• SPECIALE TG1 del 03 Agosto 2014

    News

    "Le Canzoni e il Tempo"
    di Francesco Brancatella
    Uno Speciale sulle canzoni che hanno segnato la nostra vita. Quelle che ricordiamo più di altre, che sanno ancora raccontare il loro tempo con grazia e nostalgia, non meno di quanto sanno fare un libro o una ricerca sociologica, o un diagramma economico. Ma le canzoni sanno fare molto di più. Perché sanno raccontarci le emozioni mai rimosse, solo accantonate negli angoli dallo scorrere del tempo, come le canzoni che hanno acccompagnato le nostre estati.Con alcuni dei più importanti cantautori italiani, siamo andati in giro in Italia a raccontare musicalmente i luoghi che hanno ispirato le loro canzoni più belle, dagli anni Cinquanta fino ai nostri tempi.

    • Pubblicato il03/08/2014
  • SPECIALE TG1 del 27 Luglio 2014

    News

    "Ritratti abusivi" di Romano Montesarchio.
    E' il racconto realistico di un periferia italiana e dei suoi surreali abitanti: la comunità abusiva del Parco Saraceno.

    • Pubblicato il28/07/2014
  • SPECIALE TG1 del 20 Luglio 2014

    News

    "Burocracy" di Enrica Majo>
    Dopo la pausa dei Mondiali, torna Speciale Tg1, con un tema di grande attualità: la burocrazia. Dopo la riforma che si propone di semplificare la vita ai cittadini, siamo andati a vedere qual è la situazione.La nostra e' una Repubblica fondata su plichi, moduli, commi, con leggi spesso incomprensibili e piene di continui rimandi ad altre norme. E' il paese delle file negli uffici pubblici, delle code agli sportelli delle cancellerie dei tribunali, delle lunghe attese ad aspettare un certificato. BUROCRACY e' un viaggio nel mondo della burocrazia italiana attraverso le storie di cittadini, imprenditori, ristoratori, artigiani. Tutti raccontano le proprie peripezie nel pantano di regolamenti, decreti, cavillosi adempimenti. Tutti allo stesso modo ostaggi e vittime in una sorta di teatrino dell'assurdo, costretti a far ricorso a consulenti, legali e commercialisti a causa di norme che cambiano con un moto perpetuo: cancellate 10 leggi, in Italia, ne nascono 12 . Il reportage si apre con la testimonianza di un importante imprenditore di Vicenza che, come altri, ha deciso di chiudere la propria azienda in Italia, per trasferirsi all'estero, in Austria, dove in tempi record e' riuscito ad avere permessi e licenze.

    • Pubblicato il21-07-2014
  • SPECIALE TG1 del 1° Giugno 2014

    News

    "Papaveri Rossi sulla strada per Roma"
    di Roberto Olla
    "Quando la storia si distacca dalla giustizia, la libertà si misura in croci", è una strofa della canzone polacca "Papaveri Rossi" che racconta la grande battaglia di Monte Cassino nella primavera del 1944. Settanta anni fa, nonostante le devastazioni dei bombardamenti, la strada verso Roma era piena di papaveri ma era bloccata dalla tenace resistenza delle armate naziste. Per liberare la città eterna, durante i quattro mesi di battaglia, combatterono e morirono giovani di tanti popoli diversi: gli americani del Texas, gli inglesi e gli australiani, i neozelandesi e i maori, i nissei (nippoamericani) e i sikh, i gurkha e i terribili maghrebini, colpevoli di tante violenze, i canadesi e i polacchi, i cobelligeranti italiani e i patrioti della Brigata Maiella. Nelle mani dei monaci è nata la cultura europea e i popoli, che si sono riconciliati con i tedeschi, riconoscono che da Monte Cassino passano le radici dell'Europa unita per la pace. Un documentario girato sui luoghi della battaglia, in Inghilterra, in Normandia, con filmati storici inediti prevenienti dagli archivi americani, inglesi e neozelandesi, realizzato in occasione del 70º anniversario della liberazione di Roma.

