• Norma

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno per "Norma" di Vincenzo Bellini. L’allestimento è affidato al regista Francesco Torrigiani. A dirigere l’Orchestra Filarmonica Salernitana e il Coro del Teatro dell’Opera di Salerno, Daniel Oren. Nel cast, Lucrezia Garcia veste i panni della protagonista. Sonia Ganassi è Adalgisa, Roberto Aronica Pollione e Francesca Franci Clotilde

    • Durata00:28:20
    • Pubblicato il05/08/0011
  • Carmen

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro Lirico di Cagliari per Carmen di Georges Bizet. L’allestimento del capolavoro musicale francese si avvale della regia di Marina Bianchi, collaboratrice -tra gli altri- di Giorgio Strehler, Eimuntas Nekrosius e Liliana Cavani

    • Durata00:30:14
    • Pubblicato il04/07/0029
  • Fidelio

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro Regio di Torino per FIDELIO di Ludwig van Beethoven. Il nuovo allestimento è firmato dal regista Mario Martone. Dirige l'Orchestra e il Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda. Nel ruolo principale il soprano Ricarda Merbeth; nelle vesti di Florestan, il tenore Ian Storey, mentre Lucio Gallo è il malvagio don Pizarro. Le scene dello spettacolo sono di Sergio Tramonti, i costumi di Ursula Patzak.

    • Durata00:29:59
    • Pubblicato il05/07/0027
  • La fede ne' tradimenti

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro dei Rozzi di Siena, dove l’Accademia Chigiana presenta LA FEDE NE’ TRADIMENTI, di Attilio Ariosti. Denis Krief firma regia, scene e costumi. Internazionale il cast, con le voci dei soprani Roberta Invernizzi (Anagilda) e Lucia Cirillo (Elvira), il soprano Marianne Beate Kielland (Fernando) e il basso Johannes Weisser (Garzia). Ad accompagnarli uno dei principali e più apprezzati complessi barocchi italiani: Europa Galante e il suo direttore Fabio Biondi. L’opera venne eseguita per la prima volta a Berlino l’11 luglio 1701 in occasione del compleanno di Federico I di Prussia. Rappresenta la prima vera opera di Ariosti composta secondo lo stile musicale dell’epoca e si avvale della scrittura mordace e satirica del commediografo e letterato senese Girolamo Gigli, i cui scritti si caratterizzarono per una lingua assai diretta, una comicità vivace e spontanea nello stile della commedia dell’arte. Nel pieno rispetto dello stile satirico e corrosivo del Gigli, La fede ne’ tradimenti appare una parodia del dramma cavalleresco di foggia spagnoleggiante, con le sue nobili figure e i suoi eroici ideali. Racconta Krief alle telecamere di “Prima della Prima”: “Ariosti ha preso un testo che doveva essere una commedia sanguigna, divertente, un po’ sullo stile dei film con Uma Thurman e John Travolta, e ha composto per esso una musica al contrario molto seria. E’ proprio la ‘schizofrenia’ di quest’opera a renderla così piacevole. D’altronde Truffaut diceva che i capolavori mancati, a volte, sono più interessanti dei capolavori veri.” La regia televisiva di questa puntata è di Christian Angeli.

    • Durata00:01:02
    • Pubblicato il05/07/0014
  • Lucia di Lammermoor

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro Verdi di Padova, per LUCIA DI LAMMERMOOR, di Gaetano Donizetti. Regia, scene, costumi e luci sono firmati da Stefano Poda. Nel ruolo del titolo, il giovane soprano turco Burcu Uyar. Il tenore spagnolo Ismael Jordi interpreta il ruolo di Sir Edgardo di Ravenswood, mentre Vitaliy Bilyy è Lord Enrico Asthon. Sul Podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e del Coro Lirico “LI.VE.” il maestro Francesco Rosa.

    • Durata00:30:06
    • Pubblicato il04/07/0013
  • Viaggi di Ulisse

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte dell'Aula Magna dell'Università "La Sapienza" di Roma, dove l'Istituzione Universitaria dei Concerti presenta Viaggi di Ulisse, concerto mitologico per strumenti e voci registrate scritto e diretto da Nicola Piovani, maestro romano che dal 1968 ha prodotto musica per più di centocinquanta film, collaborando con Fellini, Bellocchio, Monicelli, i Taviani, Moretti, Tornatore, Benigni. L'organico, formato principalmente dall'Ensemble Aracoeli (un'ensemble guidata dallo stesso Piovani al fianco del quale figurano Andrea Avena al contrabbasso, Marina Cesari al sax e al clarinetto, Pasquale Filastò al violoncello, Ivan Gambini alle percussioni e Aidan Zammit alle tastiere), comprende inoltre voci inserite nella partitura che hanno un ruolo fondamentalmente sonoro e voci registrate. Fra gli altri Carlo Cecchi, Massimo Popolizio, Mariano Rigillo, Massimo Wertmuller, Paila Pavese e Chiara Baffi recitano versi di James Joyce, Konstantinos Kavafis, Omero, Umberto Saba, Torquato Tasso

