• Giulia Corda, sceneggiatrice | Los Angeles

    Classe 1979, arriva a Los Angeles con una borsa di studio Fulbright per frequentare un master in sceneggiatura all'università della California. Un suo scritto è stato premiato al Tribeca Film Festival di New York. Grazie a questo e altri riconoscimenti, è riuscita a meritarsi il visto per restare a vivere e lavorare negli Stati Uniti, in particolare a Los Angeles, dove anche un caffè può trasformarsi in un'occasione importante.

    • Pubblicato il27/05/2021
    Lucia Magi
  • Valeria Orani, organizzatrice di eventi artistici e teatrali | New York

    A New York incontriamo Valeria Orani, organizzatrice di eventi artistici e teatrali.

    • Pubblicato il26/05/2021
    Manuela Cavalieri
  • Francesca Caputo, imprenditrice e Pino Mantelli, chef | Messico

    Francesca e Pino ci raccontano la loro straordinaria storia d'amore.

    • Pubblicato il26/05/2021
    Jesus Garces Lambert
  • Silvio Baldassarra, architetto | Toronto, Canada

    A Toronto, in Canada, conosciamo l'architetto Silvio Baldassarra e il progetto che lo vede in collaborazione con Renzo Piano.

    • Pubblicato il25/05/2021
    Cristiano De Florentiis
  • Nicolino Capriotti, scrittore | Londra

    A Londra, per incontrare lo scrittore Nicolino Capriotti.

    • Pubblicato il25/05/2021
    Luigi Maria Perotti
  • Lamberto Carnicelli, pensionato | Johannesburg

    In Sudafrica, per immergerci nella natura con Lamberto Carnicelli.

    • Pubblicato il24/05/2021
    Paolo Emilio Landi
  • Elisabetta Riva, direttrice del teatro Coliseo | Buenos Aires

    A Buenos Aires, per conoscere Elisabetta Riva, Direttrice del Teatro Coliseo, l'unico teatro dello Stato italiano fuori dall'Italia.

    • Pubblicato il24/05/2021
    Stefano Casini
  • Sabrina Rielli, manager | San Paolo

    Mentre la pandemia sta sconvolgendo il mondo, Sabrina ha deciso di lasciare il suo lavoro per inventarsi una nuova professione: l'agente degli influencer, colei che mette in contatto le star del web con gli sponsor e la sua vita è cambiata di colpo.

    • Pubblicato il21/05/2021
    Luigi Maria Perotti
  • Marianna Gatto & co, creative agency director | Dubai

    Un gruppo di italiani si incontra il giovedì in un centro sportivo a Dubai. Qui si gioca a Beach volley e si parla rigorosamente l’italiano. È come sentirsi a casa...

    • Pubblicato il21/05/2021
    Cesare Vangeli
  • Leonardo Di Pinto, agente immobiliare | Brisbane, Queensland, Australia

    Leonardo Di Pinto si è reinventato più volte. Nella sua ultima incarnazione è "agente immobiliare di lusso", come si definisce sul suo sito. Ha successo e questo è quello che conta. Lo attribuisce al lavoro duro e all'etica imparata dai suoi, agricoltori in Puglia. Racconta di come sia passato a vendere dal caffè alle case e come abbia anche trovato il tempo di fare il cantante per un gruppo grunge chiamato “Pasqua prima di Natale”.

    • Pubblicato il20/05/2021
    Claudio Paroli
  • Alessandra Sposetti, cuoca e artista | Rio dei Janeiro

    52 anni di Macerata, ha studiato design a Bologna. Qui ha conosciuto il suo attuale marito, brasiliano, con cui ha due figli e con cui nel 2005 si è trasferita a Rio de Janeiro. Grazie al suo amore per la cucina e per l'arte, arrivata in Brasile ha reinventato sé stessa sperimentando nuove professioni. Insegna cucina all’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, ma, ora che le attività sono sospese a causa della pandemia, si dedica principalmente alla sua passione per le arti visive. Ha pubblicato vari fotolibri dedicati al cibo, il cui ultimo, ancora work in progress, è focalizzato sull'antica arte di panificazione del suo paese di origine.

    • Pubblicato il20/05/2021
    Michele Cinque
  • Nadia Chiaramoni, biografa e Graciela Mazzone, scienziata | Buenos Aires

    Scampata alla deportazione nazista grazie a una rocambolesca fuga in Argentina, torinese, scienziata e femminista, Eugenia Sacerdote de Lustig era cugina e buona amica di Rita Levi Montalcini. Emigrò in Argentina per sfuggire alle Leggi Razziali. È considerata una pioniera della ricerca contro la poliomelite e un'apripista per le future generazioni di scienziate donne, in un Paese dove, in controtendenza rispetto al resto del mondo, le ricercatrici superano in numero i colleghi uomini. Intervistando la sua biografa, Nadia Chiaramoni e la dottoressa Graciela Mazzone, che ha raccolto l’eredità scientifica di Eugenia, sarà possibile ripercorrere la storia di una donna e di un secolo: gli studi di medicina in un'ambiente totalmente dominato dagli uomini, la fuga in Argentina, le ristrettezze economiche prima e la cattedra alla Università di Buenos Aires, poi. Durante l'epidemia di poliomelite del 1959, sfiderà la medicina istituzionale promuovendo il vaccino Salk, non ancora autorizzato, somministrandolo in primo luogo a sé stessa e poi salvando migliaia di persone. Il 27 novembre si compiono 10 anni dalla sua scomparsa, avvenuta all'età di 101 anni.

    • Pubblicato il19/05/2021
    Paolo Galassi
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
  • 81
  • 82
  • 83
  • Successive