[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

"Uomini e Profeti" - Lezioni. "Carl Gustav Jung. Dopo la morte di Dio" di Romano Màdera

  • Andato in onda:30/04/2017
  • Visualizzazioni:
    [an error occurred while processing this directive]

      Vassily Kandinsky , primo acquarello astratto 



      In questa unica lezione, il filosofo Romano Màdera analizza il rapporto di Carl Gustav Jung con la dimensione religiosa. Il punto essenziale è l'annuncio della morte di Dio sul cui evento Jung si confronta con Friedrich Nietzsche. In che cosa sta la novità dell'annuncio della morte di Dio  del grande filosofo tedesco con cui poi Jung si mette in relazione? Il suo convincimento è che, anziché sentenziare che "Dio è morto", sarebbe più giusto dire che Egli si è svestito dell'effige che gli avevano conferita  per cui " non sarà più ritrovato laddove il suo corpo venne deposto" ma dovrà essere ricercato altrove e in altre forme, come  Dio che sta tra le cose, il mediatore della vita, la via, il ponte, il passaggio.



      Letture di Francesca Rizzi 



      Bibliografia minima
      Carl Gustav Jung, Il Libro Rosso - Edizione Studio - a cura di Sonu Shamdasani, Bollati Boringhieri 2010
      Romano Màdera, Carl Gustav Jung, Feltrinelli 2016




      I testi delle letture sono tratti da
      Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, (aforisma 125)  Einaudi 2015
      Capitolo 24 del Vangelo di Luca
      Carl Gustav Jung, Il Libro Rosso 
      Atti apocrifi di Giovanni

      Commenti

      Riduci
      [an error occurred while processing this directive]
      [an error occurred while processing this directive] [an error occurred while processing this directive]