Geo ci porta in America centrale, sulle rive caraibiche della Costarica. Qui le precipitazioni sono molto abbondanti e hanno creato un luogo di continuo cambiamento, giovane e vitale, in cui animali e piante, si sono ambientati ed hanno prosperato.
Geo ci mostra un breve e fugace spaccato della vita animale presente nel deserto del Kalahari.
Il documentario di Geo ci porta sul massiccio dei Vosgi, ai confini tra la Francia e la Germania. In questo territorio che ospita un'antica foresta la vita è dominata dal ciclo della luce e vi si possono trovare una gran varietà di piante e animali.
Il documentario di Geo ci porta alla scoperta della vita delle termiti descrivendo gli insetti in alcuni ambienti naturali, nella loro routine quotidiana e durante l'instancabile lavoro di raccolta e smistamento delle preziose risorse vegetali.
Il documentario di Geo ci guida alla scoperta di alcune specie animali (volpe, cerbiatto, pettirosso, capriolo, tordo, cinghiale, poiana, cervo volante, picchio rosso mezzano, scoiattolo e picchio nero) che popolano la foresta tedesca.