• Speciale L'Italia con voi: XIII Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici

    Speciale dedicato alla XIII Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici che si è svolta a Roma dal 24 al 26 luglio 2019, con l'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi. Tema della Conferenza: il futuro della politica estera italiana, attraverso il lavoro della nostra rete diplomatica. Ai microfoni di Rai Italia, le considerazioni dei nostri Ambasciatori in Sudan, Cile, Stati Uniti, Canada, Argentina e Cina e del Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Elisabetta Belloni.

    • Durata00:06:02
    • Pubblicato il09/02/0008
  • Speciale L'Italia Con Voi. CGIE, il saluto del Ministro Moavero Milanesi

    Lo Speciale si apre con il saluto del Ministro Enzo Moavero Milanesi agli italiani nel mondo durante l'Assemblea Plenaria del Comitato Generale degli Italiani all'Estero, che ha concluso i lavori del CGIE che si sono tenuti alla Farnesina dal 3 al 5 luglio 2019. Il Ministro ha ricordato che i nostri connazionali all'estero e i loro discendenti sono i primi "testimoni dell'Italia nel mondo", grazie alla loro capacità di restare italiani anche al di fuori del proprio paese. Gran parte della reputazione positiva dell'Italia all'estero è dovuta proprio a questa azione di testimonianza, ha sottolineato il Ministro, ricordando che gli italiani di passaporto nel mondo sono circa 6 milioni di cittadini votanti che rappresentano il 10% della popolazione italiana, cui si aggiungono le decine e decine di milioni di persone con origini italiane che vivono all'estero.

    • Durata00:36:55
    • Pubblicato il09/01/0018
  • L-Italia con voi 07-06-2019

    L'Italia con Voi chiude la sua prima stagione con una puntata scoppiettante all'insegna della musica. Ospiti di Monica Marangoni: Renzo Arbore, tutor speciale della trasmissione, e i cantanti di Sanremo Young di ritorno dal loro tour mondiale che ha toccato Tunisi, Tokio, Sidney, Buenos Aires, Toronto, Barcellona e Bruxelles. Renzo Arbore prima duetta in musica e canzoni con il nostro maestro Stefano Palatresi, poi racconta aneddoti e progetti a Monica Marangoni. Subito dopo, Monica accoglie i protagonisti di Sanremo Giovani World Tour e i principali ideatori e organizzatori di questo grande evento internazionale: Claudio Fasulo, Vice Direttore di Rai Uno, Vincenzo De Luca, Direttore Generale al Ministero degli Esteri per la Promozione del Sistema Paese, il Maestro Maurizio Filardo, direttore artistico e musicale del Sanremo Giovani World Tour, Federico Catalano, regista che ha seguito il tour da cui sta traendo anche un docufilm. Tante le esibizioni dal vivo, tra cui: Einar, con "Centomila volte", Deschema con " Cristallo" e l'unica donna del gruppo con "Io ti penso". All'esperto musicale Dario Salvatori il compito di commentare musiche e testi delle nuove generazioni musicali della scena italiana. Nell'ultima puntata di stagione non potevano mancare il Presidente Piero Bassetti, autore del manifesto per tutti gli italici nel mondo, il nostro Dante Alighieri, alias Gianni Ippoliti, che ci ha fatto sorridere tra una lezione d'italiano e l'altra e la nostra Maria Carfora, che ci ha accompagnato con le sue interpretazioni dei classici italiani.

    • Durata01:46:58
    • Pubblicato il10/12/0011
  • L-Italia con voi 06-06-2019

    Monica Marangoni, accompagnata dal maestro Stefano Palatresi, apre la puntata ospitando Andrea Rolando, professore di Urbanistica al Politecnico di Milano, che ci presenta il progetto "Io non conosco il sud", un viaggio in bicicletta a Matera, capitale italiana della cultura 2019. Con la rubrica "A spasso con l'Arte" ci spostiamo a Rimini dove Virgilia Zullo è andata a scoprire il tributo che il regista David Lynch fa al grande maestro Federico Fellini. Si ritorna in studio per ascoltare la nostra cantante Maria Carfora che interpreta live: "That's Amore" e "Mambo Italiano", due brani portati al successo da Dean Martin, una delle prime grandi star italo-americane. Chiudiamo in questa puntata il primo ciclo di "micro-lezioni" di italiano della stagione con Beatrice Palazzoni, linguista della "Società Dante Alighieri", che ci aiuta a capire il rapporto fra l'italiano e l'inglese nelle canzoni. Segue il servizio che racconta il convegno: "I figli dell'Italia che ritornano: turisti per caso?" organizzato a Paestum, in Campania e centrato sulla tematica del "turismo di ritorno". Torniamo a parlare della lingua italiana con Roberto Nocella, responsabile delle Scuole Italiane all'Estero del Ministero degli Esteri, per capirne l'importanza per chi vive fuori Italia. In chiusura accogliamo in studio la nostra Maria Cristina Zoppa che per la sua rubrica "EraOra – Il lato C della Musica" ci ha fatto conoscere meglio tanti artisti del panorama musicale italiano. Per le Storie dal Mondo, andiamo a New York, perché il 2 giugno, festa della nostra Repubblica, si è svolta a Central Park la maratona tutta italiana, Italy Run e per noi c'era Andrea Fumagalli.