    • Durata00:30:02
    • Pubblicato il05/07/0006
  • Semiramide

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro San Carlo di Napoli, che ha inaugurato la nuova stagione con Semiramide di Gioachino Rossini. Il regista Luca Ronconi rilegge l'opera più cinica ed imponente del compositore pesarese, esaltando il gioco di potere e di passioni che animano la vicenda. Sul podio, Gabriele Ferro dirige Orchestra e Coro del Teatro San Carlo. Laura Aikin veste i panni della regina Semiramide. Con lei, un cast di specialisti formato da Silvia Tro Santafè (Arsace), Simone Alberghini (Assur), Annika Kaschenz (Azema) e Gregory Kunde (Idreno). La mise en scène del nuovo allestimento si presenta al tempo stesso essenziale con un'unica scena fissa disegnata da Tiziano Santi, e spettacolare con il disegno luci di A.J. Weissbard e i costumi di Emanuel Ungaro che rimandano a corpi nudi. Racconta Ronconi alle telecamere di “Prima della Prima”: “Il tipo di spettacolarità suggerita dal libretto, con l’ambientazione in Assiria ecc., a Rossini è indifferente. Questo diverbio che c'è tra la trama e la musica non lo voglio considerare un difetto bensì una caratteristica e quindi ho cercato di creare un allestimento in cui la musica è liberata dall'aspetto decorativo ambientale: una scena estremamente nuda, che nel primo atto è chiara e nel secondo atto è scura. Rinunciando ad una scenografia pomposa ho cercato di sostituirla con una specie di fluidità dei personaggi avvantaggiando così anche quella dell'opera. Non c'è mai un cambio scena a sipario chiuso, ogni scena ‘ruzzola’ nell'altra cercando di privilegiare l'ascolto alla visione.” La regia televisiva di questa puntata è di Roberto Giannarelli

    • Durata00:29:49
    • Pubblicato il03/06/0031
  • Le nozze di Figaro

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro La Fenice di Venezia per Le nozze di Figaro di W.A. Mozart. La regia dell’allestimento è firmata da Damiano Michieletto. Alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, Antonello Manacorda. Prestigioso il cast: Markus Werba veste i panni del Conte di Almaviva, Carmela Remigio quelli della Contessa, Rosa Feola è Susanna, Alex Esposito Figaro e Marina Comparato Cherubino

    • Durata00:30:07
    • Pubblicato il02/06/0024
  • La notte di un nevrastenico - I due timidi

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro Verdi di Sassari dove l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, con il dittico I due timidi e La notte di un nevrastenico, rende omaggio a Nino Rota in occasione del centenario della sua nascita (avvenuta a Milano il 3 dicembre 1911)

    • Durata00:29:55
    • Pubblicato il02/06/0017
  • Viva la mamma

    Cultura

    Rosaria Bronzetti ci porta dietro le quinte del Teatro Massimo Bellini di Catania per Viva la Mamma, ossia Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti. La regia dell’allestimento è affidataa Beppe De Tomasi. Sul podio di Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini, Will Humburg. Nel cast: Simone Alaimo è Mamma Agata. Stefania Bonfadelli è Daria, Graziella Alessi Luigia, Caterina D’Angelo Dorotea e Angelo Villari Guglielmo. La prima versione dell’opera debuttò al Teatro Nuovo di Napoli nel 1827. E’ un classico e divertente caso di teatro nel teatro che, nell’edizione catanese, offre spunti di ilarità e di grande divertimento che coinvolge non solo il palcoscenico ma anche la buca dell’orchestra oltre che, ovviamente, il pubblico. E’ una versione riveduta e corretta dal regista De Tomasi e dallo stesso baritono Alaimo che, nello spassoso ruolo di Mamma Agata, si spinge a condurre alcuni dialoghi in dialetto siciliano

    • Durata00:29:54
    • Pubblicato il03/06/0010
  • Prima della Prima - Falstaff

    Cultura

    Rosaria Bronzetti inaugura la nuova edizione con Falstaff di Giuseppe Verdi dalla magnifica sala secentesca del Teatro Farnese di Parma. Sul podio dell'Orchestra e del Coro del Teatro Regio di Parma, Andrea Battistoni guiderà il prestigioso cast vocale coinvolto nello spettacolo che il regista Stephen Medcalf ha espressamente creato per il Teatro Farnese. Al fianco di Ambrogio Maestri nella parte di Sir John Falstaff, altri nomi prestigiosi nella locandina di questa attesissima edizione del capolavoro verdiano: Svetla Vassileva (Alice Ford) e Luca Salsi (Ford). Racconta il direttore Andrea Battistoni alle telecamere di Prima della Prima: "questo teatro è stato utilizzato per molti anni in maniera molto saltuaria: di fatto era l'ingresso trionfale alla galleria nazionale, alla pinacoteca di Parma, ed è stato poco utilizzato per rappresentazioni teatrali, addirittura mai -in tempi moderni- per il teatro lirico. Siamo in un certo senso dei pionieri, stiamo testando l'acustica e le possibilità delle voci e degli strumenti dell'orchestra in un luogo che non ha mai ospitato rappresentazioni operistiche. E' un teatro miracoloso perche è completamente costruito in legno. E' un legno cavo, è come far suonare l'orchestra all'interno di un violoncello gigante: se si mettono le mani sulle meravigliose gradinate si sente il legno rispondere vibrare e vivere. Ovviamente è un'acustica che abbiamo dovuto testare e prendere accorgimenti creando una buca per l'orchestra in modo che le voci non vengano mai schiacciate dall'orchestra." La regia televisiva di questa puntata è di Roberto Giannarelli

    • Durata00:00:30
    • Pubblicato il03/05/0028
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successive