• Luisa Ranieri a Che tempo che fa

    Interviste

    Attrice cinematografica, teatrale e televisiva, parla del femminicidio: solo nel 2012 sono già state uccise 100 donne, spesso tra le pareti domestiche; nella nuova serie in 6 puntate di "Amore Criminale", in onda dal 9 novembre ogni venerdì in prima serata su Rai3, verranno raccontate storie di donne sommerse e umiliate dalla violenza maschile ma ma anche storie di donne che ce l’hanno fatta a spezzare la catena della violenza e a salvarsi

    • Durata00:04:05
    • Pubblicato il05/11/2012
  • Stefano Birotti a Che tempo che fa

    Interviste

    Operaio della Fiat di Pomigliano d’Arco dal 1989, è uno dei 19 lavoratori che l’Azienda dovrà reintegrare dopo la sentenza esecutiva della Corte d’Appello del 19 ottobre scorso; ma per il rientro in fabbrica, suo e degli altri 18 operai, la Fiat ha deciso di mettere in mobilità, anticamera del licenziamento, 19 lavoratori attualmente impegnati in produzione

    • Durata00:03:06
    • Pubblicato il05/11/2012
  • Penelope Cruz e Sergio Castellitto a Che tempo che fa

    Interviste

    Regista e interprete di "Venuto al mondo", un film che racconta la maternità come ossessione: Gemma si sente difettosa perchè il suo corpo non funziona e non può dare un figlio all'uomo amato

    • Durata00:21:58
    • Pubblicato il04/11/2012
  • Carlo De Benedetti a Che tempo che fa

    Società

    Le dichiarazioni dell'ingegnere Carlo De Benedetti nell'intervista con Fabio fazio a Che Tempo che fa, si dichiara contrario alla decisione di Fiat di mettere in mobilità 19 lavoratori dello stabilimento di Pomigliano d'Arco Risponde alle accuse di Silvio Berlusconi, che aveva parlato di "rapina del millennio" , in merito alla sentenza sul lodo MOndadori, De Benedetti ha risposto che la sua invece è stata "la corruzione del millennio" De Benedetti ha spiegato i motivi che lo hanno spinto a lasciare il timone della sua azienda ai figli Si è espresso anche sulla politica italiana,esprimendo apertamente l'appoggio al segretario del Pd Pierluigi Bersani. Non è mancato un commento sull'elezioni americane, il suo pronostico e che "Se venisse eletto Romney cambierebbe più per noi europei che per gli americani" per questo De Benedetti è convinto che vincerà Obama L'ingegnere parla anche della crisi finanziaria "La Merkel dice che la crisi durerà ancora qualche anno, io credo che non sarà una passeggiata, non so se durerà 3, 5 o 7 anni, ma sicuramente non sarà breve" De Benedetti fa anche una proposta: "Farei una patrimoniale come esiste nella 'comunista' Svizzera: misura utile per ridurre il cuneo fiscale sul lavoro che è la più grande ingiustizia"

    • Durata00:12:39
    • Pubblicato il04/11/2012
  • Gino Paoli e Danilo Rea a Che tempo che fa

    Interviste

    Voce e pianoforte, eseguono in studio "Il nostro concerto" di Umberto Bindi e "Vivere ancora"

    • Durata00:12:39
    • Pubblicato il04/11/2012
  • David Grossman a Che tempo che fa

    Interviste

    Scrittore e saggista israeliano, si impone sulla scena internazionale, nel 1988, con "Vedi alla voce: Amore", cui faranno seguito, negli anni, "Il libro della grammatica interiore", "Che tu sia per me il coltello", "Col corpo capisco", "Qualcuno con cui correre", "A un cerbiatto somiglia il mio amore"; noto per il suo impegno a favore di una risoluzione pacifica della questione israeliano-palestinese, ha scritto saggi come "Il vento giallo" e "Un popolo invisibile" oltre a raccolte come "La guerra che non si può vincere" e "Con gli occhi del nemico"; dal 26 ottobre è in libreria con "Caduto fuori dal tempo – Storia a più voci", già definito un punto d’attivo nella sua carriera letteraria, romanzo corale che trasforma la lingua del dolore nella voce della poesia

    • Durata00:15:48
    • Pubblicato il29/10/2012
  • Nichi Vendola a Che tempo che fa

