• 'Pe' fa' 'na serenata' di Fosco D'Amelio

    Peppe Barra e Stefano Bollani in '€œPe' fa' 'na serenata'€ di Fosco D'Amelio

    • Durata00:02:50
    • Pubblicato il06/10/2013
  • '€œIl Barbone di Siviglia'con Stefano Bollani, Cristina Pato, Iva Bittova, Giovanni Sollima, Jesper Bodilsen e Morten Lund

    '€œIl Barbone di Siviglia'€ con Stefano Bollani, Cristina Pato, Iva Bittova, Giovanni Sollima, Jesper Bodilsen e Morten Lund

    • Durata00:05:52
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Orchestrazione e arrangiamento

    Spesso i compositori scrivono i loro lavori per un solo strumento è un altro musicista ad orchestrare o arrangiare il brano per ensemble o orchestra. L'esempio più famoso di orchestrazione è Quadri di un'esposizione di Mussorgsky scritta alla fine dell'800 per pianoforte e trasformata nel 1922 da Ravel in Suite per orchestra. Già Rimskj-Korsakov, autore di una importante trattato di orchestrazione, aveva proposto un’orchestrazione del brano a Mussorgsky, ma lui rifiutò. Ma cosa significa arrangiare? Stefano Bollani ce lo spiega stravolgendo un classico della nostra letteratura, I Promessi Sposi.

    • Durata00:16:52
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Gregory Porter e Stefano Bollani, Jesper Bodilsen e Morten Lund in 'Liquid Spirit' di Gregory Porter

    • Durata00:03:47
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Iva Bittova, Stefano Bollani, Jesper Bodilsen e Morten Lund in 'Zapiskej' di Iva Bittova

    • Durata00:06:42
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Peppe Barra e Stefano Bollani 'Pulcinella innamorato' da Domenico Cimarosa

    • Durata00:03:37
    • Pubblicato il06/10/2013
  • La canzone d'amore e la serenata

    Nell'XI secolo, il poeta Guglielmo D'Aquitania, detto anche Guglielmo il Trovatore, usò per primo la lingua volgare occitana per le sue liriche che, come per gli altri trovatori, trattavano di amore, l'amore da lontano. In Italia, a Napoli, da molti secoli la serenata si chiama posteggia. La posteggia è il nome di un complesso musicale ambulante tipicamente napoletano, e deriva da “puosto”, il luogo occupato da chi svolge un'attività commerciale rivolta al pubblico. I posteggiatori venivano solitamente ingaggiati per cantare l'amore sotto le finestre di una donna ma anche per recapitare ai carcerati i messaggi dei familiari cantando sotto le carceri. Peppe Barra e Stefano Bollani in “Pulcinella innamorato” da Domenico Cimarosa. La serenata veniva in genere accompagnata dalla chitarra; i compositori colti solitamente utilizzavano invece il più nobile mandolino, ma Rossini, nella partitura originale del Barbiere di Siviglia, introduce la chitarra per la serenata che il Conte canta a Rosina, “Se mio nome saper voi bramate”. Negli anni a seguire la serenata, come la canzone dei trovatori ha influenzato molti cantautori, come Fabrizio De Andrè, Don Backy fino a arrivare alla serenata rap.

    • Durata00:13:55
    • Pubblicato il08/10/2013
  • Gregory Porter e Stefano Bollani 'No love dying' di Gregory Porter

    • Durata00:04:29
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Cristina Pato con Stefano Bollani, Jesper Bodilsen e Morten Lund in 'Muiñeira for Cristina'

    • Durata00:06:33
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Le corde degli archi e la gaita galega (cornamusa galiziana)

    Ci sono tanti modi per produrre un suono dalle corde degli archi, possono essere pizzicate, percosse o sfregate ma non ci si può soffiare dentro. Cristina Pato suona “Muiñeira for Cristina” di Victor Prieto - E. Solla con la sua gaita galega e insieme a Stefano Bollani dà una dimostrazione di come il suo strumento risponda alle norme di risparmio energetico e di tempo

    • Durata00:12:31
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Giovanni Sollima e Stefano Bollani 'Alep e Anphesibene' di Giovanni Sollima

    • Durata00:05:21
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Gli archi

    Ogni corda che vibra crea un suono. Dalla sperimentazione di Pitagora a quella di Peppe Barra e Giovanni Sollima che si cimentano con uno stendipanni. Giovanni Sollima e Stefano Bollani “Alep e Anphesibene” di Giovanni Sollima (Giovanni Sollima suona un violoncello Ruggeri del 1679)

    • Durata00:10:58
    • Pubblicato il06/10/2013
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Successive