• Riflusso gastroesofageo, crampi muscolari - Elisir del 30/04/2015

    Società

    Bruciore di stomaco, acidità e rigurgito, sono questi i sintomi del riflusso gastroesofageo, un disturbo molto comune; sostanzialmente la risalita del contenuto acido nell’esofago, organo che collega la bocca con lo stomaco. Il problema può diventare cronico? Come si cura? Michele Mirabella ne parlerà con la dottoressa Patrizia Burra, dirigente dell’Unità trapianto Multiviscerale all’Università di Padova.

    Con il dottor Giuseppe Capua, direttore del Servizio di Medicina e Traumatologia dello Sport presso l’Ospedale San Camillo di Roma, Virginie Vassart parlerà poi dei crampi muscolari, un sintomo comune a molte condizioni patologiche. Il crampo è un’involontaria contrazione di un muscolo che non si rilassa. I muscoli principalmente colpiti sono quelli del polpaccio e della coscia.

    Inoltre, con il professor Lucio Giordano, direttore di Neonatologia all’Ospedale IRCCS Pineta Grande di Castel Volturno, si parlerà del ritrovamento di una neonata abbandonata in una busta e miracolosamente salvata

    • Durata00:48:05
    • Pubblicato il06/10/0035
  • Acufeni, alcol - Elisir del 29/04/2015

    Società

    L’acufene indica la presenza di fischi, ronzii, fruscii che di solito solo le persone che ne soffrono possono sentire, Quali sono le conseguenze? Possono procurare vertigini? Si curano? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Alessandro Martini, docente di Otorinolaringoiatria all’Università degli Studi di Padova.

    Con il professor Valentino Patussi, coordinatore Centro Alcologico Regionale Toscano e direttore SOD di Alcologia all’Azienda Ospedaliera Università Careggi, Virginie Vassart parlerà poi di alcolici. Si definisce così qualsiasi bevanda contenente alcol etilico. Si può ottenere mediante fermentazione alcolica degli zuccheri contenuti nella frutta o nei cereali, distillazione di bevande fermentate, residui di bevande fermentate. L’alcol fa male? Quale è la giusta quantità che possiamo assorbire?

    • Durata00:52:16
    • Pubblicato il06/10/0034
  • Cervicalgia, legumi - Elisir del 28/04/2015

    Società

    I dolori cervicali si possono presentare a partire dalle vertebre cervicali ma possono irradiarsi alla testa, agli arti alla schiena. Colpiscono in genere dopo i 45 anni ma possono anche presentarsi in persone più giovani. Possono diventare cronici? Come si tengono sotto controllo? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Stefano Negrini, fisiatra dell’Università di Brescia Fondazione Don Gnocchi.

    Con la dottoressa Anna Villarini, biologa e specialista in Scienze dell’alimentazione all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Virginie Vassart parlerà poi dei legumi. E’ finalmente arrivata la primavera e con essa anche le primizie di stagione, come per esempio fave, piselli, ceci, fagioli, che in questo periodo si trovano in grandi quantità. Fanno bene a tutti?

    • Durata00:49:11
    • Pubblicato il06/10/0033
  • Sinusite, iodio - Elisir del 27/04/2015

    Società

    La sinusite è l’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali. Ne esistono due forme: acuta che dura circa quattro settimane e cronica che può durare mesi e spesso ricompare. Quali sono i sintomi più comuni? Quali sono le cause? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Antonio Minni, Otorinolaringoiatra all’Università La Sapienza di Roma.

    Con il professor Marco Boscaro, direttore della Clinica di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova, Virginie Vassart parlerà poi dello iodio, un sale minerale diffuso in natura ma in percentuali ridotte. Secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la carenza di iodio può portare a diverse patologie più o meno gravi. In Italia soffrono di carenza di ormone tiroideo circa 6 milioni di persone. Come si può aumentare lo iodio per il nostro fabbisogno?

    Infine si parlerà anche di ictus con il professore Domenico Inizitari, direttore del reparto Stroke Uniti e Neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Careggi di Firenze.