    • Durata01:24:29
    • Pubblicato il10/12/0010
  • L-Italia con voi 05-06-2019

    Monica Marangoni e il maestro Palatresi ospitano la professoressa Cristina Giliberti, insegnante di italiano alla Rice University di Houston, in Texas, accompagnata da un gruppo di studenti statunitensi, venuti a Roma per un viaggio di studio. Poi si passa alla musica con Florencia Fadigati, vincitrice della quarta edizione del Festival della Musica Italiana di La Plata, Argentina. Si cambia argomento e si parla dei tanti uomini e donne che solcano i mari di tutto il mondo, contribuendo alla difesa e alla sicurezza del nostro Paese con i capitani di fregata Roberto Ruggiero e Andrea Molaschi e i capitani di corvetta Berardino Amodio e Rino Gentile. A seguire la rubrica "I Colori dell'Italicità" di Francesco Zippel, che a Torino ha incontrato il maestro indiscusso del trasformismo, celebrato in tutto il mondo: Arturo Brachetti. In chiusura lo spazio dedicato alla moda con la "stilista pompeiana" Maria Rosaria Boccia e le sue creazioni. In questa puntata le Storie dal Mondo ci portano in Canada, a Toronto, per la conferenza stampa dell'ottava edizione dell'Italian Contemporary Film Festival. Poi in Argentina, alla presentazione della stagione di eventi "Italia 21", svolto presso il Teatro Coliseo di Buenos Aires.

    • Durata01:24:45
    • Pubblicato il10/12/0009
  • L-Italia con voi 04-06-2019

    Monica Marangoni apre questa puntata speciale sottotitolata in portoghese collegandosi con San Paolo, in Brasile, per parlare con Giovanni Manassero, presidente dell'Associazione Piemontesi nel Mondo, figura di spicco della comunità italiana a San Paolo. Poi Monica, accompagnata dal maestro Stefano Palatresi, accoglie in studio Elvira Frojo, avvocato e scrittrice e Arianna Tibuzzi, ingegnere elettronico, due donne di successo che hanno fatto percorsi diversi in campi molto lontani tra loro, ma che hanno in comune il "sorriso delle donne imperfette". Si cambia argomento per parlare di documentari e di immigrazione con Andrea Segre, regista che conosce molto bene il tema. Per la rubrica "EraOra – Il lato C della Musica", l'intervista di Maria Cristina Zoppa a Fiorella Mannoia, cantante con un profondo legame d'affetto con il Brasile e con la musica brasiliana. In chiusura Gabriele Conte e Davide Pinto, imprenditori italiani che ci raccontano la loro avventura imprenditoriale che prende spunto da un'eccellenza Giapponese: il Sake. Storie dal Mondo. Si rimane in Italia, alla Unical - Universitá della Calabria, dove alcuni studenti brasiliani di origine italiana sono impegnati in un progetto riguardante il turismo di ritorno. Poi voliamo a New York, per incontrare Lorena Luciano e Filippo Piscopo, documentaristi milanesi che ci raccontano il loro ultimo lavoro, prodotto da HBO, che affronta un tema molto attuale anche negli USA: quello dei migranti. Infine, in Brasile, dove Cristina Cenciarelli, fotografa che vive e lavora a Boipeba, ci parla dei suoi scatti, esposti nei più importanti musei di Bahia.

