in virtù dei personaggi spesso spregiudicati che il cinema italiano le andava affidando ormai da anni (seppur giovanissima) risponde a tutte le domande, anche le più indiscrete, sdoppiandosi letteralmente i due; - A 40 anni dal primo FANTOZZI cinematografico, la trasmissione La storia siamo noi (2008) ricostruisce la genesi e l'apprendistato del celebre personaggio: dal cabaret ai libri, dal cinema alla televisione; con le dichiarazioni dello stesso Paolo Villaggio, Maurizio Costanzo, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Lina Wertmuller e Alda Merini; - Proprio in questi giorni è stato restaurato uno dei film più significativi ed importanti della filmografia di Ettore Scola, quel LA TERRAZZA che nel 1980, con la descrizione delle abitudini di un gruppo di intellettuali, borghesi illuminati e comunisti, provocò tante discussioni e critiche al regista; che in questo documento del 1980 risponde alle polemiche, collocando questo titolo nel filone della commedia all'italiana.

    • Durata00:30:14
    • Pubblicato il15/11/2015
  • Clint Eastwood e i diversi generi di film westrn - Moviextra del 08/11/2015

    Cinema

    Nella puntata di Moviextra in onda domenica 8 novembre potremo seguire: - Mario Monicelli alle prese con la regia dell'opera lirica Gianni Schicchi, esperienza che lo coinvolse nel 1983; - Una rara intervista a Leopoldo Trieste, in cui l'attore si sofferma sulla grande considerazione che il cinema americano ha sempre avuto del suo lavoro; - Clint Eastwood spiega la differenza tra i diversi tipi di film western in cui si è trovato a recitare nel corso della sua lunga carriera; - Dalla trasmissione Il Laureato un divertentissimo siparietto tra "Pierino la peste" Chiambretti e Laura Betti, personalità di primo piano del teatro, del cinema e della cultura italiana, musa di Pier Paolo Pasolini

    • Durata00:29:54
    • Pubblicato il08/11/2015
  • Pier Paolo Pasolini - Moviextra del 06/11/2015

    Cinema

    La puntata di Moviextra in onda domenica 1 novembre è interamente dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel 40esimo della tragica scomparsa. In particolare nella puntata potremo seguire una serie di rari materiali delle Teche Rai incentrati intorno al lavoro del romanziere e regista. Sottolineiamo alla vostra attenzione: - Una antologia di canzoni dove Pasolini è autore dei testi, nelle interpretazioni di Roberto Vecchioni, Avion Travel, Gabriella Ferri ed altri; - La sentita lettura da parte di Bernardo Bertolucci della poesia "Ad un ragazzo" che Pasolini gli dedico' come omaggio alla loro amicizia; - La documentazione dello speciale rapporto che legò il regista a Toto'; - Le coinvolgenti immagini dei funerali del poeta e del l'orazione funebre pronunciata da Alberto Moravia

    • Durata00:30:00
    • Pubblicato il07/11/2015
  • Il femminile cinematografico di Mariangela Melato - Moviextra del 25/10/2015

    Cinema

    In questa puntata di Moviextra potremo vedere: - alcuni dei nostri maggiori sceneggiatori, Age e Scarpelli, insieme con Mario Monicelli ricostruiscono il processi creativo che portava alla costruzione di gag, scenette e storie per i film interpretati dal grande Toto'; - Mariangela Melato ci offre la propria divertente ed arguta definizione di alcune figure tipiche del femminile cinematografico: la vamp, la bellona, la derelitta; - un ritratto di Carlo Delle Piane, attore bambino, caratterista principe del nostro cinema, capace con film di Pupi Avati di dimostrare finalmente tutto il suo spessore di attore; - in un raro documento conosciamo Leo Catozzo, montatore preferito di Mattoli, Lattuada e Fellini; dalla sua esperienza sul campo riuscì ad inventare la famosa "pressa veloce catozzo" che rivoluzionò il lavoro dei montatori cinematografici al tempo della pellicola

    • Durata00:31:17
    • Pubblicato il25/10/2015
  • Omaggio a Pietro Ingrao - Moviextra del 18/10/2015

    Cinema

    In questa puntata di MOVIEXTRA potremo vedere: - un incontro ravvicinato tra Francesco Maselli e Mario Monicelli, dove il padre della commedia all'italiana ricostruisce la genesi del film I SOLITI IGNOTI e sottolinea come anche il nostro cinema comico e di costume degli '50 e '60 sia molto legato al cinema italiano dell'anteguerra; - un ritratto di Tiberio Murgia, uno dei nostri caratteristi più singolari (un sardo che interpreterà per sempre il siciliano geloso...) scoperto proprio da Monicelli per I SOLITI IGNOTI; - l'attrice Stefania Sandrelli intervistata nel 1963, giovanissima e balzata alla noterietà nazionale dopo il film DIVORZIO ALL'ITALIANA, in un raro documento delle Teche Rai; - un omaggio a Pietro Ingrao, l'uomo politico recentemente scomparso, che con l'amico Gillo Pontecorvo ricorda i loro trascorsi partigiani e la loro comune passione per il cinema.

    • Durata00:31:11
    • Pubblicato il18/10/2015
  • Movie Extra del 11/10/2015

    Cinema

    In questa puntata di MOVIEXTRA potremo vedere: - un incontro ravvicinato tra Francesco Maselli e Mario Monicelli, dove il padre della commedia all'italiana ricostruisce la genesi del film I SOLITI IGNOTI e sottolinea come anche il nostro cinema comico e di costume degli '50 e '60 sia molto legato al cinema italiano dell'anteguerra; - un ritratto di Tiberio Murgia, uno dei nostri caratteristi più singolari (un sardo che interpreterà per sempre il siciliano geloso...) scoperto proprio da Monicelli per I SOLITI IGNOTI; - l'attrice Stefania Sandrelli intervistata nel 1963, giovanissima e balzata alla noterietà nazionale dopo il film DIVORZIO ALL'ITALIANA, in un raro documento delle Teche Rai; - un omaggio a Pietro Ingrao, l'uomo politico recentemente scomparso, che con l'amico Gillo Pontecorvo ricorda i loro trascorsi partigiani e la loro comune passione per il cinema.

    • Durata00:29:11
    • Pubblicato il11/10/2015
  • Galeazzo Benti - Movie extra del 04/10/2015

    Cinema

    Nella quinta puntata di MOVIEXTRA: - Francesco Maselli e Carlo Di Carlo dalla trasmissione PICCOLO GRANDE CINEMA, ricostruiscono l'apprendistato nel documentario praticato da Michelandgelo Antonioni; - un ritratto di uno dei nostri più singolari caratteristi, quel Galeazzo Benti, straordinaria spalla di tanti film di Totò e capace di abbandonare il cinema ed il nostro paese al culmine della sua popolarità; - l'inconsueto incontro tra Franco Maresco, il geniale autore, con Daniele Ciprì, della dissacrante CINICO TV, con una scolaresca; - una rarità delle Teche: dal programma di Piero Chiambretti IL LAUREATO, Mario Monicelli parla, in maniera paradossale ma lucida, del rapporto giovani-vecchi, nel cinema e nella socieà italiana

    • Durata00:29:18
    • Pubblicato il04/10/2015
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successive