La Sicilia come terra di ispirazione letteraria. Come Pirandello e Sciascia, anche Camilleri ha raccontato la sua Sicilia, con le bellezze e le contraddizioni
È morta a Milano, a novantasei anni, Valentina Cortese. Grande attrice di cinema e teatro, ha lavorato con i più grandi registi del novecento. Fu candidata all'Oscar per Effetto notte di Truffaut
Tornano la musica e l'ironia di Rino Gaetano, da Ahi Maria a Il cielo è sempre più blu, in una raccolta presentata dal nipote Alessandro, cantante in memoria dello zio
Secondo scritto con doppia materia per mezzo milione di studenti, Tacito e Plutarco al classico, condensatore allo scientifico, selfie all'artistico
Prima prova scritta per oltre mezzo milione di ragazzi. Sette i titoli proposti: da Ungaretti a Sciascia, da Gino Bartali a Stajano. Tra le tracce, mafia e omicidio Dalla Chiesa
In cinquantamila a Roma per tremila posti di navigator, si occuperanno di trovare un lavoro a chi percepisce il reddito di cittadinanza, la prova: cento domande a risposta multipla
Francesco Totti lascia la Roma, l'ex capitano: speravo che questo giorno non arrivasse mai, non è colpa mia, la società mi ha tenuto fuori, ma non è un addio solo un arrivederci
Trentacinque anni fa la morte di Enrico Berlinguer. Mattarella: leader politico stimato e popolare. Uomo del dialogo rigoroso, ha contribuito all'unità degli italiani
La festa dell'Italia femminile all'indomani della vittoria sull'Australia, mazzi di rose e complimenti, successo anche di ascolti sulla Rai, Federcalcio: è una rivoluzione culturale
Trentasei opere dei più importanti artisti italiani contemporanei e trentadue oggetti di design da oggi arricchiscono la collezione di arte del palazzo del Quirinale
Whatsapp avverte gli utenti: aggiornate l'applicazione con l'ultima versione, scoperta una falla che consente di entrare nel cellulare e rubare dati e contenuti
Regione e Comune denunciano l'editore di Altaforte, vicino a Casapound per apologia di fascismo. Polemiche sulla partecipazione al Salone del Libro di Torino. Il Museo di Auschwitz: o noi o loro