    • Pubblicato il01/06/2014
  • SPECIALE TG1 del 18 Maggio 2014

    News

    “Il Piano delle Periferie” di Igor Staglianò Che cos’è oggi la periferia? E’ solo sinonimo di abbandono? Di spazi senza bellezza? L’80 per cento degli italiani vive in periferia, spesso carente di verde e servizi. In esclusiva a Speciale Tg1, il grande architetto Renzo Piano racconta la sua sfida: sei giovani laureati di talento, finanziati con il suo vitalizio di senatore, per mettere a punto progetti di “rammendo” e rendere più belle e accoglienti le nostre scuole e le nostre città. Speciale Tg1 ha seguito i passi iniziali del loro lavoro a Catania, Roma e Torino, le città scelte per cominciare.

    • Pubblicato il21/05/2014
  • SPECIALE TG1 dell'11 Maggio 2014

    News

    "Medicina Amara"
    di Alessandro Gaeta
    Farmaci sostanzialmente uguali che costano uno decine di volte più dell'altro. Medicine che ancora non si trovano in Italia e che i malati sono costretti a comprare alla farmacia del Vaticano. L'inchiesta di Trani sulla correlazione tra vaccini e autismo e la scarsa diffusione dei farmaci equivalenti. La sanzione dell'Antitrust che ha comminato 180 milioni di euro a due case farmaceutiche ha aperto il dibattito sui costi dei farmaci.Dai medici dell'Istituto per i tumori di Aviano, agli esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, inchiesta sul meccanismo di formazione dei prezzi, che andrebbe rivisto.

    • Pubblicato il11/05/2014
  • SPECIALE TG1 del 04 Maggio 2014

    News

    "La santa invasione"
    di
    Filippo Di Giacomo
    Massimo Milone
    Aldo Maria Valli
    Fabio Zavattaro
    A Speciale Tg1 La santa invasione: ora per ora, attraverso la voce del popolo della Chiesa, tutte le emozioni vissute per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un lungo pellegrinaggio per una giornata già entrata nella storia.L'attesa, la festa, la preghiera, l'omaggio a due grandi papi divenuti santi. E in piazza San Pietro, due pontefici concelebranti: Francesco e Benedetto XVI.

    • Pubblicato il04/05/2014
  • SPECIALE TG1 del 27 Aprile 2014

    News

    Lavoro, musica e parole
    Dai blues cantati nelle piantagioni di cotone ai tempi dello schiavismo fino ai brani rap contro il precariato dei giorni nostri, la musica racconta il lavoro, la fatica, le rivendicazioni.Si può cantare il lavoro in tanti modi, da varie prospettive e con diversi intenti. Si possono cantare i mestieri e tra le canzoni sui mestieri si trova un po' di tutto: canzoncine e canzonette, ma anche canzoni d'autore con il gusto della riflessione. Nella canzone popolare italiana c'è tutto questo, il canto del mestiere e il lamento del bracciante, ma c'è molto di più, c'è il canto che scandisce la fatica, il canto che incita alla ribellione, il canto che invita alla protesta."Lavoro, musica e parole" ripercorre l'epopea della musica legata al lavoro attraverso le interpretazioni di artisti come: De Andrè, I Giganti, I New Trolls, Luigi Tenco, Francesco De Gregori, Domenico Modugno, Milva, Caparezza.La contestazione è stata raccontata attraverso canzoni che hanno fatto epoca, ma allo stesso tempo brani come "Chi non lavora non fa l'amore" di Adriano Celentano hanno rappresentato chi era contro il sindacato e gli scioperi.L'autunno caldo, lo statuto dei lavoratori, l'emigrazione, l'abbandono delle campagne raccontati con rare immagini degli archivi Rai e le note di brani che hanno il potere di suscitare ricordi e nostalgie.

