• SPECIALE TG1 del 14/08/20164

    News


    “MOGOL – IL MIO VERSO LIBERO”
    Di Vincenzo Mollica
    Montaggio Germano Satiri

    Il 17 agosto Giulio Rapetti, in arte Mogol, compirà 80 anni, come dice lui “accolti a braccia aperte”. È l’occasione per narrare a Vincenzo Mollica una vita fatta di successi, di testi per le canzoni più famose (che continua a scrivere), dell’intenso rapporto artistico con Lucio Battisti del quale – confessa – gli manca soprattutto il sorriso. Un racconto che si alterna ai video di grandi cantanti: Battisti, Mina, Celentano, Vasco Rossi, Dik Dik, Equipe 84, Patty Pravo, Mango. Solo alcuni per i quali Mogol ha scritto poesie da mettere in musica che più di 100 volte sono arrivate in testa alla hit parade. Mogol non parla solo della sua straordinaria carriera, racconta di una vita che definisce “da irresponsabile più che da coraggioso, con tanto aiuto della fortuna”. Ricorda quando propose a Lucio Battisti, dopo la famosa traversata a cavallo, di scendere a nuoto il Po d’inverno, ma Lucio dopo un primo sì decise di tirarsi indietro per paura dell’artrite. Poi due concetti fondamentali: la grande voglia di libertà e la difesa della cultura popolare.

    • Pubblicato il15/08/2016
  • SPECIALE TG1 del 07/08/2016

    News


    "QUELLI CHE L'AVVENTURA"
    Di Paolo Gianni
    Tantissimi l'hanno letta, o vista al cinema, o in televisione. In tanti - più di quanti si possa credere - l'hanno sognata. E forse, per alcuni, è una voglia mai sopita. Cosa spinge alcune persone all'avventura? E ne potrebbero fare a meno? C'è chi ha voluto a tutti i costi fare dell'avventura una ragione di vita. A Speciale Tg1 quattro storie, quattro donne italiane, che hanno fatto questa scelta: l'altoatesina Tamara Lunger componente della spedizione che il 26 febbraio ha conquistato per la prima volta in inverno la cima del Nanga Parbat, 8.125 metri in Pakistan, una delle montagne più difficili e pericolose della terra. Carla Perrotti, "la signora dei deserti", che ha attraversato, da sola a piedi, cinque deserti in quattro continenti. Susanne Beyer che in solitaria dalla Francia al Brasile, 4.200 miglia di oceano, pari a 7.700 km, in assoluta solitudine ha attraversato l'Atlantico su una piccola barca a vela di soli 6 metri e mezzo. Luisa Trojanis che ha lasciato l'Italia per "reinventarsi" donna d'avventura in antartico, guidando slitte trainate da cani tra i ghiacci. Marco Buticchi, primo autore italiano pubblicato da una importante casa editrice in una collana dedicata ai "maestri dell'avventura", racconta come e dove nascono i suoi romanzi, mentre Piero Bosco ci spiega chi sono i partecipanti ai suoi viaggi d'avventura, nelle zone più estreme del pianeta.

    • Pubblicato il08-08-2016
  • SPECIALE TG1 del 31/07/2016

    News


    "RITRATTI DI STILE"
    di Barbara MODESTI
    Continuano a sorprenderci con la loro fantasia, la creatività che si traduce in tagli, trame, colori. Ci vestono e vestono i nostri sogni, ciascuno con un proprio stile, individuale, irripetibile. Cinque direttori creativi italiani, cinque stilisti - Marco De Vincenzo, Stella Jean, Antonio Marras, Fausto Puglisi e Riccardo Tisci - sono stati al gioco di raccontarsi fuori dalle passerelle, dagli uffici stile e dalla piazza virtuale che è diventata la vetrina delle loro creazioni e ne amplifica la fama internazionale. Hanno un tratto comune: le origini, le radici, la terra e il mare. Un patrimonio fatto di atmosfere e di rispetto delle tradizioni che hanno fatto e continuano a fare grande la moda italiana.

    • Pubblicato il02/08/2016
  • SPECIALE TG1 del 24/07/2016

    News


    SCRIGNO DI BELLEZZA
    di Igor Staglianò

    Si sono moltiplicati per quattro, in un quarto di secolo. E oggi coprono 15 mila chilometri quadrati di aree naturali protette: più dell’11% del nostro territorio. Erano intorno al 3% venticinque anni fa. Una realta’ ambientale, quella dei 23 parchi nazionali, che racchiude un terzo delle specie animali europee e il 50% delle specie vegetali del continente. E anche una realtà economica di rilievo crescente: le aree parco hanno resistito meglio alla crisi e hanno visto crescere l'occupazione giovanile e femminile (in controtendenza sul quadro generale), con un differenziale positivo di 6 mila euro pro capite in più rispetto alle aree produttive con un capitale naturale più basso.
    Uno scrigno di grande bellezza che ha frenato, negli ultimi 25 anni, il consumo del suolo e il dissesto idrogeologico nel nostro Paese. Da un capo all'altro d'Italia, dallo Stelvio al Pollino, dall'Arcipelago de La Maddalena all'Abruzzo, le esperienze di conservazione e tutela della biodiversità, con sette fra le perle più preziose d'Italia, raccontate nel reportage di Igor Staglianò. Le telecamere di Speciale Tg1 fra orsi, camosci, lupi, cerbiatti e animali marini, con le storie di chi lavora, produce o ha scelto di vivere nelle aree naturali protette. Sullo sfondo la riforma della legge quadro 394/91 in discussione in questi mesi al Senato per la riorganizzazione della governance dei parchi nazionali.

    • Pubblicato il26-07-2016
  • SPECIALE TG1 del 17/07/2016

    News


    Gli ultimi della fila
    Un reportage di Alessandro Gaeta dentro la vita ad ostacoli dei disabili e delle loro famiglie, tra burocrazia e tagli alla spesa sociale. Immagini e testimonianze inedite dei maltrattamenti in alcuni istituti di terapia e cura e il racconto di esperienze di eccellenza

    • Pubblicato il18-07-2016
  • SPECIALE TG1 del 15/07/2016

    News

    La strage di Nizza nello Speciale Tg1. Le testimonianze e l'angoscia dei parenti alla ricerca dei dispersi.

    • Pubblicato il18-07-2016
  • SPECIALE TG1 del 29/05/2016

    News



    “SIGNORA LIBERTÀ – 70 ANNI DI REPUBBLICA”
    DI AMEDEO MARTORELLI

    70 anni fa nasceva la Repubblica Italiana, sconfiggendo la monarchia con un referendum. Erano gli anni del dopo guerra, anni di fame e miseria, ma di grande partecipazione politica: memorabili le file di fronte ai seggi per scegliere fra il Re o il Capo dello Stato. È una storia italiana dai mille volti: la ricostruzione, il miracolo economico, la contestazione, gli anni di piombo, le stragi, mani pulite, la seconda repubblica, le lacrime dei risanatori. “Signora Libertà – 70 anni di Repubblica” è un caleidoscopio di immagini: presidenti della Repubblica, cantanti, format politici sempre diversi e sempre uguali, nuove tendenze, nuovi operai, autostrade, paesaggi meravigliosi e fragili, congiure di palazzo e complotti da operetta. La Repubblica compie settant’anni e il suo ritratto, il suo percorso intenso e tormentato, la sua movimentata biografia politica e culturale, ne fanno una grande e complicata storia di un grande e complicato paese.

