• Il Telegiornale

    Spettacolo

    Prosegue il viaggio nella televisione del passato con una puntata dedicata ai rotocalchi, telegiornali e notiziari in generale..

    • Durata00:40:00
    • Pubblicato il22/05/2010
  • Viaggio nei programmi “contenitore”

    Spettacolo

    In questa puntata proseguirà il viaggio nei programmi “contenitore” e nel contenitore per eccellenza “Domenica In”, di cui parleranno storici conduttori e autori come Pippo Baudo, Marisa Laurito, Gianni Boncompagni. Ma la domenica televisiva degli italiani è anche quella di programmi sportivi storici come "La domenica sportiva", "Novantesimo minuto" e "Quelli che il calcio", per i quali "Memorie dal bianco e nero" ha intervistato Marino Bartoletti, Gianni Minà e Giampiero Galeazzi

    • Durata00:40:02
    • Pubblicato il10/04/2010
  • Lo sceneggiato e lo spettacolo leggero - prima parte

    Spettacolo

    Sono ancora lo spettacolo leggero e lo sceneggiato i protagonisti della settima puntata di “Memorie dal bianco e nero”. Il viaggio prosegue con Fantastico, programma erede di Canzonissima e che torna a rappresentare l’appuntamento col grande spettacolo abbinato alla Lotteria Italia. Alla conduzione si avvicendano nomi importanti: Corrado, Raffaella Carrà, Walter Chiari, Pippo Baudo, fino alla storica edizione con Adriano Celentano, nota per le polemiche suscitate e ancor più per i lunghi silenzi e le infinite pause del molleggiato. Ai frammenti di quelle edizioni si alterneranno le interviste a: Pippo Baudo, Gino Landi - coreografo di balletti e sigle passate alla storia – Pierfrancesco Pingitore, Marisa Laurito, Massimo Lopez. Enrico Vaime conduce quindi i telespettatori tra le immagini e i ricordi di storici romanzi sceneggiati iniziando da “L’idiota” e “Jekyll”: protagonista uno straordinario Albertazzi che racconterà alle telecamere di “Memorie” come la tv lo rese un idolo popolarissimo. A seguire “Peppino Girella” e “Il Conte di Montecristo”, entrambi con Giuliana Lojodice che ricorderà quegli sceneggiati in un’intervista. Rivedremo l’esilarante parodia del Quartetto Cetra che rivisitò “Il Conte di Montecristo” ne “La biblioteca di Studio Uno”. Valeria Fabrizi, grande attrice e moglie di Tata Giacobetti del Quartetto Cetra, ricorderà quella storica formazione che ha segnato in maniera indelebile la storia della televisione

    • Durata00:40:00
    • Pubblicato il20/03/2010
  • Lo sceneggiato

    Spettacolo

    Sesto appuntamento con “Memorie dal Bianco e Nero”, programma ideato da Maurizio Costanzo. In questa puntata il viaggio nella tv del passato parte da “La compagnia stabile della canzone con Variété e Comica Finale”: protagonista Christian De Sica che, in un’intervista, rievocherà le atmosfere di quel programma. Si passa quindi a “Non Stop” di Enzo Trapani – trasmissione fucina di grandi comici come I gatti di Vicolo Miracoli, Zuzzurro e Gaspare, il trio La smorfia - e a “Ma che sera”, con un quartetto di mattatori del calibro di Alighiero Noschese, Paolo Panelli, Bice Valori e Raffaella Carrà. Gianni Boncompagni e Gino Landi, rispettivamente autore e regista di quel programma, ricorderanno l’idea di volersi “impegnare a fare un programma che non ricercava alcun tipo di impegno”. A seguire, la grandezza di Macario rivivrà in “Macario più” e nel ricordo di Vito Molinari, regista di quel programma. Nella seconda parte della puntata il racconto di Enrico Vaime ci conduce nelle atmosfere di un nuovo genere televisivo: lo sceneggiato, che rivivrà attraverso i filmati d’epoca e le parole dei suoi protagonisti: Virna Lisi e Guliana Lojodice, eroine di molti sceneggiati diretti da Majano; Giorgio Albertazzi, che deve gran parte della sua popolarità a quei racconti televisivi; Nino Castelnuovo, indimenticato Renzo ne “I promessi sposi” diretto da Bolchi e Massimo Lopez, protagonista, insieme ad Anna Marchesini e Tullio Solenghi di una esilarante parodia del romanzo di Manzoni

    • Durata00:40:00
    • Pubblicato il13/03/2010