    • Durata01:22:50
    • Pubblicato il10/12/0009
  • L-Italia con voi 03-06-2019

    In questa puntata omaggio al continente sud americano, interamente sottotitolata in spagnolo, Monica Marangoni si collega con due giovani italo-argentini a Buenos Aires, di terza e seconda generazione, Fernando Collizzolli e Maria Eugenia Serrano, che ci parlano del loro rapporto con l'Italia e di come quelli della loro età si stanno organizzando per mantenere vivo il legame con i paesi di origine. Anche le Storie dal Mondo ci portano in America Latina. Il primo servizio è dal Cile, dove la protagonista è Clara Salina, fotografa italiana che a Santiago del Cile ha trovato non solo dei nuovi orizzonti ma anche un bellissimo "cielo" che ha dato il titolo al suo ultimo libro di fotografie. Poi ci spostiamo a Buenos Aires per conoscere l'iniziativa "L'Italiano in campo" che ci mostra come giocando a calcio si può imparare l'italiano. In studio Monica e il Maestro Palatresi ospitano Edoardo De Angelis, artista che rappresenta cinquant'anni di musica d'autore, che si racconta e esibisce dal vivo. Poi, è la volta di Maria Rosaria Omaggio, attrice e scrittrice, che ha saputo conciliare il cinema e il teatro impegnato con la commedia leggera e spensierata. Si prosegue con il presidente della Croce Rossa Italiana e Internazionale Francesco Rocca, ritornato per illustrarci le ultime attività della più grande associazione di volontariato esistente al mondo. Chiude Delfina Licata della Fondazione Migrantes, curatrice del Rapporto Annuale dell'Emigrazione Italiana nel Mondo, che ci presenta in anteprima il libro per ragazzi: "Rim Junior 2019".

    • Durata01:24:44
    • Pubblicato il08/11/0036
  • L-Italia con voi 31-05-2019

    Monica Marangoni e il maestro Stefano Palatresi, in vista del 2 giugno, celebrano in anticipo la Festa della Repubblica con i piloti delle Frecce Tricolori, ospitando il Maggiore Gaetano Farina, Comandante della famosa pattuglia e il Capitano Riccardo Chiapolino, speaker delle Frecce. Moda e territori è il tema affrontato con lo stilista Michele Miglionico, che ci parla delle sue collezioni iconiche ispirate alle Madonne lucane. Poi, con Silvia Bosco, coordinatrice nazionale Donne Impresa della Coldiretti, si cambia argomento per parlare di pecore, pastori, latte e tosatori, dove la presenza femminile non è più una rarità. Poi è la volta di Graziella Pera, una delle più brave costumiste e scenografe italiane di teatro, televisione e cinema, che, tra l'altro, ha realizzato i costumi di trasmissioni e film cult italiani, come "Indietro Tutta" di Arbore e "Ricomincio da Tre" di Troisi. Grandi protagonisti del mondo dello cinema italiano e internazionale anche nel servizio di Francesco Zippel, che è andato per noi al Festival di Cannes. Con le "Storie dal Mondo" si "corre" a New York, dove la squadra delle New York Italian Women e quella della Columbus Citizen Foundation si allenano per l'Italy Run, la corsa del 2 giugno che celebra l'Italia a New York nel giorno della Festa della Repubblica. Poi si va a Guangzhou, in Cina, per un incontro con Denis Bastieri, uno dei 100 scienziati più influenti al mondo, impegnato nello sviluppo di un progetto avveniristico di colonizzazione del pianeta Marte.

    • Durata01:23:23
    • Pubblicato il09/11/0035
  • L-Italia con voi 30-05-2019

    Monica Marangoni, con Michele Bertocchi per le notizie dal web, accoglie Marco Lattanzi, storico dell'arte che ci accompagna alla scoperta di uno dei simboli dell'Italia repubblicana, il Palazzo del Quirinale. Subito dopo la "piccola lezione" d'italiano con Claudia Ballanti, della "Società Dante Alighieri", preceduta dal nostro Dante Alighieri post-moderno, alias Gianni Ippoliti. Poi, con Virginia Zullo, per "A spasso con l'Arte", andiamo a vedere la mostra dedicata ad Alfred Hitchcock, il "maestro del brivido". Si continua con Chiara Bassetti, direttrice artistica del Festival "I suoni delle Dolomiti" in studio con Gabriele Mirabassi, clarinettista di fama internazionale che presentano il festival che quest'anno compie 25 anni. Continuiamo a parlare di musica anche con Davide Vallini e Enrico Mattioli, rispettivamente Maestro e Presidente del Corpo Bandistico Città di Orbetello, per raccontare la banda sulla laguna. Stefano Queirolo, del Ministero degli Esteri, l'artista Johanne Affricot e la coreografa Irene Russolillo, ci fanno scoprire l'importanza di creare ponti tra le varie culture nell'ambito dell'iniziativa portata avanti dalla Farnesina, Italia Culture Africa. In chiusura la rubrica "EraOra – Il lato C della Musica" di Maria Cristina Zoppa, che ha incontrato per noi il cantante Pierdavide Carone e il gruppo pop rock Dear Jack. Per le Storie dal Mondo, in questa puntata voliamo a Città del Messico per scoprire una cantante famosissima in tutta l'America latina, Filippa Giordano.