    Politica

    Il 6 ottobre ha ufficializzato la sua candidatura alla primarie della coalizione di centrosinistra; giovedì 25 ottobre, il Tribunale di Bari ha chiesto nei suoi confronti una condanna ad un anno e otto mesi per abuso d’ufficio, all’interno dell’inchiesta sulla sanità pugliese e del processo con rito abbreviato richiesto dallo stesso Presidente della Regione Puglia; carica che ricopre dal 2005 riconfermata per il secondo mandato, il 29 marzo 2010, in controtendenza con l’andamento delle elezioni amministrative di due anni fa, vinte dal PdL e in parziale contrapposizione col maggior partito della sua coalizione, il Pd; dall’ottobre 2010 è Presidente di Sinistra Ecologia Libertà, formazione politica nata nel 2009 dopo la scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui è stato deputato dal 1992 e per quattro Legislature consecutive; nel 1985 è tra i fondatori dell’ Arcigay nazionale e nel 1987 della Lila – Lega italiana per la lotta contro l’Aids.

    • Durata00:20:06
    • Pubblicato il29/10/2012
  • Sandro Mereu a Che tempo che fa

    Interviste

    Nato nel 1959, è sposato e ha una figlia di 22 anni. Fa il minatore nella miniera Nuraxi Figus (Carbonia Iglesias) da quando aveva 25 anni. Si alza la mattina alle 5 e un quarto e il suo posto di lavoro è a 473 metri sotto terra

    • Durata00:02:14
    • Pubblicato il29/10/2012
  • Paolo Giordano a Che tempo che fa

    Interviste

    Il ritorno del giovane scrittore Paolo Giordano negli studi di Che tempo che fa per presentare il suo secondo romanzo "Il corpo umano", dal 12 ottobre scorso in libreria, storia di un plotone di giovani ragazzi in missione in Afghanistan, destinati alla forward operating base Ice, un avamposto tra i più pericolosi di tutta l’area di conflitto, un recinto di sabbia esposto alle avversità

    • Durata00:16:55
    • Pubblicato il28/10/2012
  • Gustavo Dudamel a Che tempo che fa

    Interviste

    Fabio Fazio intervista Gustavo Dudamel che a soli 31 anni è, da 14 stagioni, il direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica Simon Bolivar del Venezuela, dal 2008 della Los Angeles Philarmonic Orchestra oltre che della Sinfonica di Gothenburg, in Svezia; dal 6 al 17 novembre, inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano dirigendo Il Rigoletto di Giuseppe Verdi; sullo stesso podio, il 25 ottobre scorso, ha diretto la Filarmonica scaligera su musiche di Brahms, Carter e Bartòk per festeggiare i 70 anni del Direttore Musicale, Daniel Barenboim; come lui stesso dice, sono un prodotto del sistema di Abreu, el Sistema è qualcosa di unico e di eccezionale: lo straordinario sistema pedagogico-musicale venezuelano, ideato ed organizzato da Antonio Abreu trent’anni fa, che promuove la musica come progetto sociale e metodo di riscatto per i ragazzi – oggi, oltre 250mila – dei barrios più miseri e degradati.

    • Pubblicato il28/10/2012
  • Bernardo Bertolucci a Che tempo che fa

    Interviste

    Il grande regista rilascia in esclusiva una delle sue rarissime interviste televisive, in occasione del suo ritorno sul grande schermo con "Io e te", pellicola ispirata all'omonimo bestseller di Niccolò Ammaniti, nove anni dopo il suo ultimo film "The Dreamers"; nelle sale italiane dal 25 ottobre, è stato presentato Fuori Concorso all'ultimo Festival di Cannes e accolto con 12 minuti di applausi. Intervista del 22/10/2012.

    • Durata00:41:51
    • Pubblicato il03/04/0028
  • Carlin Petrini a Che tempo che fa

    Interviste

    Presidente di Slow Food, con una folta delegazione internazionale di pastori e contadini, presenta il Salone del Gusto che quest’anno si terrà, a Torino, dal 25 al 29 ottobre in concomitanza con Terra Madre 2012: Terra Madre riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l'agricoltura, la pesca e l'allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo mentre il Salone del Gusto rappresenta la fiera enogastronomica di riferimento la cui prima edizione risale al 1996

    • Durata00:10:27
    • Pubblicato il22/10/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive