• Carabinieri si nasce

    Spettacolo

    Palco e retropalco propone una divertente commedia con Pino Ammendola: "Carabinieri si nasce". E' la sera di Capodanno. In una caserma dei carabinieri di una isoletta sperduta nel Mediterraneo, il maresciallo Sicchietta – interpretato da Pino Ammendola, anche autore e regista dello spettacolo – si appresta a recarsi in terra ferma per partecipare ad un veglione. Il maltempo però blocca i collegamenti con il continente e così il povero maresciallo si vede costretto a passare la fine dell'anno con i colleghi di sempre. Ma una lite presso l'osteria dell'isola obbliga i carabinieri ad intervenire, mentre una giovane ed avvenente ragazza irrompe nella stazione terrorizzata da un presunto persecutore. Per proteggere e poter ospitare senza scandalo la ragazza, uno dei carabinieri finge che sia sua sorella, mentre il ritorno del maresciallo con il sedicente persecutore scatena una serie di equivoci. Ma alla fine si scoprirà che la vicenda apparentemente banale nasconde un grosso guaio. Per fortuna che… carabinieri si nasce.

    • Pubblicato il01/01/2011
  • I Legnanesi

    Spettacolo

    Palco e retropalco presenta l’ultima fatica dei Legnanesi, “60 anni in una grande rivista”. Una summa delle scenette migliori dello storico gruppo del teatro di intrattenimento en travesti e in dialetto che festeggia con questo spettacolo sessant’anni di successi. Pensato, a suo tempo, dal fondatore Felice Musazzi, il repertorio è stato successivamente attualizzato da Antonio Provasio, la Teresa della famiglia Colombo, madre dell’improbabile Mabilia, interpretata da Enrico Dalceri, una zitellona romantica e decisamente eccentrica, chiaramente ispirata a Vanda Osiris, e moglie di Giovanni, Luigi Campisi, amante della tranquillità e soprattutto del vino. In questa ultima produzione, oltre ai consueti e sontuosi balletti, i Legnanesi hanno proposto nuove situazioni, come quella dell’espianto di organi su un Giovanni semi moribondo, o quella che vede protagoniste Teresa e Carmela, la baffuta siciliana del gruppo, nel confronto sulla ricetta del milanesissimo osso buco.

    • Pubblicato il25/12/2010
  • Hocus molto pocus

    Spettacolo

    Dopo il grande successo di "Sim Sala Min", il "mago" Raul Cremona torna con un nuovo spettacolo ripreso presso il Teatro Petrella di Longiano. Spalleggiato dal maestro Lele Mico' e da Felipe, l'improbabile Armaldo già visto in Sim Sala Min, Raul Cremona interpreta questo nuovo show coinvolgendo il pubblico nelle sue gag e nei suoi giochi. Hocus ha il sapore di uno spettacolo d'altri tempi e tra un gioco e una gag il protagonista ci racconta anche la scoperta del mondo della magia avvenuta da bambino, quando ebbe in regalo la scatola dei giochi di prestigio, al tempo in cui i bambini si divertivano a correre insieme e a giocare usando la fantasia. Magia, prestidigitazione, musica, giochi di parole ma anche gli storici personaggi di Raul Cremona tra cui Jacopo Ortis, caricatura dell'attore tronfio e un po' trombone, dall'eloquio comicamente gassmaniano e Silvano, il vero ispiratore del mago Cremona, immagine affettuosamente distorta del più grande prestigiatore italiano.

    • Durata01:11:15
    • Pubblicato il18/12/2010
  • Meglio un uomo oggi che un marito domani

    Spettacolo

    Secondo Barbara Foria, Eva del 2010, il matrimonio è una favola al contrario: inizia con e "vissero felici e contenti" e finisce con "c'era una volta". Dalla cacciata dall'Eden i rapporti tra uomo e donna non sono mai stati idilliaci, ma allora la domanda è: "se l'uomo e la donna non si possono sopportare perché si cercano? Perché si fidanzano e soprattutto perché si sposano?" Eva – Barbara mette in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare se non al proprio diario, divertendo, ma soprattutto facendo riflettere tutti gli spettatori!Soprattutto le donne!

    • Pubblicato il11/12/2010
  • Mettici la faccia

    Spettacolo

    Nel corso dello spettacolo Max Giusti propone alcuni tra i suoi più deliziosi personaggi tra cui il flemmatico presidente laziale Claudio Lotito che Max da sfegatato romanista imita con sottile ribalderia. Racconta, nel suo modo scanzonato e tipicamente romano, anche lo smarrimento delle persone qualunque, di noi tutti, davanti alle vessazioni della burocrazia, alla cialtroneria della bassa politica, alla fatica del vivere quotidiano fatto di traffico, multe, tasse, parcheggi, insieme all’arroganza dei nuovi ricchi. E questa volta lo fa senza imitare alcun personaggio, ma come annuncia il titolo, mettendoci la faccia. Lo spettacolo è stato registrato al Teatro Olimpico di Roma.

    • Durata00:01:30
    • Pubblicato il28/11/2010
  • Riflessioni e piegamenti

    Spettacolo

    Palco e retropalco presenta Francesca Reggiani, fresca del successo del suo nuovissimo spettacolo alla Sala Umberto di Roma, in Riflessioni e piegamenti. Satira sociale e di costume, paradossi di una società che fa sempre più fatica a distinguere tra realtà e reality… Mode e modi, miti e miti pretese, speranze e riflessioni ardite. Sapendo che la realtà, per quanto diversa da quella pensata, alla fine vince su tutto. Ed allora che fare se non piegarsi! Francesca Reggiani declina le sue ironiche riflessioni su questi temi attraverso folgoranti monologhi, rapide incursioni parodistiche e spiazzanti travestimenti. Caro vita, crisi economica, le insidie del mercato globale, l’assuefazione ai modelli pubblicitari, paure e incertezze del cittadino rispetto a un mondo che cambia e che toglie punti di riferimento… E poi uno sguardo ai rapporti interpersonali: la crisi della coppia, della famiglia, racconti di donne in bilico, vanamente alla ricerca di un partner ideale…

    • Durata01:11:41
    • Pubblicato il21/11/2010
  • A viso aperto

    Spettacolo

    Palco e retropalco presenta Emanuela Aureli con il suo spettacolo “A viso aperto”, un fantastico viaggio nelle sue più famose imitazioni, ambientato in una fortunata location, l’Auditorium Rai di Napoli. A cominciare, naturalmente, da quella di Antonella Clerici, che con “Ti lascio una canzone”, è la grande protagonista del famoso teatro della Rai, continuando con Mina, Patti Pravo, Loredana Berte’, Mlly Carlucci, Mara Venier fino ad Albano, e terminando lo show col suo famoso tango. Una serie di trasformazioni efficaci, basate solo sulla voce e sulla mimica, indossando al più una parrucca, per restare, appunto, “A viso aperto”...

    • Durata01:03:35
    • Pubblicato il14/11/2010
  • La valigia sul letto

    Spettacolo

    Palco e retropalco presenta una commedia tra equivoci e realtà scritta e diretta da Eduardo Tartaglia che ne è anche il protagonista assieme a Veronica Mazza e con la partecipazione straordinaria di Stefano Sarcinelli. “La valigia sul letto”, in questo caso, non è quella di un lungo viaggio, ma quella dei due protagonisti, Achille (Eduardo Tartaglia) e Brigida (Veronica Mazza). Lui è stato appena licenziato, lei lavora come ragazza immagine per una macelleria, facendo le consegne a domicilio vestita da polpetta. Achille trova lavoro come custode in nero, sotto la galleria del cantiere della nuova Linea della Metropolitana, dove va a vivere con la compagna in un baracchino. Ma non fanno in tempo a disfare la valigia che la devono riempire di nuovo. Infatti, ma non per caso, si viene a sapere che Achille è l’ultimo cugino rimasto in vita di un pentito di camorra. Gestita da un poliziotto nevrotico, interpretato da Stefano Sarcinelli, la coppia dovrà cambiare vita e identità, è scattato, infatti, il Programma di protezione. Per i due protagonisti questo cambiamento di vita rappresenta anche una fortunata occasione per sbarcare il lunario.

    • Pubblicato il07/11/2010
  • Che fine ha fatto il mio io?

    Spettacolo

    Un misto di fisicità e surreale fantasia costituiscono da sempre l'alchimia della originale comicità di Francesco Paolantoni. In questo spettacolo il comico ed autore napoletano torna a giocare con la nevrosi. Ma questa volta il pretesto narrativo non è la malattia ma il percorso terapeutico che, tra macchie di Rochak assolutamente vere e test e cure assolutamente improbabili, costituisce la partitura di un assolo che percorre tutti i linguaggi della comicità.

    • Pubblicato il31/10/2010
  • Nord & Sud

    Spettacolo

    In una serie di brevi storielle, quasi barzellette, tutti gli stereotipi sui settentrionali e i meridionali che si trovano a doversi confrontare vengono demoliti da un ispirato ed elegante Gianfranco Jannuzzo. Ed il milanesissimo pubblico del Teatro Manzoni risponde al suo dialetto siciliano con sincero divertimento. Naturalmente un capitolo importante del racconto è dedicato a Gino Bramieri, lombardo doc, che aveva preso per mano il giovane Gianfranco, portandolo a conoscere - con la sua guida sapiente e discreta - i tic e le frenesie del milanese perennemente afflitto dalla smania del fare, così come la saggezza del siciliano perennemente afflitto dalla noia di vivere.

    • Durata01:25:00
    • Pubblicato il23/10/2010
  • Le Cirque du Cirill

    Spettacolo

    Gabriele Cirilli è il pirotecnico protagonista di un non-monologo teatrale ambientato in uno spazio scenico indefinibile, in cui acrobati da circo, ballerini, rapper, cantanti e ospiti inaspettati rendono un vero e proprio spettacolo le sue divagazioni sulle piccole avventure di un quarantenne un po’ bamboccione alle prese con le difficoltà di una vita vissuta, a ben vedere, senza difficoltà. Tra le interruzioni e i disturbi al suo monologare, tra un gruppo di rapper ed uno di “emo”, tra il maldestro tentativo di far la corte ad una ballerina cubana e la partecipazione al più strampalato dei quiz, alla fine Gabriele Cirilli scoprirà che l’unico disturbatore che sistematicamente rifiuta di far entrare in palcoscenico costituisce la sorpresa più gradita. Lo spettacolo, prodotto da Bananas, è stato ripreso, per Palco e Retropalco, al teatro Franco Parenti di Milano nello scorso mese di maggio.

    • Pubblicato il16/10/2010
  • Seven

    Spettacolo

    Palco e retropalco presenta uno spettacolo di spietata comicità “sociale”, politicamente scorretta ma eticamente più corretta, di un grande comico napoletano, Giobbe Covatta. Sette come sono sette i vizi capitali, quelle azioni che portano l'uomo alla perdizione, qui esaminati alla luce dell'occhio ironico e irriverente dell'artista. Superbia, avarizia, lussuria, ira, gola, invidia ed accidia: se la terminologia biblica è sicuramente un po' desueta nella cultura moderna, Giobbe, con il suo linguaggio crudo ed efficace, dimostrerà che le esperienze che descrivono e che sintetizzano queste sette definizioni sono tuttaltro che desuete. Tenterà di riscrivere i vizi capitali inseriti nell'odierna cultura occidentale e di mostrare come, oggi come allora, essi siano massicciamente e frequentemente praticati. Osserverà come spesso i sette vizi siano un modo di essere, addirittura irrinunciabile o venerato dalla nostra cultura, generando spesso ridicole contraddizioni nelle quali il nostro stile di vita incorre.

    • Durata00:01:38
    • Pubblicato il10/10/2010
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successive