• Domingo de goles

    Di Luigi Maria Perotti. Dalla Lucania a Santiago del Cile, il percorso di Pedro Carcuro, giornalista sportivo innamorato del calcio e dei suoi due paesi. E' il conduttore della trasmissione sportiva Domingo de goles su TVN.

    • Durata00:02:55
    • Pubblicato il02/04/2015
  • Wine and Travel Italy

    Di Cristiano De Florentiis. Wine and Travel Italy offre al turista nordamericano l’opportunità di scoprire la ricca offerta vitivinicola italiana, attraverso una vasta gamma di attività enogastronomiche e di percorsi personalizzati. Il sito è inteso come una vetrina, volta a promuovere le specialità enologiche e i diversi attrattori turistici territoriali (arte, cultura, turismo attivo), per un pubblico che apprezza l’Italia e la sua offerta turistica. Disponibile sia in inglese che in francese, il sito si rivolge ai wine lovers , interessati ad un’esperienza inimitabile che rappresenti un punto di incontro tra interesse turistico per l’Italia e passione per il vino; e ai professionisti del turismo , che potranno utilizzare le informazioni fornite dal sito per personalizzare i viaggi organizzati per i propri clienti. Il visitatore del sito avrà la possibilità di familiarizzare con le particolarità di ogni regione italiana: dai vitigni autoctoni, ai prodotti agroalimentari del territorio, passando per le attrazioni turistiche (borghi storici, artigianato locale, arte e cultura, turismo attivo) e i grandi eventi locali. L’obiettivo primario di www.wineandtravelitaly.com è promuovere le attività enologiche delle cantine aderenti e incentivare lo sviluppo di attività promozionali che possano attrarre i turisti ed i consumatori nordamericani. Per le cantine che già esportano in Canada e USA, la presenza sul sito consente altresì di promuovere i vini presenti sul mercato nord Americano.

    • Durata00:03:47
    • Pubblicato il01/04/2015
  • Un brasiliano con la saudade per l'Italia

    Di Sergio Leszczynski. Una storia all'incontrario: un brasiliano con la saudade per l'Italia. Rodrigo nel Bel Paese ci ha vissuto tutta la giovinezza: gli studi, gli amori, la nostalgia. Un viaggio in direzione opposta a quella dei nostri emigranti, ma lo stesso amore per l'Italia. Da dieci anni è tornato in Brasile, ma ma con l'Italiano non ha chiuso, essendo diventato la guida di riferimento per tutti i tour operator italiani.

    • Durata00:03:57
    • Pubblicato il01/04/2015
  • Minitalia Lab| Melbourne

    di Stefano Corti. A Melbourne, Alessandra Iodice, di origine napoletana, ha inventato un percorso di apprendimento dell’italiano per bambini da zero a cinque anni.

    • Durata00:04:25
    • Pubblicato il27/03/2015
  • Terraço Itália | San Paolo

    di Luigi Maria Perotti. Sergio Comolatti è l'amministratore del Comolatti Group. Suo padre è arrivato in Brasile negli anni 50 e ha fondato un impero partendo da un piccolo negozio di autoricambi. Sergio è molto attaccato alle sue origini italiane e tra le sue attività c'è il Terraco Italia, un suggestivo ristorante con una vista mozzafiato.

    • Durata00:04:18
    • Pubblicato il27/03/2015
  • La Scultura all'epoca di Donatello | New York

    Di Ippolito Leotta. Ventitré capolavori scultorei del primo Rinascimento italiano pensati per la facciata della Cattedrale fiorentina, in mostra al Museum of Biblical Art di New York per celebrarne il decimo anniversario. Le opere di Donatello, Brunelleschi, Luca della Robbia, Nanni di Banco e altri artisti vengono esposte per la prima volta negli Stati Uniti in una mostra senza precedenti.

    • Durata00:04:47
    • Pubblicato il30/03/2015
  • Man City Sirens | Melbourne

    di Stefano Corti. A Melbourne incontriamo Walter Musolino, che dopo la carriera accademica ha deciso di diventare un Frontman, sognando l’Europa.

    • Durata00:04:27
    • Pubblicato il30/03/2015
  • Sole Luna

    Di Francesco Vernata. In Sudamerica, a 20 chilometri dalla città di Cordoba, abbiamo incontrato nel suo ristorante Piergiorgio Ortu e la sua famiglia, in Argentina da tre generazioni.

    • Durata00:04:37
    • Pubblicato il25/03/2015
  • Riapre a NY la prima libreria italiana d'America

    di Ippolito Leotta. Riapre i battenti a Greenwich Village, la prima libreria italiana in America, fondata nel 1884 dal siciliano (di Caltagirone) Sante Fortunato Vanni. Con un occhio al passato e l'altro al futuro, i locali di Vanni, al numero 30 della 12/a strada, riaprono per qualche mese come libreria “pop up” e centro culturale sotto gli auspici del Centro Primo Levi. "L'obiettivo - spiega Alessandro Cassin, direttore editoriale del Centro, è puntare i riflettori sulla storia dell'ebraismo italiano in America, ma anche resuscitare un mito".

    • Durata00:04:57
    • Pubblicato il25/03/2015
  • "PastaGate": via le parole italiane dal menu

    di Cristiano De Florentiis. “Buonanotte”, un ristorante italiano di Montreal, in Canada, è stato costretto a togliere le parole “pasta” e “antipasto” dal menu per sostituirle con una traduzione in francese. Questo perché l’agenzia che difende la purezza di quella lingua in Québec, detta anche la "Polizia della Lingua", ha deciso che la loro apparizione sui menu, senza una degna traduzione, viola il codice della lingua. Il reclamo all’agenzia è arrivato poiché il menu compilato da Massimo Lecas, proprietario del ristorante, non era abbastanza chiaro. Quello che media e social network di mezzo mondo hanno definito PastaGate, è stato però un boomerang. La politica canadese ha chiesto pubblicamente all’agenzia di occuparsi di questioni più rilevanti, e questa è stata costretta ad ammettere l’esagerazione.

    • Durata00:05:11
    • Pubblicato il25/03/2015
  • L'arte di Santo Cilauro

    Stefano Corti è andato a Melbourne per conoscere la storia di Santo Cilauro, di origini siciliane, oggi regista e scrittore molto particolare.

    • Durata00:04:05
    • Pubblicato il25/03/2015
  • La tragedia del Mattmark

    Di Luigi Maria Perotti. Il 30 agosto 1965, una parte del ghiacciaio dell'Allalin si staccò provocando una valanga che travolse le baracche degli operai mentre costruivano la diga sul lago Mattmark. Morirono 59 italiani. Cinquanta anni dopo, la tragedia è stata con un convegno ed una mostra fotografica presso la Biblioteca del Senato intitolata a Giovanni Spadolini.

    • Durata00:04:07
    • Pubblicato il25/03/2015
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • Successive