• Centocinquanta 06/04/11

    Società

    Ad aprire la serata le celebrazioni del ballo nella storia d’Italia: agli inizi del ’900 in Italia primeggiava il valzer, poi negli anni ’20 è arrivata la sensualità del tango fino ad arrivare alla moda dei balli sudamericani e centroamericani avvenuta dopo la Seconda Guerra Mondiale, come la samba, la rumba e il mambo e negli anni successivi il jive e il rock. Tutti i balli saranno interpretati sul palco dai campioni di “Ballando con le Stelle”, accompagnati da Milly Carlucci. Poi uno spazio dedicato alla storia del nudo, con i primi tentativi in Teatro fatti timidamente da Paola Borboni nel 1925, arrivando ai seni nudi al cinema nel 1941 nel film “La cena delle beffe” di Alessandro Blasetti e nel film “Carmela” di Flavio Calzavara; le battaglie contro la censura nel cinema del dopoguerra; l’avvento della rivista Playboy avvenuta nel 1967; e il primo nudo nella televisione italiana avvenuto nel varietà “Odeon” nel 1977. Ne parleranno in studio con i conduttori splendide protagoniste del cinema italiano degli anni ’70 come Gloria Guida e Edwige Fenech. E ancora, si parlerà del matrimonio di Umberto II con la principessa del Belgio Maria José nel 1930, intervistando la figlia terzogenita Maria Gabriella. La storia d’Italia vista attraverso i 140 anni della Lira, la nostra moneta nata il 24 agosto 1862 e poi sostituita il 1° gennaio del 2002 dall’introduzione della moneta unica europea, l’euro. La storia dei terremoti che hanno colpito il nostro Paese fin dal 1908 con il devastante terremoto e maremoto di Messina che fece 80.000 vittime. In studio sarà ospite Angela Bove, madre di Giulia Carnevale, la studentessa di Architettura tra le vittime del terremoto de L’Aquila avvenuto il 6 aprile del 2009. La seconda parte del programma, “Fratelli d’Italia”, sarà dedicata alla contrapposizione tra la Repubblica Sociale e i Partigiani. Per parlare dell’argomento saranno in studio: Mario Pirani, Giampaolo Pansa, Lucio Villari, Pietrangelo Buttafuoco. Durante la serata si parlerà dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti nel 1943 e dei sette fratelli Govoni uccisi a guerra finita nel 1945, sull’argomento daranno la loro testimonianza Gelindo Cervi e Cesare Govoni, per la prima volta insieme in un programma televisivo.

    • Durata03:38:48
    • Pubblicato il06/04/2011
    gd
  • Centocinquanta 30/03/11

    Storia

    Tra gli ospiti di stasera Simone Cristicchi, Piero Mazzocchetti, Christian Ginepro, Giorgio Lupano, Monica Riva, Serena Autieri, Lucia Bosè, e soprattutto la Miss Italia 2010 Francesca Testasecca, la ex Miss Italia Cristina Chiabotto e Belen Rodriguez. In primo piano tra gli argomenti della puntata le donne italiane che si sono contraddistinte in questo centocinquanta anni di storia d’Italia. Si parlerà delle patriote del Risorgimento, come Anita Garibaldi e Cristina di Belgioioso, della scrittrice e Premio Nobel Grazia Deledda, dalle riformatrici come Maria Montessori e Rita Levi Montalcini, ma anche di tutte quelle donne normali che hanno compiuto gesti straordinari. Ci sarà anche la storia del concorso di Miss Italia. Si parlerà anche di chi con la sua creatività ha dato un contributo molto importante alla storia del nostro paese. Il personaggio del nostro cinema più famoso, che è sicuramente Federico Fellini, con i suoi film dove le donne hanno avuto un ruolo veramente speciale: dalla Masina ne “La strada”, la Ekberg ne “La dolce vita” e la Cardinale in “Otto e mezzo”.

    • Durata03:00:22
    • Pubblicato il30/03/2011
    gd
  • Centocinquanta 23/03/11

    Storia

    Pippo Baudo e Bruno Vespa iniziano la puntata,ricordando una data storica, il 20 settembre 1870. Data legata alla memoria per la Presa di Porta Pia da parte dei Bersaglieri, guidati dal generale Cadorna, che ha portato al compimento dell’Unità d’Italia con la conquista di Roma Capitale. Anche questa settimana si attingeranno dal vecchio baule dei ricordi quegli oggetti capaci di rievocare i fatti salienti della vicenda italiana. Tra questi ci sarà una “coppola”, simbolo dell’emigrazione degli Italiani in America, e il “fez” che porterà i due conduttori a parlare della Marcia su Roma, degli Anni del Consenso e infine dell’entrata in guerra dell’Italia. Non mancherà la storia della radio, che negli anni ’20 cominciò ad entrare nelle case degli italiani, e quella della bicicletta che quest’anno festeggia il centocinquantesimo anniversario. Chiuderà la puntata “Fratelli d’Italia”, uno spazio dove si metteranno a confronto personaggi storici che non hanno condiviso le stesse idee ma che hanno collaborato a costruire la storia politica del nostro paese. Questa settimana si prenderanno in esame le figure di Cavour e Garibaldi e infine quelle di Mazzini e Vittorio Emanuele II: ne parleranno in studio gli storici Giuseppe Galasso, Ernesto Galli Della Loggia, Giovanni Belardelli, Carlo Fiorentino e l’attrice Cristiana Capotondi. Ospiti della puntata Gigi Proietti, Alessandro Preziosi, Moni Ovadia, Gino Paoli, Max Gazzè, Leo Gullotta, Serena Autieri, Nino D’Angelo, Christian Ginepro e il giovane cantante siciliano Damiano Mazzone.

    • Durata03:12:44
    • Pubblicato il23/03/2011
    gd
  • Centocinquanta 16/03/11

    Storia

    Pippo Baudo e Bruno Vespa affiancati da Sophia Loren, madrina d'eccezione della serata, aprono la puntata con un collegamento in diretta con Piazza del Quirinale a Roma, dove il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presenzierà alle celebrazioni della Notte Tricolore. E sulle note dell'inno di Mameli sarà Fabrizio Frizzi a prendere la linea e a fare gli onori di casa dal palco allestito nella suggestiva piazza romana, che vedrà artisti come Gianni Morandi, Roberto Vecchioni e l'orchestra giovanile di Santa Cecilia.Non mancheranno inoltre numerose finestre per vedere cosa succede nelle maggiori piazze italiane. Come a Roma dove un grande Tricolore spiccherà sulla facciata della Stazione Termini o a Firenze per l'esibizione degli sbandieratori in piazza della Signoria. Gioco di luci e suggestioni a Torino dove è prevista l'accensione di un Anello Tricolore attorno alla Mole Antonelliana, per collegarsi poi con Napoli, dove l'etoile Roberto Bolle incanterà il pubblico del Teatro San Carlo e quello di Rai1. Momento clou della diretta televisiva dal Quirinale sarà il discorso agli italiani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

    • Durata03:06:22
    • Pubblicato il16/03/2011