• Agora' 24/01/12

    Politica

    Le proteste dei tir e dei taxi bloccano l’Italia. Intanto la riforma del mercato del lavoro ha mosso il primo passo: si sono incontrati a Roma il Presidente del Consiglio Mario Monti accompagnato dal sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà, dal ministro del Lavoro Elsa Fornero e dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, con Cgil, Cisl, Uil e Ugl, rappresentate dai segretari generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni, Luigi Angeletti e Giovanni Centrella, mentre Emma Marcegaglia ha parlato a nome di Confindustria e per Rete Imprese Italia c’era il presidente di turno, Marco Venturi. Presenti anche le delegazioni di Abi e Ania. L’obiettivo è chiudere in tre o quattro settimane, senza ricorrere ad un decreto legge. I lavori verteranno intorno a cinque temi specifici: le tipologie contrattuali; formazione e apprendistato; flessibilità; ammortizzatori sociali e i servizi per il lavoro. E, a sorpresa, spunta l’abolizione della cassa integrazione straordinaria. Ne parliamo con il senatore Enzo Bianco, Pd; la deputata Beatrice Lorenzin, Pdl; Andrea Gibelli, Ln, vicepresidente Regione Lombardia; Fabio Mussi, presidente di SEL; Mario Adinolfi, giornalista e blogger, Carla Cantone, segretario nazionale SPI CGIL.

    • Durata02:04:24
    • Pubblicato il24/01/2012
  • Agora' 23/01/12

    Politica

    Dopo le “rivolte preventive” dei tassiti, i malumori di farmacisti e benzinai, le manifestazioni d’opposizione della Lega, i blocchi dei forconi, le accese discussioni, anche qui ad Agorà, sulla sua effettiva efficacia, finalmente è arrivato il decreto liberalizzazioni del governo Monti. Cosa contiene? Quali sono i limiti? Le proteste delle categorie sono riuscite e limitarne il campo d’azione? Come lo accoglie la politica? Dopo le liberalizzazioni tocca alla riforma del mondo del lavoro. Intanto la Lega ha già fatto sentire la sua voce nella manifestazione di Milano, durante la quale ha chiesto con forza al Pdl di ritirare il suo appoggio al Governo. Da parte della Lega gioca anche il timore che Pdl e Pd si accordino per una nuova legge elettorale che li faccia fuori. Ne parliamo con Piero Bernocchi, portavoce dei Cobas; Filippo Rossi, direttore de “Il futurista”; Grazia Volo, avvocato penalista; Gilberto Oneto, direttore dei “Quaderni padani”; Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni.

    • Durata01:00:34
    • Pubblicato il23/01/2012
  • Agora' 20/01/12

    Politica

    Mentre i tassisti di tutta Italia continuano la loro protesta contro l’intervento annunciato dal Governo con il decreto sulle liberalizzazioni, il provvedimento che Palazzo Chigi si appresta a varare quali settori e categorie toccherà? Liberalizzazioni morbide o misure strutturali? Arriveranno le liberalizzazioni annunciate nella bozza del provvedimento, che riguardano l’energia, i trasporti e le assicurazioni? E porteranno effettivi vantaggi al portafoglio dei cittadini? Ospiti della puntata: Barbara Saltamartini, deputata Pdl; Francesco Boccia, deputato Pd; Paolo Cirino Pomicino (Udc); Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia-Mestre; Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica e del lavoro Università del Sannio e il giornalista Giuseppe Cruciani.

    • Durata01:56:31
    • Pubblicato il20/01/2012
  • Agora' 18/01/12

    Politica

    Il Presidente del consiglio, Mario Monti chiede un sostegno all’Europa con proposte su mercato unico, crescita, competitività e lavoro. Da Berlino Angela Merkel risponde che l’Italia deve farcela da sola. Intanto il Presidente del Consiglio ha incontrato i tassisti ed è vicino ad una stretta finale sulle liberalizzazioni, per le quali incassa il sostegno di Pdl, Pd e Terzo polo. Aperta la questione dell’acqua, sulla quale i cittadini si sono espressi nel referendum il cui esito pone un serio vincolo alla possibilità di privatizzare. Sono ospiti di questa puntata: Raffaele Fitto, deputato Pdl; Matteo Colaninno, deputato Pd; Paolo Ferrero, segretario Rc; Massimo Cacciari, filosofo e docente di Estetica nella Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano; Loreno Bittarelli, presidente di Unitaxi e il giornalista Antonio Signorini.

    • Durata01:58.37
    • Pubblicato il18/01/2012
  • Agora 17/01/12

    Politica

    Dopo il declassamento da parte di S&P di nove paesi europei, le borse del Vecchio Continente sono in altalena, intanto il premier Monti incontra i segretari di partito che sostengono il Governo per fare il punto sulla crisi economica. Intanto Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, in conferenza congiunta con il presidente del Consiglio, Mario Monti, annuncia maggiore sostegno all’Italia attraverso un accordo “sul nuovo trattato fiscal compact” che sarà firmato per l’inizio marzo, e attraverso un fondo salva-stati permanente che entrerà in vigore a luglio 2012. Ne parliamo in studio con: Staffan De Mistura, sottosegretario agli Affari Esteri, i deputati Sandro Gozi, Pd; Flavia Perina, Fli; Giorgio Stracquadanio, Pdl, Gianluca Pini, Lega Nord e l’esponente dei Comunisti-sinistra popolare, Marco Rizzo