    • Durata00:48:29
    • Pubblicato il05/10/0032
  • Digestione, igiene orale - Elisir del 24/04/2015

    Società

    Circa il 30-40% degli italiani sembra soffrire di cattiva digestione che provoca inappetenza, pesantezza di stomaco, stanchezza, sonnolenza. Tra le cause principali la cattiva alimentazione, lo stress, l’uso di medicinali infiammatori, alcol e fumo, ulcera e gastriti. Come si cura? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Antonio Gasbarrini, docente di Gastroenterologia al Policlinico Gemelli-Università Cattolica di Roma.

    Con l’Igienista Dentale Gianna Maria Nardi, ricercatore all’Università La Sapienza di Roma, Virginie Vassart parlerà poi di igiene orale. La pulizia della bocca è la migliore cura per conservare i denti sani. La maggior parte dei danni è infatti provocata dalla placca batterica che va combattuta con lo scrupoloso lavaggio dei denti. Ma c’è una tecnica particolare per lavarli? Gli spazzolini e i dentifrici sono tutti uguali? Come possiamo accorgerci in tempo che un dente si sta cariando?

    Come di consueto le previsioni del tempo per il fine settimana.

    • Durata00:47:06
    • Pubblicato il06/10/0029
  • Memoria, ginnastica - Elisir del 23/04/2015

    Società

    La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni ovvero assimilare e ritenere sotto forma di ricordo le informazioni apprese durante l’esperienza o per via sensoriale. Da cosa dipende il fatto di avere più o meno memoria? Si può vivere senza? Michele Mirabella ne parlerà con il neuro scienziato Piergiorgio Strata, professore emerito all’Università di Torino.

    Con il personal trainer Chiara Tribuzio, Virginie Vassart parlerà poi della ginnastica a casa. La ginnastica è sicuramente uno degli sport più antichi, e prevede l’esecuzione da parte degli atleti di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e coordinazione. Non volendo andare in palestra, quali sono gli esercizi che si potrebbero fare a casa?

    • Durata00:52:19
    • Pubblicato il05/10/0028
  • Sonno, interazioni tra farmaci - Elisir del 22/04/2015

    Società

    L’insonnia colpisce circa il 40% della popolazione e può avere delle conseguenze negative nella vita di tutti i giorni. I disturbi del sonno possono manifestarsi in diverse forme: difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato o non continuo, risveglio precoce. Per combatterla è quindi importante individuare la causa e parlarne subito con il medico. Michele Mirabella ne parlerà con il professor Luigi Ferini Strambi, neurologo e Direttore del Centro Medicina del Sonno all’Istituto San Raffaele di Milano.

    Con il professor Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, Virginie Vassart parlerà poi dell’interazione dei farmaci. E’ un vero problema e aumenta in maniera esponenziale con l’aumento di farmaci che vengono assunti contemporaneamente; è quindi necessario che medici e farmacisti siano costantemente informati in maniera approfondita ed obiettiva. Ne sono tutti consapevoli?

    • Durata00:47:36
    • Pubblicato il06/10/0027
  • Emorroidi, miele - Elisir del 21/04/2015

    Società

    Le ragadi sono piccole ulcere dolorose della parete rettale. I sintomi principali sono comuni alle emorroidi: prurito o bruciore e sanguinamento lieve. Possono scomparire completamente o possono essere recidive? Le terapie per le due patologie sono le stesse? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Massimo Mongardini, chirurgo all’Università La Sapienza di Roma Policlinico Umberto I.

    Con la nutrizionista Mariangela Rondanelli, docente di Scienze e Tecniche Dietetiche all’Università di Pavia, Virginie Vassart parlerà poi del miele. Quando è di ottima qualità, crudo, biologico e non filtrato, il miele è uno degli elementi più energetici. E’ ricco di minerali, antiossidanti, probiotici ed enzimi, contiene la vitamina B9 e tutti e 22 gli amminoacidi essenziali. E’ un alimento adatto a tutti?