    • Pubblicato il29/05/2016
  • SPECIALE TG1 del 22/05/2016

    News


    SONO NATE COSI'
    DI VINCENZO MOLLICA
    Da ‘Alba chiara’ a ‘Vita spericolata’, da ‘Gli spari sopra’ a ‘Vivere’, da ‘Sally’ a ’Il Blues della chitarra sola’, tutti i segreti delle canzoni di Vasco Rossi. Come sono nati i suoi capolavori? Da chi o da cosa l’artista ha tratto ispirazione? In attesa dei quattro concerti che Vasco terrà, a giugno, allo Stadio Olimpico di Roma, il cantautore racconta la storia delle sue ‘provo-canzoni’ a Vincenzo Mollica. E attraverso i pezzi musicali si rivela: la rabbia verso i pregiudizi e il potere, gli ideali, l’orgoglio di saper dire dei no, il suo rapporto con la famiglia e la paternità, l’indipendenza, la trasgressione, la poesia, la creatività.

    • Pubblicato il22/05/2016
  • SPECIALE TG1 del 15/05/2016

    News

    "LA MOSCA NEL PIATTO"
    Di Elisa Anzaldo

    Insetti, alghe, meduse, alberi e nanomateriali ingegnerizzati. Saranno il nostro cibo del futuro, e quel futuro e' gia' cominciato. L'Unione Europea aggiorna l'elenco dei novel food, aprendo le frontiere del gusto. Zuppa di grilli, pasta di cavallette, gin di formiche, insalata di albero di Natale e biscotti di alghe riusciranno a trovare spazio anche sulla tavola degli italiani?

    • Pubblicato il16-05-2016
  • SPECIALE TG1 del 08/05/2016

    News


    “ZUCCHERO PARTIGIANO REGGIANO”
    Di Vincenzo Mollica

    Zucchero Sugar Fornaciari senza freni parla a Vincenzo Mollica di ieri, oggi e domani. Ricorda i suoi grandi successi del passato, presenta il nuovo disco, annuncia i progetti futuri.
    La sua voglia di libertà e di giustizia. Lancia un appello ai giovani che non rinuncino a combattere per i propri ideali, per i sogni.
    Rammenta le collaborazioni con i grandi artisti: i duetti con Pavarotti, fino al brano scritto con Bono degli U2 dopo i tragici attentati di Parigi e la strage al concerto del Bataclan.
    Poi si lascia andare al rimpianto dei tempi andati: le voci del paese, i ritmi della natura, gli affetti scomparsi, il rapporto con i genitori.

    • Pubblicato il09-05-2016
  • SPECIALE TG1 del 01/05/2016

    News


    "LAVORO!"
    Di Tiziana Ferrario, Marc Innaro, Nicoletta Manzione, Claudio Pagliara, Piero Marrazzo, Enzo Nucci, Alberto Romagnoli, Marco Varvello, Stefano Ziantoni

    A Speciale Tg1, con i corrispondenti della Rai, storie sul lavoro da tutto il mondo: dagli Stati Uniti, che dopo la crisi del 2008 ha dimezzato la disoccupazione e sperimenta l'aumento della paga oraria, alla Cina che prevede di perdere 6 milioni di posti di lavoro nell'industria pesante. Dalla Francia della disoccupazione record che si mobilita contro il jobs act di Hollande, alla nuova sfida della Germania di garantire il diritto al lavoro al milione di rifugiati arrivati nel 2015; dalla migrazione 2.0 degli italiani in Belgio, alla grave crisi dell'industria petroliferadel mare del Nord in Gran Bretagna. E poi le storie di chi lavora salvando le vite altrui in Israele e Palestina, di chi fronteggia la miseria nella baraccopoli di Kibera, in Kenya, e di chi, in Russia, ha trovato paradossalmente nuove opportunità di lavoro grazie alla guerra delle sanzioni tra Mosca e l'Occidente

    • Pubblicato il01/05/2016
  • SPECIALE TG1 del 24/04/2016

    News


    "CAMBIO VITA"
    Sono un milione e mezzo gli italiani che nell'ultimo anno si sono trasferiti all'interno del nostro paese. A Speciale Tg1 il racconto di come si è trasformata l'Italia attraverso le migrazioni interne: le storie di chi ha cambiato vita per bisogno, per scelta o per passione

    • Pubblicato il25/04/2016
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • ...
  • 45
  • 46
  • 47
  • Successive