    • Durata01:59:22
    • Pubblicato il17/01/2012
  • Agora' 13/01/12

    Politica

    La decisione della Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum sulla legge elettorale per l’abrogazione del cosiddetto “porcellum” e il caso Cosentino sono i temi di questa puntata. Ospiti della puntata, tra gli altri: Vannino Chiti, senatore Pd; Francesco Pancho Pardi, senatore Idv; Dario Galli, presidente Provincia di Varese Lega Nord; i giornalisti Filippo Facci e Marco Lillo

    • Durata01:58:31
    • Pubblicato il13/01/2012
  • Agora' 12/01/12

    Politica

    Monti ieri era a Berlino con la Merkel che ha elogiato le misure prese dal Governo italiano, ma il Presidente del Consiglio ha chiesto anche agli altri Paesi dell’Unione di fare la loro parte perché “l’Italia non è più infezione UE”. L’esecutivo intanto si accinge a varare la fase 2 della manovra per la crescita del nostro Paese. All’immediato ordine del giorno le liberalizzazioni come punto di partenza per una nuova fase di sviluppo e una ristrutturazione del mercato del lavoro. Sono stati ospiti di Andrea Vianello Anna Maria Bernini, deputata Pdl; Massimo Garavaglia, senatore Lega Nord; Paolo Cirino Pomicino, esponente dell’Udc; Gustavo Piga, economista e il giornalista Marco D’Eramo.

    • Durata01:26:48
    • Pubblicato il12/01/2012
  • Agora' 10/01/12

    Politica

    Il governo Monti alle prese con i provvedimenti che dovranno incentivare la ripresa e lo sviluppo. Liberalizzazioni e semplificazione del mercato del lavoro sono al primo posto, in che modo, però, e con quale tabella di marcia ancora non è chiaro. Ieri il Ministro Fornero ha iniziato a confrontarsi con i sindacati per la riforma del mercato del lavoro, mentre l’aumento di tasse e tributi sta determinando attacchi ingiustificati e sempre più freuquenti alle sedi e ai dirigenti di Equitalia. Ne parliamo con Gianfranco Polillo, sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze; Gianni Alemanno, sindaco di Roma, al quale chiederemo anche di fare il punto sullo stato della sicurezza nella Capitale; Livia Turco, deputata del Pd; Franco Giordano, esponente di Sel; Igor Iezzi, segretario provinciale Lega Nord-Milano

    • Durata02:00:51
    • Pubblicato il10/01/2012
  • Agora' 23/12/11

    Politica

    Ultime battute per la manovra economica del governo Monti con l’ok definitivo del Senato, intanto Lega e Idv non votano la fiducia, mentre l’Esecutivo predispone già la fase due con interventi sul lungo periodo. Ma qual è un primo bilancio sul lavoro dei professori con il decreto “salva-Italia”? Ospiti: Laura Ravetto, deputata Pdl; Flavia Perina, deputata Fli; Carla Cantone, segretario generale Spi-Cgil; Monica Lucarelli, imprenditrice; le giornaliste Alessandra Longo e Aurora Lussana.Nella seconda parte del programma si parlerà di crisi con un bilancio di fine anno. Sobrietà e rigore saranno le parole d’ordine del 2012? Ne discuteranno con Andrea Vianello: l’economista Loretta Napoleoni e i giornalisti Carlo Freccero, Claudio Sabelli Fioretti; Roberto Sommella, Marina Valensise

    • Durata02:54:07
    • Pubblicato il23/12/2011
  • Agora' 21/12/11

    Politica

    Una repubblica sfondata sul lavoro - Una provocazione quella del ministro Formero che vorrebbe trovare i soldi per alzare i salari? Sarebbe un efficace strumento antirecessione o è una misura inflattiva? E cosa ne dicono i sindacati? Ne parliamo con il deputato Osvaldo Napoli, Pdl, Ivan Scalfarotto, vicepresidente Pd, Gianluca Pini, deputato Ln, Nicola Fratojanni, assessore alle politiche giovanili della regione Puglia di Sel, il sindacalista della Cgil Giorgio Cremaschi e il giornalista economico Bruno Costi

    • Durata02:01:33
    • Pubblicato il21/12/2011
  • Agora' 20/12/11

    Politica

    Il corsaro Fornero - Le misure anticrisi del Governo e la riforma del mercato del lavoro tra Confindustria che chiede pragmatismo e serietà e i sindacati che non ci stanno. Costo del lavoro troppo caro? L’art. 18 norma di civiltà o tabù? Ne parliamo con: Alessandra Mussolini, deputata del Pdl; Enzo Bianco, senatore Pd; Francesco Cavallaro, segretario generale Cisal; Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre; Mario Sechi, direttore del “Il Tempo”, Claudio Sardo, direttore de L’unità”

    • Durata02:00:34
    • Pubblicato il20/12/2011
  • Agora' 19/12/11

    Politica

    Passata la Camera, la manovra “salva Italia” deve affrontare il voto di fiducia al Senato. Intanto si moltiplicano le previsioni e gli scenari aperti dall’impatto del provvedimento sull’economia. Ne parliamo con Enrico Cisnetto, Nicola Piepoli, Manuela Palermi, Salvatore Tramontano, Tommaso Labate

    • Durata01:00:24
    • Pubblicato il19/12/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Successive