    • Durata00:49:26
    • Pubblicato il06/10/0026
  • Herpes zoster, ustioni - Elisir del 20/04/2015

    Società

    Con il termine herpes si intende una categoria di infezioni che si manifestano con piccole lesioni sulla pelle. Molti sono i tipi di herpes: quello labiale, quello genitale, quello oftalmico, ma il può doloroso è l’herpes zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio, che si localizza tipicamente al collo, alle spalle e al torace. Come si possono curare? Sono recidivi? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Adriano Lazzarin, direttore del dipartimento di Malattie Infettive al San Raffaele di Milano.

    Ustioni – Con il professor Maurizio Governa, direttore di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Centro Ustioni AOUI di Verona, Virginie Vassart parlerà poi di ustioni. L’ustione è una lesione dei tessuti che può avvenire per fiamme, corpi arroventati come il ferro da stiro o i fornelli e liquidi bollenti. Ci sono diversi gradi di ustioni, cosa fare sul momento? Quando è necessario l’intervento del medico? Quando il ricovero?

    • Durata00:45:22
    • Pubblicato il06/10/0025
  • I diverticoli e la terapia del dolore - Elisir del 17/04/2015

    Società

    I diverticoli sono piccole tasche che si formano nella parte interna del sistema digerente. Se il diverticolo diventa infetto può portare a infiammazione del colon, cioè alla diverticolite. Basta una dieta sana per tenere i diverticoli sotto controllo? Michele Mirabella ne parlerà con il professor Paolo Ravelli, direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva all'Ospedale Giovanni 23 di Bergamo. Con il professor Franco Marinangeli, docente di Anestesia e Rianimazione all’Università degli Studi dell’Aquila, Virginie Vassart parlerà poi della terapia del dolore. Detta anche terapia antalgica o medicina del dolore, consiste nell’approccio scientifico e terapeutico al trattamento del dolore e negli ultimi anni, anche se a fatica, tende a divenire una pratica collettiva di tutti i medici. Purtroppo molta strada è ancora da percorrere. Come ogni venerdì le previsioni del tempo per il fine settimana.

    • Durata00:49:04
    • Pubblicato il06/10/0022
  • La cura dei denti, gonfiore alle gambe - Elisir del 16/04/2015

    Società

    La pulizia della bocca è la migliore cura per conservare i denti sani. La maggior parte dei danni è infatti provocata dalla placca batterica che va combattuta con lo scrupoloso lavaggio dei denti. Ma c’è una tecnica particolare per lavarli? Gli spazzolini e i dentifrici sono tutti uguali? Come possiamo accorgerci in tempo che un dente si sta cariando? Michele Mirabella ne parlerà con la professoressa Giuseppina Campisi responsabile Unità Operativa Medicina Orale al Policlinico di Palermo.

    Con il dottor Roberto Chiesa, direttore Unità Chirurgia Vascolare al San Raffaele di Milano, Virginie Vassart parlerà poi del gonfiore alle gambe, in genere dovuto al rallentamento della circolazione. uò essere considerato lieve quando non deforma gli arti e soprattutto quando non è presente costantemente. Se ci sono vene varicose che causano il gonfiore si possono curare? Si tolgono? Si riducono?

    • Durata00:49:17
    • Pubblicato il06/10/0021
  • Pesce - consigli per la scelta delle vacanze - Elisir del 15/04/2015

    Società

    I nutrizionisti consigliano di mangiare pesce almeno due o tre volte alla settimana. Il pesce fa bene alla salute e, pare, principalmente al cervello per il suo notevole contenuto di fosforo. Il pesce surgelato mantiene le medesime proprietà? Il pesce crudo può essere pericoloso? Tutti dovrebbero mangiar pesce? Ci sono controindicazioni? Michele Mirabella ne parlerà con la Biologa Anna Villarini, esperta in Scienze dell’Alimentazione all’Istituto Nazionale Tumori di Milano.

    Con il medico di base Dottor Giuseppe Ventriglia Virginie Vassart parlerà poi di vacanze. Pianificare, programmare, organizzare e pensare in anticipo alle nostre vacanze non è una perdita di tempo. Ma con chi organizzarle? Da soli? Con tutta la famiglia? Con amici? L’importante è capire cosa vogliamo da questo importante momento di rilassamento e tutto verrà più facile.

    • Durata00:47:47
    • Pubblicato il05/10/0020
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • Successive