    • Pubblicato il27/04/2014
  • SPECIALE TG1 del 20 Aprile 2014

    News

    "CAMMINANDO TRA LA GENTE"
    di Roberto Olla
    Un documentario dedicato ad alcuni dei grandi messaggi che Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla hanno lasciato alle nuove generazioni. Realizzato con i materiali filmati custoditi nella Teca Rai e con i discorsi tratti dalle registrazioni originali dei due santi.

    • Pubblicato il20/04/2014
  • SPECIALE TG1 del 13 Aprile 2014

    News

    EUROPA CONTRO. Viaggio nei populismi che minacciano l’UE di Amedeo Ricucci e Franco Ceccarelli Sono contro l’euro e chiedono il ritorno alle monete nazionali, vogliono chiudere le frontiere dell’Unione agli immigrati che arrivano dal sud del mondo, non vogliono più saperne delle politiche di austerità varate a Bruxelles e chiedono maggiore democrazia: sono questi i tratti distintivi dei partiti populisti che da Atene ad Helsinki – passando per diverse altre capitali del Vecchio Continente – contestano oggi l’Unione Europea, le sue politiche e in alcuni casi gli stessi ideali. E’ un’altra Europa rispetto a quella sognata dai padri fondatori: un’Europa ripiegata su se stessa e incapace di sognare, che si aggrappa ai miti nazionali o alle facili utopie. Alla vigilia del voto del 25 maggio per elezioni europee, Speciale TG1 presenta: EUROPA CONTRO, un viaggio nei populismi che minacciano l’UE.

    • Pubblicato il14/04/2014
  • SPECIALE TG1 del 06 Aprile 2014

    News

    A.A.A. Sceicco cercasi
    di Barbara Carfagna
    Fondi sovrani per cinquemila miliardi. Paesi del Golfo, pieni di liquidità, che cercano investimenti solidi e paesi mediterranei che fanno di tutto per rendersi appetibili e attrarre questa montagna di soldi. Come sfruttare al meglio la grande passione degli sceicchi per il Bel Paese? Dai grandi affari, come l'accordo tra Ethiad e Alitalia, alle piccole e medie imprese che aprono l'azionariato agli investitori esteri; dall'acquisto di interi quartieri come quello di Porta Nuova a Milano e del villaggio turistico La Perla Jonica di Catania, che versa in stato di abbandono; all'investimento del Qatar nell'ospedale San Raffaele di Olbia. A Speciale Tg1, "A.A.A. Sceicco cercasi": viaggio nell'Italia in vendita e tra i miliardari arabi in cerca di affari.

    • Pubblicato il06/04/2014
  • SPECIALE TG1 del 30 Marzo 2014

    News

    “Suoni di Roma”
    di Nevio Casadio
    La Roma della musica, dei canti e delle ballate. Una tradizione storica famosa in tutto il mondo. Un reportage che documenta le realtà più nascoste, il dietro le quinte, personaggi affermati e minori, anziani e giovani che nella quotidianità della vita raccontano i suoni diffusi e percepiti nell'area della capitale.Dagli stornelli al rap, passando per la canzone popolare, attraverso gli incontri nelle cantine e gli studi di registrazione, osservando le performance dei nuovi talenti e degli artisti affermati. A condurci in questo viaggio, tra gli altri, l'ambasciatrice della canzone romana nel mondo, Elena Bonelli; Luca Barbarossa il cantautore di cui tutti ricordiamo "Via Margutta"; Simone Cristicchi che si esibisce assieme allo zio, il pensionato Ennio Marucci, in un ritrovo di Trastevere dove si riuniscono gli anziani per giocare a carte e cantare gli stornelli. Poi il pediatra e cantautore Andrea Satta, leader dei Têtes de bois, giovani cantautori e gruppi musicali: muro del canto, i folk singer, Enrico Capuano, Stefano Migneco (che lavora come custode al cimitero del Verano), la rokeuse Dunia, l'architetto-chansonnier Piero Brega, i rapper Piotta ed Emanuele Marzia (che nella vita fa il baby sitter).

    • Pubblicato il30/03/2014
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Successive