    • Durata01:22:25
    • Pubblicato il09/11/0035
  • L'Italia con voi 29-05-2019

    Tanta musica in questa puntata. Monica Marangoni ospita Emanuela Aureli, cantante, imitatrice e attrice, che ha partecipato a tante trasmissioni Rai di successo, e il maestro Agostino Penna che l'accompagna al pianoforte. Dopo la rubrica "Hollywood Party", si prosegue con l'esibizione dal vivo del musicista, chitarrista e compositore Matteo D'Agostino e il percussionista Luca Caponi. Poi, Stefano Dominella per l'ultimo appuntamento di stagione della la rubrica "Moda in Italy", ci presenta lo stilista Luigi Borbone e alcune delle sue creazioni. In finale di puntata, la rubrica "I Colori dell'Italicità" di Francesco Zippel, che a Torino ha incontrato un vero e proprio alfiere del design industriale e della cultura imprenditoriale del nostro Paese, il Cavaliere Giorgetto Giugiaro. In questa puntata le Storie dal Mondo ci portano a Sidney, dove la cantante Ileana Pipitone, oltre alla passione per i musical, ha anche quella per la pasticceria italiana. Poi in Sudafrica, per incontrare la siciliana Gisella Reale che a Durban fa l'operatrice sociale.

    • Durata01:23:29
    • Pubblicato il09/11/0033
  • L-Italia con voi 28-05-2019

    La musica del maestro Stefano Palatresi con il brano "Via Margutta", di Luca Barbarossa, accoglie i primi ospiti di Monica Marangoni, Antonio Falanga e Grazia Marino, del "Premio Margutta - La Via delle Arti", che ogni anno viene assegnato a personalità che si sono distinte nel proprio campo artistico e culturale. Si cambia argomento con il paesaggista Roberto Malagoli che ci racconta "l'Infiorata" della città siciliana di Noto, dedicata quest'anno agli emigranti italiani in America. Quindi è la volta dello scrittore Roberto Roseano che con il suo romanzo, "L'Ardito", ci riporta ai tempi della prima guerra mondiale. Poi, in collegamento da New York, Marco Dell'Erba, ricercatore presso la New York University dove si occupa di diritto dei mercati finanziari e di diritto societario. Per "EraOra – il lato C della musica" Maria Cristina Zoppa ha incontrato Franky Hi NRG. Poi, in chiusura di puntata la rubrica "I had a dream" di Donatella Scipioni che ci porta in Piemonte, in un lanificio ottocentesco della provincia di Biella. Per le Storie dal Mondo si va Ad Adelaide, in Australia, dove è sbarcata la moda dei "cicchetti", gli spuntini alla veneziana da gustare con un bicchiere di vino bianco. Poi nella Grande Mela, dove la Scuola d'Italia Guglielmo Marconi ha messo assieme una squadra per partecipare all'Italy Run, la corsa del 2 giugno che celebra l'Italia a New York nel giorno della Festa della Repubblica.

    • Durata01:21:41
    • Pubblicato il09/11/0033
  • L-Italia con voi 27-05-2019

    Francesco Cicchella, giovane imitatore, tra i più amati del programma di Carlo Conti "Tale e Quale Show", è il primo ospite di questa puntata. Poi Monica Marangoni, accompagnata dal maestro Stefano Palatresi, accoglie in studio Ivan Cottini, primo ballerino al mondo affetto da SLA che ci racconta la sua storia straordinaria. Si prosegue con il presidente dell'ente Friuli nel Mondo, Adriano Luci, che ci parla di una delle più diffuse e antiche comunità di emigranti italiani nel mondo. Poi è la volta della campionessa olimpica di nuoto Rachele Bruni, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio del 2016. Si parla di nuoto anche nella "piccola lezione di italiano" con la linguista Claudia Ballanti, preceduta da Gianni Ippoliti, il nostro Dante Alighieri, alle prese con uno sport che ai suoi tempi era solo un modo per stare a galla. Infine, per la rubrica "Made by Italics", Piero Bassetti, in collegamento da Milano. Le Storie dal Mondo ci portano a Buenos Aires, dove il presidente della locale Società Dante Alighieri, Marco Basti, ci fa conoscere una delle sedi più grandi e antiche che contribuisce alla diffusione della Cultura Italiana in Argentina. Poi in California, dove c'è uno storico bar italiano, nato dalla passione di un immigrato, i cui figli oggi mantengono la tradizione del miglior caffè di San Francisco.

    • Durata01:24:58
    • Pubblicato il09/11/0029
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • Successive